Sebbene “Educazione” ed “Istruzione” vengano utilizzati come sinonimi, nei due termini si nascondono significati diversi
Il termine “Educazione” deriva dal latino “ex-ducere” che letteralmente vuol dire “tirare fuori qualcosa che è nascosto“.
Il termine “Istruzione”, invece, deriva dal latino “in-struere” e significa “inserire, portare all’interno” e ,nel caso della formazione, vuol dire dare nozioni da interiorizzare.
Istruire ed Educare sono, dunque, due approcci diversi all’insegnamento. Mentre il primo presume un ascoltatore passivo che riceve informazioni e/o nozioni, il secondo richiede, invece, una relazione tra docente e discente.
L’Educazione è il processo mediante il quale il docente si adopera affinché il discente sviluppi le proprie potenzialità, maturando e guadagnando la giusta autonomia nel pensare e nel valutare la realtà.
Socrate, infatti, si definiva un “maieuta”: come le ostetriche aiutano i corpi delle donne a partorire, così egli supportava le anime nel loro processo di formazione e nel loro partorire la verità.
Il vero maestro è colui il quale accende in te il desiderio di sapere e di intraprendere con le tue sole forze l’arduo cammino che conduce alla conoscenza.
Come per ammirare un panorama mozzafiato il percorso da intraprendere è arduo e faticoso, anche l’educazione richiede lavoro su se stessi, sforzo ed attenzione, ma la vista sul mondo è fantastica.

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA