Breaking News

Promozione sociale

Il peso della gratitudine

La perdita del senso del mondo La vita è fatta di vita ma anche di morte. Continue scomparse, reali o simboliche, ci attraversano. Solo grazie allo sguardo dell’altro troviamo fondamento alla nostra esistenza. Benché il mito dell’individualismo, del bastare a sé stessi, dilaghi sempre più, (e, per certi aspetti, è da ritenersi benefico) non possiamo contrastare logiche naturali che, spesso, hanno il predominio su qualsiasi teoria voglia, dal suo canto, competere: non possiamo esistere senza il riconoscimento dell’altro. Essere riconosciuti in quanto esistenti dà significato alla nostra vita, pertanto la perdita di un oggetto amato conduce alla perdita della propria …

Leggi di piu »

JAZZ al MUSEO: quando l’arte incontra la musica

Arte, musica e cultura si fondo nella suggestiva cornice del Museo Diocesano di S. Prisco per un evento da non perdere.

Leggi di piu »

Illusione: il nuovo brano dei due cantanti nocerini NYKAS e $ime-One

I due artisti della nostra città hanno dato vito ad una musica emozionante ed un testo intriso di realtà

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, primi profughi ucraini a Piedimonte: chiamata alla partecipazione!

Arrivate due famiglie dall'Ucraina a Nocera Inferiore: cosa può fare la comunità per accoglierli al meglio?

Leggi di piu »

Nocera solidale con l’Ucraina invasa

Cittadini, associazioni ed istituzioni si mobilitano, insieme, per esprimere solidarietà e sostegno al popolo ucraino sotto attacco

Leggi di piu »

Conversazione con Ciccio Ronca, presidente di “Voglio un mondo pulito”

Deejay nella vita, il giovane Ciccio Ronca è anche presidente di un’associazione ambientalista dal 2019, da lui direttamente fondata: , da lui direttamente fondata, “Voglio un mondo pulito”

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, affidato il Centro di Aggregazione Giovanile a Ridiamo vita al Castello

Firmata la convenzione per l’affidamento della gestione e delle attività nello spazio comunale a due realtà associative cittadine

Leggi di piu »

I borghi devono tornare a vivere. Con eventi, arte e turismo

Brevi consigli e una best practice su come rivitalizzare i piccoli borghi

Leggi di piu »

Conversazione con Vincenzo Armini, il tecnologo che combatte la malnutrizione africana con una crema alimentare

Vincenzo Armini è un coraggioso tecnologo alimentare campano che ha inventato un sistema per combattere la malnutrizione africana, in particolare quella dell’Uganda.

Leggi di piu »

Quel paese che racconta una storia diversa

Campagna

Le vicende "diverse" di un borgo salernitano raccontate attraverso le sale del Museo della Memoria della Città.

Leggi di piu »

Capitale della Cultura 2024, l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA) è in finale

La comunità salernitana è tra le dieci finaliste che si contendono il titolo di Capitale italiana della Cultura per l'edizione 2024

Leggi di piu »

Quella bottega in cui si restaurano ricordi dal 1895

L'ospedale secolare dei ricordi felici d'infanzia: tra i vicoli di Napoli ritornare bambini è un gioco da ragazzi.

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, l’associazionismo dà un altro senso alla Natività

"Ri-Nascita", un importante evento organizzato dal Centro Turistico Giovanile "Noukrìa" incentrato sulla Natività, quale rinascita interiore

Leggi di piu »

Francesco Orlando è il “Jeune Talent Grand Est 2021”

Il premio è rivolto agli under 30 che si sono distinti nella realizzazione di progetti ad ampio respiro sociale, europeo e culturale.

Leggi di piu »

Vinthropology: quando la cultura passa per il vino

Un incontro di grande spessore culturale è quello avvenuto con Danell Nelson, presidente dell’associazione culturale Vinthropology. La nostra protagonista ha origini californiane ed è in Italia da più di otto anni perché ha deciso di seguire il suo cuore. È il caso di dirlo: gli uomini italiani sanno conquistare il cuore di tutte le donne del mondo. Sarà merito anche del nostro vino? Danell, come nasce Vinthropology?«Il nome “Vinthropology” è un ibrido tra le parole “Vino” e “Anthropology” perché la storia del vino è intimamente connessa con la storia umana ed anche l’esperienza del vino è uno strumento per capire meglio …

Leggi di piu »

Quel castello irpino che ascoltò madrigali meravigliosi

Visita al castello irpino di Gesualdo e alle mostre ospitate al suo interno: l'arte nelle sue più diverse sfaccettature

Leggi di piu »

Napoli, una mostra per il Centenario di Sergio Bruni: la scoperta dell’uomo dietro l’artista

Foto, dipinti e ricordi sono esposti all'insegna di un approccio nuovo che racconta la carriera, i traguardi e la sensibilità dell'uomo

Leggi di piu »

Napoli, “Monne e Madonne”, nuova mostra alla Pietrasanta: l’Arte che finanzia l’Arte

Dal 9 ottobre è in corso una mostra tutta al femminile presso le storiche cappelle Pontano e del SS. Salvatore del complesso di Santa Maria Maggiore alla Basilica della Pietrasanta, nel centro storico di Napoli

Leggi di piu »

Quella tela che ritrae la preghiera del “Principe dei Musici”

La storia di Carlo Gesualdo, il principe compositore, il madrigalista più importante d'Italia, raccontata attraverso una tela seicentesca.

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, al via le attività socioculturali nell’ “oasi” del Cohiba

Il centro storico della città palpita di cultura: tutto pronto per la ripresa dei consueti corsi artistici e dei nuovi laboratori sociali promossi dagli instancabili volontari della Casa del Popolo, al Corso Vittorio Emanuele n. 192

Leggi di piu »

Controcorrente – Per il Sarno che verrà, Nocera in Europa!

Gaetano Maria Iannone, presidente dell’associazione nocerina, ha partecipato all'“European Youth Event 2021”, evento organizzato dal Parlamento Europeo, tenutosi a Strasburgo, i cui protagonisti sono proprio i giovani attivisti del continente.

Leggi di piu »

LAMIA Cultura, progetto #Esserci: La Renaissance culturale Nocerina riparte dalla memoria!

Questa settimana per la rubrica società, eventi e cultura, #ilQuotidianoonline vi porta alla scoperta di LAMIA Cultura, startup Nocerina fatta di progettisti culturali impegnati nella valorizzazione dei territori e del patrimonio. Scrivere un pezzo quando un evento si è appena concluso può sembrare una scelta giusta perché così facendo si ha l’impressione di non aver dimenticato nulla, di aver colto ogni aspetto, ogni sfumatura della serata. Certo questo modus operandi è corretto quando accade un fatto di cronaca, allora in quella situazione è bene essere veloci, dare la notizia in maniera precisa, non prima di aver verificato l’attendibilità delle fonti. …

Leggi di piu »

“Il Divino, Dante!” arriva a Nocera Inferiore

Il lodevole progetto culturale è il frutto del sodalizio tra CTG Noukrìa e Il Vermiglio, giovani realtà associative nocerine

Leggi di piu »

Il nostro “J’accuse”: L’inciviltà non vanifichi ciò che l’associazionismo ha creato!

La cultura non allontana l'inciviltà: cronaca e riflessioni sulle ultime vicende di Nocera Inferiore e Cava de' Tirreni.

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, attivismo e cultura creano Nuvkrinum Fest e Flussi

Le associazioni “Ridiamo vita al Castello” e “Controcorrente” animano il maniero cittadino con degli eventi imperdibili in programma stasera, venerdì 24, e domani sera, sabato 25 settembre 2021.

Leggi di piu »

Castello del Parco e Palazzo Fienga: viaggio in un patrimonio da riscoprire!

Castello del Parco - Palazzo Fienga: un patrimonio storico, artistico e culturale della città di Nocera Inferiore che può essere di più!

Leggi di piu »

Nocera Inferiore – “Esserci” per rendere giustizia, con l’arte, alla storia dell’ospedale psichiatrico

LAMIA Cultura presenta "Esserci": Progetto trans-mediale di recupero memoriale

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, Festival dell’Attivismo: un evento per unire il mondo delle associazioni

Una vera e propria joint venture tra più di venti associazioni che operano in diversi ambiti sul territorio dell’Agro nocerino-sarnese

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?