Breaking News

Famiglia e crisi – Recensione di “Lacci” (2020, Luchetti)

Facciamo tanti cari auguri a Daniele Luchetti, regista italiano che oggi compie 61 anni, ma non li dimostra! Celebriamolo con la recensione del suo ultimo film, l’imperdibile “Lacci” (2020, con attori del calibro di Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Giovanna Mezzogiorno, Laura Morante e Silvio Orlando).

MYMOVIES

Attraverso le conseguenze e scenari in interni claustrofobici, spesso con poca luce (quadretto familiare semi-oscuro iniziale mentre guardano alla tv un documentario sulle famiglie e sul concetto di fedeltà animali), il regista, richiedendo anche la collaborazione alla sceneggiatura di Domenico Starnone, autore dell’omonimo romanzo di successo critico e popolare da cui è tratto il lungometraggio, insegna senza falsi moralismi le possibili ricadute sui figli di scelte familiari sbagliate proprio perché non dettate dall’amore.

MYMOVIES

Unico grande difetto del film un finale lungo, “narrativo”, dunque pesante, mentre ci si sarebbe attesi un altro epilogo, più breve, asciutto, magari anche più “visivo”.

CIAK MAGAZINE

Comunque, chiariamo che Luchetti sia bravo ad incastrare, come il protagonista era riuscito con la famosa scatola magica dalla quale, prima o poi, i segreti usciranno fuori perché i nodi vengono al pettine anche coi lacci allacciati, quelle che sembrano tre storie generazionali differenti che quasi all’inizio restiamo increduli, ma in realtà soggiogate dallo stesso vessillo familiare drammatico d’una storia non d’amore, ma di vana lealtà.

Valutazione: Ottimo 🌟🌟🌟🌟/🌟🌟🌟🌟🌟

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Christian Liguori

Classe '97, studente laureando di “Archeologia e Storia dell'Arte” all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver conseguito una laurea triennale in “Beni Culturali e Discipline delle Arti e dello Spettacolo” all’Università degli Studi di Salerno, e pubblicato “Paolo Barca e la frantumazione della logica cerebrale umana”, un saggio di cinema sul regista Mogherini, ha maturato esperienze in svariati campi: dalla pubblicazione di articoli per un blog e una redazione online, a quella di filmati su YouTube e pagine Facebook; dalla partecipazione come interprete in spettacoli teatrali e cortometraggi, all’attivismo associativo per la cultura e l’ambiente. Di recente anche conduttore web-televisivo (un tempo radiofonico), è da sempre specializzato in recensioni di film. Curerà la rubrica “Il Cinema secondo Liguori”

Vedi di più

F1 | GP D’AUSTRALIA: ILCANNIBALE MAX VERSTAPPEN TRIONFA ALL’ ALBERT PARK.

L’olandese vince una gara pazza, funestata da bandiere rosse e incidenti. Alonso e Hamilton sul podio. Perez quinto in rimonta. Ferrari male e sfortunata con Leclerc out e Sainz penalizzato (12esimo).

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?