Breaking News

L’artista: complesso e affascinante il suo ruolo

Ruotano attorno a tale figura una serie di encomiastici racconti, frutto di un processo di glorificazione dell’artista, che quasi sembrano imprescindibili dal definirlo tale. Eppure il suo ruolo sociale è sempre stato molto dibattuto nel corso della storia.

Fin dall’Antichità questi è stato soggetto ad una dicotomia tra la creatività e l’abilità manuale. In effetti, gli antichi greci giudicavano poco nobile lo sforzo fisico rispetto ad uno d’ingegno, di cui professioni illustri di impostazione letteraria e oratoria si avvalevano per guadagnarsi da vivere. Questa duplice essenza rende difficile e faticosa la sua ascesa verso il podio delle arti liberali.

Seppure nella Tarda Antichità assistiamo ad una serie di provvedimenti volti alla tutela giuridica degli artifices e la trasmissione della loro pratica alle future generazioni attraverso l’insegnamento, in funzione della proliferazione delle opere pubbliche, nel Medioevo l’artista assurge al divino: dapprima, l’associazione dell’artifex all’apostolo San Luca, la cui leggenda lo vuole ritrattista della Vergine; dipoi, la sua declinazione a messaggero di Dio, che si lascia ispirare come un poeta vate, tanto che Dante nel XI canto del Purgatorio osa per la prima volta paragonare il poeta all’artista: la stessa consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie capacità conduce entrambe le figure a macchiarsi del medesimo peccato, la superbia.

Tuttavia, è possibile constatare che l’attuale concezione che noi abbiamo dell’artista è frutto dello splendore artistico cinquecentesco: chi più dei tre grandi pilastri del Rinascimento, quali Leonardo, Raffaello e, in special modo, Michelangelo può esimersi dall’aurea divina che accompagna il loro genio?

Un interessante excursus problematico, se pensiamo che la Cina del Medioevo ci aveva anticipato di qualche secolo: grazie alla religione buddista, l’arte viene considerata come una forma di meditazione e di contemplazione della natura, motivo per il quale il rango sociale dell’artista già allora era alla pari di un filosofo o di un poeta. Le stesse opere venivano realizzate in rotoli di seta e custodite in scrigni preziosi: non avevano lo scopo di adornare, quanto più di essere srotolati per guardarli e meditare.

Un’impostazione diversa da quella occidentale che trova in entrambe, finalmente, il coronamento nell’immagine dell’artista divino.

Ancora oggi la nostra percezione della storia dell’arte è debitrice di una serie di luoghi comuni legati proprio alla sua figura: l’enfant prodige, l’invidia degli dei, l’avarizia dei committenti, la competizione tra gli artisti, la persuasione dell’opera d’arte, …

Una visione distante da un approccio razionale e scientifico che giustifica e motiva determinate scelte di gusto. A fronte allora di questo scritto, con quanta difficoltà riusciamo noi a svestire l’uomo dal suo ruolo di artista?


San Luca dipinge la Vergine , Rogier van der Weyden,1440 Museum of Fine Arts Boston da Finestre su Arte, Cinema e Musica

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Rosaria Esposito

Classe '96, diplomata al liceo classico "Cneo Nevio" di Santa Maria Capua Vetere (CE) e laureata in “Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali” all’Università degli Studi di Napoli Federico II. A metà tra un approccio storico-artistico ed uno economico-gestionale, costruisce una figura professionale capace di muoversi nei campi della cultura, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Dà un respiro internazionale al suo profilo studiando a Lille, tra il 2017 e il 2018, attraverso al Programma Erasmus+. L’esperienza di tirocinio extracurriculare presso il “Pio Monte della Misericordia” a Napoli la spinge ad iscriversi, nel 2019, al corso di laurea magistrale in “Archeologia e Storia dell’Arte”. Tuttavia, non abbandona il suo interesse verso la valorizzazione e la gestione: grazie all’associazione “Napulitanata”, studia da vicino dinamiche interne volte alla promozione culturale territoriale e la programmazione degli eventi che da sempre l’affascinano. Ambiziosa e curiosa è una grande amante dei libri e dei viaggi. Per lei la lettura ha un grande valore culturale: leggere significa avere sete di conoscenza, essere aperti al mondo e non essere mai stanchi di stupirsi. Curerà la rubrica “Pillole d’Arte”

Vedi di più

“Tu, essenzialmente tu”… caro Rino Gaetano

È in corso al Museo di Trastevere a Roma la prima grande mostra su Rino Gaetano, cantautore e paroliere scomparso troppo presto in un'Italia decadente che non lo meritava.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?