Si avvicina natale: si addobbano le case, si fa l’albero, si preparano i regali, la televisione trasmette Natale in casa Cupiello, e chi è più tradizionalista fa anche il presepe
Leggi di piu »Tag Archives: Napoli
La festa dei morti e il culto delle anime pezzentelle
Per i napoletani i morti sono importantissimi e non vengono mai dimenticati o abbandonati: a Napoli, in verità, si annulla quel limen che separa il mondo dei vivi da quello dei defunti
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »Il busto reliquiario di Ludovico da Tolosa: storia di fede e affermazione politica
Napoli. Un busto simile a quello di San Gennaro per la celebrazione del santo angioino e la propaganda della beata stirps
Leggi di piu »Quelle “villae” interessate dall’eruzione descritta da Plinio
Una panoramica di ciò che resta delle villae stabiane dopo l'eruzione vesuviana del 79 d.C. raccontata da Plinio il Giovane.
Leggi di piu »Quell’archeologo romantico che trovò l’antica Stabiae
La scoperta dell'antica Stabiae, il Museo Archeologico ad essa dedicato e il complesso che ne ospita l'esposizione.
Leggi di piu »Quel mausoleo romano avvolto dal mistero e dall’oblio
Il monumento funebre romano più importante (e sconosciuto) della regione, a pochi chilometri dal capoluogo campano.
Leggi di piu »Quella bottega in cui si restaurano ricordi dal 1895
L'ospedale secolare dei ricordi felici d'infanzia: tra i vicoli di Napoli ritornare bambini è un gioco da ragazzi.
Leggi di piu »Natale 2021 a Napoli? Vieni a scoprire Forcella!
"Dovete vedere questo quartiere, perché così potete scoprire Napoli meglio: è qui che si sente la città" (Pablo, ragazzo spagnolo in Erasmus a Napoli). Sono diversi anni che è in atto una riqualificazione storica, culturale ed ambientale ancora in corso di Forcella, popolarissimo e pittoresco quartiere storico di Napoli.
Leggi di piu »Quei binari su cui in Italia, per la prima volta, viaggiò un treno
Nei padiglioni ottocenteschi dell'opificio borbonico che guarda al Vesuvio, 179 anni di storia delle ferrovie italiane.
Leggi di piu »Napoli, una mostra per il Centenario di Sergio Bruni: la scoperta dell’uomo dietro l’artista
Foto, dipinti e ricordi sono esposti all'insegna di un approccio nuovo che racconta la carriera, i traguardi e la sensibilità dell'uomo
Leggi di piu »Napoli, “Monne e Madonne”, nuova mostra alla Pietrasanta: l’Arte che finanzia l’Arte
Dal 9 ottobre è in corso una mostra tutta al femminile presso le storiche cappelle Pontano e del SS. Salvatore del complesso di Santa Maria Maggiore alla Basilica della Pietrasanta, nel centro storico di Napoli
Leggi di piu »Quella tela che ritrae la preghiera del “Principe dei Musici”
La storia di Carlo Gesualdo, il principe compositore, il madrigalista più importante d'Italia, raccontata attraverso una tela seicentesca.
Leggi di piu »Napoli, nasce “Animali senza nome”
© Immagini di MTN Company La notevole iniziativa del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha il fine di dare un’identità agli animali rinvenuti senza vita sul territorio nazionale «Dare un nome a un animale, seppur cadavere, significa dargli una identità, caratterizzarlo per il suo essere singolo e inconfondibile». È così che, venerdì 23 luglio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il prof. Orlando Paciello ha iniziato la presentazione del progetto “Animali senza nome”, promosso dal DIPSA – Servizio di …
Leggi di piu »Capo Miseno: tra mito e bellezza
Protagonista di questo racconto è Miseno, personaggio mitico che dà il nome a Capo Miseno, il meraviglioso promontorio nella punta estrema del litorale flegreo tra Miseno e Bacoli che abbraccia il golfo di Napoli e le sue isole Procida e Ischia. A rendere Miseno un luogo ameno non è la sola bellezza paesaggistica, ma anche la tradizione mitologica ad esso legata. Miseno, figlio del dio dei venti Eolo e fedele compagno di armi di Enea, era il trombettiere dell’esercito troiano. Un giorno in cui la flotta era ormeggiata lungo le coste della Campania, Miseno si vantò con gli dèi di …
Leggi di piu »Lo scrittore Nicola Paone dà lustro a Napoli con il suo libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Intervista allo scrittore Nicola Paone, autore del libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Leggi di piu »Publio Virgilio Marone: primo protettore di Napoli
Mantovano di nascita e napoletano d’adozione, Publio Virgilio Marone viene ricordato dai napoletani come Patrono ante litteram della città
Leggi di piu »Turismo – Cilento da record con 13 Bandiere Blu
La Foundation for Environmental Education ha assegnato la Bandiera Blu a 19 località balneari campane, di cui 13 in Cilento.
Leggi di piu »Rione Sanità – Don Antonio Loffredo, il pastore della bellezza
La significativa esperienza comunitaria di Adriano Maria Guida, vissuta con don Antonio Loffredo e i ragazzi del rione Sanità, uno dei quartieri tanto popolari quanto problematici di Napoli.
Leggi di piu »