Breaking News

Astronomia – Perseidi tra scienza e mitologia

Il fenomeno delle stelle cadenti d’agosto

È capitato a tutti, in una calda serata estiva, di passare qualche attimo col naso all’insù nella speranza di scorgere nella volta celeste una stella cadente alla quale affidare i propri desideri. E’ ormai tradizione riporre in qualcosa di effimero come la scia di una meteora (il nome tecnico di una stella cadente) le nostre richieste in giro per il cielo, nell’attesa che vengano esaudite. E nonostante le stelle cadenti non siano un fenomeno così raro, continuiamo a restar catturati dal loro fascino e dalla loro magia. 

In questo periodo dell’anno, durante i mesi estivi di luglio e agosto, la Terra si trova ad attraversare uno sciame meteorico mentre orbita intorno al Sole. Il picco di circa un centinaio di scie luminose, visibili nel cielo ad occhio nudo, si manifesta proprio intorno al tanto famoso 10 Agosto. Ed è questo il motivo che le lega al martirio di San Lorenzo, dove la tradizione vuole che siano proprio le lacrime del santo a illuminare il cielo nella notte a lui dedicata.

Le stelle cadenti di agosto non sono propriamente stelle ma piccoli frammenti di roccia e detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante le sue passate orbite (l’ultima avvenuta nel 1992). La velocità media di questi frammenti si aggira tra i 10 e gli 80 chilometri orari.  A contatto con l’atmosfera, la meteora si consuma per il forte attrito durante passaggio e bruciando rilascia una scia luminosa facilmente individuabile nel cielo.  

Gli sciami meteorici durante tutto l’anno

Poiché la maggior parte delle scie sembra concentrarsi proprio nella costellazione del Perseo ne è stato adottato il nome. Nella mitologia greca le Perseidi sono i discendenti di Perseo e Andromeda, antenati dei Persiani. Tra i discendenti, il più famoso è sicuramente il grande eroe greco Eracle, figlio di Zeus ed Alcmena. Gli sciami meteorici sono fenomeni abbastanza comuni durante tutto l’anno e contano la caduta di un gran numero di meteore ogni ora. Il loro nome è dato dalla costellazione di provenienza: a seconda del periodo dell’anno abbiamo anche altri sciami come quelli delle Leonidi (novembre) e delle Geminidi (dicembre).

Sono quindi tante le occasioni per vederne una in una ricerca appassionata.  E pensare che la parola stessa “desideri” deriva dal latino de-sidera e rappresenta proprio la mancanza di stelle, nel senso di buoni auspici. E se questi ci mancano, non bisogna far altro che seguire il suggerimento della parola stessa: alzare lo sguardo alle stelle e continuare a sognare. 

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Marianna Fusco

Una mente scientifica e un'anima letteraria, affascinata da qualsiasi cosa abbia una storia da raccontare. Curerà la rubrica “Reticoli di Idee”

Vedi di più

Conversazione con Enrico De Palmas, il chitarrista-docente che invita i giovani a scegliere lo strumento giusto

Professore di Musica alla scuola secondaria di primo grado Ludovico Quarini di Chieri (TO), il chitarrista Enrico De Palmas, che ha un canale YouTube e un sito web, ha creato un progetto negli ultimi anni in cui suona chitarra classica ed elettronica.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?