Dal 2012, ogni anno, nella terza domenica di gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Neve
Il World Snow Day è solo un’occasione per avvicinare grandi e piccini agli sport invernali oppure anche un momento per parlare di ambiente?
La neve è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti minuscoli cristalli di ghiaccio di forma esagonale ed è un fenomeno studiato da una precisa disciplina che prende il nome di nivologia.
Se pensiamo alla neve, torniamo bambini: pensiamo alle battaglie a palle di neve, alla costruzione dei fantomatici pupazzi, alle lunghe ciaspolate nei boschi. Tanti sport si fanno sulla neve: oltre allo slittino, lo sci alpino, lo sci di fondo, lo snowboard, il freestyle e il salto con gli sci; inoltre, altri sport invernali sul ghiaccio come hockey, pattinaggio, curling. Circa un secolo fa queste pratiche sportive sono state inglobate tra le discipline olimpiche.
I Giochi Olimpici Invernali erano inizialmente conosciuti come la “Settimana dei Giochi Invernali”; solo nel 1926 ai Giochi di Chamonix viene riconosciuta la dignità olimpica, venendo classificati come la prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali.

Il cambiamento climatico in atto, e il conseguente aumento della temperatura, porta con sé un rovinoso esito sui ghiacciai, sulle nevi perenni e sull’intero ecosistema. Le alpi sono la nostra più importante fonte di acqua: le nevi, a differenza delle piogge, si sciolgono gradualmente e alimentano poco alla volta le falde acquifere. Anche la biodiversità d’alta quota ne soffre: la fauna e la flora che vivono in un habitat dal clima molto rigido cominciano a scarseggiare.
Addirittura spesso gli impianti sciistici usano neve finta per la pratica sportiva dei loro ospiti.
Quale futuro ci attende? Avremmo dovuto cominciare a domandarcelo molto prima. Prima di diffondere la cultura dell’usa e getta, prima di far diventare la Terra un luogo malsano e insalubre, prima di aver inquinato il mare.
L’immagine è stata ripresa dal sito www.turismoeinnovazione.it.
© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2023 RIPRODUZIONE RISERVATA