Breaking News

Quel noce attorno a cui il mistero di Benevento si rivelava

Concludiamo il nostro viaggio a Benevento scoprendo il suo volto esoterico: il più misterioso, ma anche probabilmente quello più conosciuto

Se sulle rive del fiume Sabato in epoca longobarda si attestano gare tra i migliori guerrieri del Ducato, nei pressi di un albero a cui veniva probabilmente appesa una pelle di serpente; se lo stesso animale compare tra i simboli legati all’iconografia di Iside; e se il serpente è, tra gli altri, simbolo di guarigione, non risulta improbabile che da questi culti prendano la loro linfa vitale i rituali delle streghe.

Nel Medioevo fu San Barbato, poi vescovo di Benevento, a tentare di sradicare non solo l’albero, ma anche tutte le tradizioni e i sinistri culti che attorno ad esso venivano celebrati. Un patto col Duca Romualdo gli valse la conversione del Duca stesso e di tutto il suo popolo alla religione cristiana, in cambio dell’intercessione divina a favore dei Longobardi che si apprestavano a contrastare l’assedio dei Bizantini. Scampato il pericolo, anche l’albero fu abbattuto, ma l’occulto non abbandonò Benevento e la magia nera continuò a perpetrarsi sotto ad un grosso noce, che le credenze popolari consideravano lo stesso albero tagliato all’epoca di San Barbato. Sotto al Noce, le notti tra il sabato e la domenica, da ogni dove, accorrevano al sabba, asperse di un unguento che permetteva loro di volare ed essere invisibili, donne, streghe, janare.

Quanto ci sia di verità, di paura, di fantasia e di fanatismo in questa storia non è nostro compito dichiararlo; ciò che invece è storicamente attestato è che dalla metà del XVI secolo il Tribunale della Santa Inquisizione imbastì molti processi per stregoneria contro donne che ammisero, sotto violenza, i riti magici e orgiastici che si tenevano attorno al Noce, in una zona denominata Ripa delle Janare, al suon di “[…] Unguento, unguento, mandame alla noce de Benevento supra acqua et supra vento et supra omne maltempo […]”.

Probabilmente quelle che vennero additate come streghe non erano altro che donne esperte di erbe medicamentose oppure donne girovaghe e sole che, si sa, durante il Medioevo non godevano certo di una fama rispettabile.

Janua – Museo delle Streghe nasce al fine di divulgare la leggenda, la storia e la tradizione beneventana che gravita attorno al mondo delle cosiddette streghe. Partendo da una ricostruzione del Noce, la stregoneria diventa rito di passaggio, medicina popolare e dialogo tra sacro e profano tramite ex voto. Un percorso guidato che, tra mille curiosità, spiega quanto il tessuto culturale e sociale locale fosse (e forse sia ancora) permeato di queste credenze e superstizioni; non a caso il liquore storico di Benevento ha voluto, col suo nome, omaggiare questa antica tradizione.

Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male” – Edoardo De Filippo

Puoi (ri)percorrere il nostro viaggio virtuale a Benevento:

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2023 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Rosa Elefante

Studentessa non ancora esaurita, idealista non ancora disillusa, sognatrice non ancora sveglia. Curerà la rubrica “Sentieri, Storie e Territori”

Vedi di più

“Tu, essenzialmente tu”… caro Rino Gaetano

È in corso al Museo di Trastevere a Roma la prima grande mostra su Rino Gaetano, cantautore e paroliere scomparso troppo presto in un'Italia decadente che non lo meritava.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?