Breaking News

Racconti

Conversazione con Letizia Vicidomini, l’autrice che ricrea la verità dal noir

Sempre in fermento ed ora un po’ in più, la scrittrice nocerina Letizia Vicidomini ha appena pubblicato per Mursia Editore il suo nono romanzo, Dammi la vita, e lo sta portando in giro per la Campania e per il resto della Penisola, tra incontri e presentazioni. 

Leggi di piu »

La festa dei morti e il culto delle anime pezzentelle

Per i napoletani i morti sono importantissimi e non vengono mai dimenticati o abbandonati: a Napoli, in verità, si annulla quel limen che separa il mondo dei vivi da quello dei defunti

Leggi di piu »

La Magnifica: una nuova associazione

sergio

Nasce l'associazione di promozione culturale e sociale "La Magnifica"

Leggi di piu »

Primo posto per Luigi Del Mauro, giovane asso del biliardo paganese

Del Mauro vanta importanti trofei che custodisce gelosamente nella sua bacheca, tra cui, la recente vittoria all’ASD Tredicalcio Biliardi di Scafati

Leggi di piu »

Quel borgo che non c’è

Visita a un borgo salernitano che è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia: conformazione, racconti e punti d'interesse.

Leggi di piu »

Illusione: il nuovo brano dei due cantanti nocerini NYKAS e $ime-One

I due artisti della nostra città hanno dato vito ad una musica emozionante ed un testo intriso di realtà

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, primi profughi ucraini a Piedimonte: chiamata alla partecipazione!

Arrivate due famiglie dall'Ucraina a Nocera Inferiore: cosa può fare la comunità per accoglierli al meglio?

Leggi di piu »

Conversazione con Ciccio Ronca, presidente di “Voglio un mondo pulito”

Deejay nella vita, il giovane Ciccio Ronca è anche presidente di un’associazione ambientalista dal 2019, da lui direttamente fondata: , da lui direttamente fondata, “Voglio un mondo pulito”

Leggi di piu »

La denominazione IGP “Olio Campania” si farà!

Confagricoltura ha sostenuto fin dall’inizio questo progetto impegnandosi nella definizione del disciplinare e nella preparazione della documentazione a sostegno dell’istanza

Leggi di piu »

I borghi devono tornare a vivere. Con eventi, arte e turismo

Brevi consigli e una best practice su come rivitalizzare i piccoli borghi

Leggi di piu »

Quella dimora nobiliare che sorge nell’antica Fregonia

Signori, fasti, personalità, storie e bellezze di uno dei castelli più suggestivi e ben tenuti dell'avellinese.

Leggi di piu »

Il coraggio di Timoclea

Nell'anno 335 a.C. durante la campagna di Alessandro Magno nei Balcani, la ribelle polis greca di Tebe venne saccheggiata e conquistata. In quell'occasione, alcuni Traci, che militavano nell’esercito macedone, penetrarono nella ricca abitazione di Timoclea, donna saggia quanto bella.

Leggi di piu »

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, confermata la stazione nel Vallo di Diano

Pubblicato il PFTE generale del Lotto 1 e specifico del Lotto 1a che prevede la realizzazione della stazione ferroviaria al confine tra Padula, Montesano sulla Marcellana e Buonabitacolo

Leggi di piu »

No, io non ti voglio ricordare Monica bella: speciale tributo alla Vitti

Embè, ce l’abbiamo avuta noi italiani questa grande donna di teatro e cinema, che partendo dall’incomunicabilità del cinema di Antonioni ha mostrato al mondo intero cosa voglia dire essere una comica, e poi un’attrice.

Leggi di piu »

Ode alla Virgola

Una pausa breve all’interno del periodo: è questo per noi la virgola La parola “virgola” deriva dal latino virgula, “bastoncino”, da cui deriva anche virgultum “germoglio”. Il primo ad utilizzare questo segno d’interpunzione sembra sia stato l’oratore romano Quintiliano, il quale propose nell’Institutio oratoria di sostituire l’obelos, segno diacritico introdotto dai filologi alessandrini, con la virgola, rappresentata come un rametto ricurvo. Come sosteneva anche Giacomo Leopardi, questo segno di interpunzione è necessario per dar luce all’intero periodo in cui si trovi. Ponendola nei nostri periodi, stiamo aggiungendo un virgulto di cura per dare e darci il tempo di respirare, godendo …

Leggi di piu »

Riscoprendo l’Anfiteatro dell’antica Nuceria

Alla riscoperta del gigante sommerso: giovani studiosi indagano sul tesoro nascosto sotto i nostri piedi

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?