Breaking News

Quella bottega in cui si restaurano ricordi dal 1895

Anche i giocattoli trovati sotto l’albero possono aver bisogno delle cure di un ospedale

Diceva bene Alessandro Siani nel film “Benvenuti al Sud”, quando, provando ad insegnare un po’ di dialetto a Claudio Bisio, affermava con assoluta certezza che i meridionali non buttano via nulla. Il recupero e il riuso sono pratiche consuete anche a Napoli, patria universalmente riconosciuta dell’arte dell’arrangiarsi. L’Ospedale delle Bambole non sarebbe potuto nascere altrove e noi non ne avremmo potuto raccontare la storia.

Nella Napoli di fine Ottocento, in via San Biagio dei Librai, Luigi Grassi, giocattolaio e scenografo al Teatro San Carlo, iniziò ad aggiustare i giocattoli rotti per consolare i loro padroncini. Giocattolo dopo giocattolo e bambino dopo bambino, la bottega di Don Luigino prese a riempirsi di bambole con arti mancanti, orsacchiotti privi di imbottitura e soldatini senza un occhio, tanto da divenire un vero e proprio nosocomio per giocattoli, con tanto di corsie per la degenza. L’insegna in legno con la croce rossa accoglie gli accompagnatori del giocattolo da curare presso un vero e proprio Pronto Soccorso, che definisce l’intervento da attuare sul degente e rilascia il referto medico.

Il “Bambolatorio” conta milioni di interventi su pazienti provenienti da tutto il mondo e ancora oggi è attivo, grazie alle tecniche di restauro impiegate dalle dottoresse Tiziana Grassi, erede della clinica, e Alessandra Colonna, direttrice sanitaria. Oggi è anche possibile visitare l’ospedale felice di Palazzo Marigliano, divenuto un vero e proprio museo interattivo con delle guide d’eccezione che illustrano a grandi e piccini la collezione di giocattoli antichi e i trucchi del restauro.

Restaurare i ricordi per tornare bambini e rivivere l’infanzia; restituire il valore che gli oggetti – e forse anche le persone – oggi hanno perso. Un progetto che attraversa le generazioni controcorrente, che sfida le leggi dell’economia e del consumismo, adattandosi al presente nella salvaguardia sapiente del passato.

Alcune informazioni e le foto sono state riprese dalla Pagina Facebook “Ospedale delle Bambole”.

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Rosa Elefante

Studentessa non ancora esaurita, idealista non ancora disillusa, sognatrice non ancora sveglia. Curerà la rubrica “Sentieri, Storie e Territori”

Vedi di più

Conversazione (speciale) con due voci autentiche dello spettacolo italiano: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli

Lunedì 27 Novembre a Torre Annunziata (NA) s’è tenuta la serata finale della tredicesima edizione del CortoDino Film Festival, una rassegna (dedicata al grande produttore Dino De Laurentiis) di cortometraggi sempre più nota al grande pubblico, capace di attrarre in tanti stati al di fuori del nostro continente. 

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?