Breaking News

Primo piano

Il peso della gratitudine

La perdita del senso del mondo La vita è fatta di vita ma anche di morte. Continue scomparse, reali o simboliche, ci attraversano. Solo grazie allo sguardo dell’altro troviamo fondamento alla nostra esistenza. Benché il mito dell’individualismo, del bastare a sé stessi, dilaghi sempre più, (e, per certi aspetti, è da ritenersi benefico) non possiamo contrastare logiche naturali che, spesso, hanno il predominio su qualsiasi teoria voglia, dal suo canto, competere: non possiamo esistere senza il riconoscimento dell’altro. Essere riconosciuti in quanto esistenti dà significato alla nostra vita, pertanto la perdita di un oggetto amato conduce alla perdita della propria …

Leggi di piu »

Conversazione con Giovanni Moccia, presidente del “Centro Studi Mondi Sostenibili”

Giovedì 26 Gennaio si terrà presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno un interessantissimo evento promosso dall’associazione Centro Studi Mondi Sostenibili.

Leggi di piu »

Conversazione con Paola Menozzi, la commerciante modenese di sogni chiamati Arte

Señorita non è un semplice negozio: un'istituzione culturale vera e propria nel cuore di Modena, a due passi dalla splendida cattedrale bene UNESCO, vi farà valorizzare la pittura ancor più di prima, con sciarpe, cappelli, guanti, maglie, ombrelli e tanto altro con capolavori richiamati sopra visivamente.

Leggi di piu »

Conversazione con Luca Sorgato e Giacomo Laser, il “regista-archeologo” e il suo “attore-feticcio”

In occasione dell’attuale quarantesima edizione del Torino Film Festival, il regista Luca Sorgato ha presentato, insieme con l’attore protagonista Giacomo Laser, il suo cortometraggio Zio Palmiro, dedicato alla memoria di un poeta scomparso e troppo sepolto, che non per questo merita di non essere disseppellito. 

Leggi di piu »

Conversazione con Giuseppe Alletto, l’artista che esorcizza l’aggressività attraverso la creatività

Arte e Cinema sono le sue più grandi passioni, e anche la filosofia di Nietzsche: l’artista contemporaneo Giuseppe Alletto si muove a tutto tondo, toccando città internazionali nel corso delle sue mostre e vendite davvero numerose.

Leggi di piu »

Conversazione con Ippolita Baldini, la comica milanese tra realtà e surrealismo

Ippolita Baldini

La Lucy di Zelig, la Dodi di Benvenuti al Nord, l’Ippolita Baldini di sempre: la nota comica milanese, che si muove tra diversi palcoscenici italiani e che ha recitato in diverse commedie spassose di successo negli ultimi anni, non ha dimenticato la lezione dei grandi comici surreali della sua Lombardia come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto.

Leggi di piu »

La Magnifica: una nuova associazione

sergio

Nasce l'associazione di promozione culturale e sociale "La Magnifica"

Leggi di piu »

JAZZ al MUSEO: quando l’arte incontra la musica

Arte, musica e cultura si fondo nella suggestiva cornice del Museo Diocesano di S. Prisco per un evento da non perdere.

Leggi di piu »

Conversazione con Miriam Taze, giovane promessa del cinema siciliano

All’anagrafe Miriam Tazeghdanti ma in arte Miriam Taze: per tutti, una giovane promessa, un talento incredibile che ama lanciarsi in cose nuove e sempre stimolanti.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimo Iannone, il “tenore viaggiatore” dalla “fantasmagorica vita”

Massimo Iannone, vocal coach e globe trotter sempre in giro per il mondo, ha recentemente ricevuto il Premio alla Carriera Mattia Battistini: Una vita per la Musica.

Leggi di piu »

Conversazione con Maurizio D’Agostino, voce d’HUMANITAS nel panorama attoriale italico

Attore per caso, ma professionale e già dentro artista per vocazione da sempre, Maurizio D’Agostino ha scoperto tardi la strada della recitazione, e non l’ha mai più abbandonata.

Leggi di piu »

“Voglio essere famoso come la Regina d’Inghilterra”

Figura emblematica di disciplina e decoro, che ha sempre saputo relazionarsi con lungimiranza e intelligenza alle nuove influenze dei tempi, specialmente nell’ambito artistico. Per queste ragioni è considerata una vera e propria icona pop!

Leggi di piu »

“Un mondo sotto social” dei Soldi Spicci è la “fiaba cartoon” catartica del momento

È probabile che il primo lungometraggio che vede registi (oltre che interpreti principali) i Soldi Spicci, ossia i coniugi Annandrea Vitrano e Claudio Casisa, ovvero "Un mondo sotto social" (2022), si trascinerà dietro una serie di riconoscimenti.

Leggi di piu »

Conversazione con Manfredi Russo, il regista-attore siciliano dall’impegno socio-culturale

Innamorato di Alberto Sordi e profondamente impegnato per un cinema sociale e culturale, il regista ed attore siciliano Manfredi Russo insegna a rispettare le cosiddette diversità tra le tavole del palcoscenico e i set filmici.

Leggi di piu »

“100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente”: anche “Il Quotidiano Online” sarà in Cilento ad omaggiare il genio

Domenica 28 Agosto, nella suggestiva cornice del Palazzo Vinciprova di Pioppi (frazione di Pollica, in provincia di Salerno) si terrà l'evento "100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente", proprio per sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito di modelli umani ed esistenziali che, nel caos odierno, rischierebbero altrimenti di essere dimenticati.

Leggi di piu »

Primo posto per Luigi Del Mauro, giovane asso del biliardo paganese

Del Mauro vanta importanti trofei che custodisce gelosamente nella sua bacheca, tra cui, la recente vittoria all’ASD Tredicalcio Biliardi di Scafati

Leggi di piu »

Addio all’icona immortale di “Grease”, Olivia Newton-John

OLIVIA NEWTON-JOHN

Addio all'attrice e cantante australiana Olivia Newton-John, da tempo purtroppo malata di cancro. Come dimenticare i suoi balli, i suoi sguardi e il suo volto fortemente iconico in Grease, cult tra i più amati della storia del cinema, un film diretto da Randal Kleiser nel 1978.

Leggi di piu »

Conversazione con Andrea Lombardo, regista emergente sulla buona strada

Transitus è la sua prima opera cinematografica e sta già riscuotendo un grosso successo di critica, partecipando a numerosi festival: il regista, nonché attore, Andrea Lombardo dirige, supportato da un ottimo gioco tecnico di squadra, due pupilli come gli interpreti Riccardo Isgrò e Carlo Teresi in una storia tanto reale quanto surreale.

Leggi di piu »

Conversazione con Davide Van De Sfroos, l’artista musicale del Lago di Como che “ha preso una casa a sud”

Molto attivo attualmente per concerti in Italia e in Svizzera, Davide Bernasconi alias Davide Van De Sfroos è cantante di borghi e "natura selvaggia" da una vita, alla ricerca dell’essenza di un luogo e della semplicità delle piccole cose.

Leggi di piu »

Conversazione con Fabio Mazzari, l’attore che ha portato il Teatro ovunque, ma sempre nel cuore

Grande attore di teatro, cinema e televisione, nonché doppiatore e regista, Fabio Mazzari ha incominciato a diventare chi è oggi nel fatidico anno 1968: in alternativa alla politica, allora tema dominante, si iscrisse al Teatro Universitario di Bologna, sua città natale.

Leggi di piu »

Conversazione con Giordano Petri, voce umile e sociale dello spettacolo italiano

Prossimamente su Amazon Prime uscirà Credo in un solo padre, film che vede tra i protagonisti Giordano Petri e Flavio Bucci, un lavoro diretto da Luca Guardabascio.

Leggi di piu »

Conversazione con Fabio Manzi, l’atleta gentile che fa a pugni con i pregiudizi

“Fabio Manzi si presenta”: si chiamerà così l’evento che vedrà protagonista, nonché libero accesso da parte di tutti, l’atleta nocerino Fabio Manzi, domani mattina a partire dalle ore 11:00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Nocera Superiore (SA).

Leggi di piu »

Conversazione con Luigi Pisani, l’attore che ama le sfide

LIGUORI

Cilentano doc ed attore di teatro, cinema e televisione, Luigi Pisani è un esempio di voglia di fare e di creatività, e di come le passioni, se sfuggi ad esse, finiscono inevitabilmente per richiamarti, come un boomerang.

Leggi di piu »

Conversazione con Antonio Tropiano, lo “scultore della Parola”

Affascinato da tempo dal suo potere evocativo, lo scultore Antonio Tropiano ricerca l'etimologia della Parola e la fa rivivere nella scultura.

Leggi di piu »

Conversazione con Enrico Giacovelli, il “critico della Commedia all’Italiana”

Lo sguardo di un critico è fondamentale per comprendere la realtà di oggi: parla Enrico Giacovelli, il "critico della Commedia all'Italiana".

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?