Breaking News

Salerno – Con Moby Dick ETS l’Europa ritorna in città

Grazie ad un progetto dell’Ente del Terzo Settore “Moby Dick” torna nella città di Salerno il Centro Europe Direct il cui obiettivo è divenire il passepartout per collegare l’Europa e l’intera e vasta provincia salernitana. Un progetto ambizioso e di enorme valenza in ambito istituzionale che arricchisce così il territorio salernitano di un quid non da poco.

«Fiducia e perseveranza fanno da sempre cornice al nostro impegno quotidiano. – dichiara Francesco Piemonte, presidente di Moby Dick ETS – Questo prestigioso traguardo è il risultato di un lavoro di gruppo coeso e propositivo che non si è mai arreso di fronte alle problematiche quotidiane, specie in questo particolare momento storico. Un ringraziamento particolare va anche ai nostri partner che supportano la nostra visione».

Il Centro Europe Direct avrà sede operativa presso la Fondazione Carisal, da sempre attenta al contesto europeo e alle opportunità che esso rappresenta per i giovani. La programmazione, infatti, prevede il coinvolgimento di imprese, studenti, enti di terzo settore e privati cittadini che troveranno nel centro europeo il mezzo più “vicino” per raggiungere l’Europa.

Formazione, comunicazione e relazioni territoriali sono alcuni dei punti su cui si baserà il lavoro del Centro Europe Direct di matrice salernitana.

Tra i partner del progetto anche il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (unico richiedente).

«Il Centro è un progetto che si basa sul presente, ma che guarda molto al futuro. Il futuro è l’Europa nella sua fase evolutiva. – ha dichiarato Vincenzo Loia, rettore dell’Università degli Studi di Salerno – Il progetto rappresenta ottimamente il risultato di quello che si chiama trasferimento tecnologico di quarta generazione, dove il partenariato forte dell’Università, delle istituzioni pubbliche, del Terzo Settore e della Fondazione, rappresentano un forte coinvolgimento della cittadinanza. Questa è un’occasione per augurare ai ragazzi di credere nell’Europa».

Ad oggi la rete degli Europe Direct italiani è composta da 45 centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale di cui farà parte anche il Centro Europe Direct Salerno.

© IL QUOTIDIANO ONLINE – 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Sara Di Matteo

Classe '97, vive nel comune picentino di Olevano sul Tusciano. Si è diplomata al Liceo Scientifico “E. Medi” e studia alla facoltà di “Scienze della Formazione Primaria” presso l’Università degli Studi di Salerno. Già dall’età di 15 anni nutre particolare interesse per il giornalismo e per la cittadinanza attiva così, dopo un'esperienza di 3 anni con la testata "La nuova Graticola", consegue il tesserino di giornalista pubblicista nel 2017. Fin da giovanissima è vicina al mondo delle politiche giovanili e dei Forum dei Giovani, infatti, è impegnata nel direttivo del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno come responsabile della comunicazione. L'associazionismo, la politica e la passione per il sociale la vedono impegnata anche nelle locali associazioni “Agesci” e “APS L’Arcobaleno sul Tusciano”. Ha fatto proprio l’invito di Baden-Powell: “Procurate di lasciare il mondo un po' migliore di come l’avete trovato”. Curerà la rubrica “Sentieri, Storie e Territori”

Vedi di più

Conversazione con Giovanni Marra, giovane talento nocerino della recitazione

Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?