Lunedì 27 Novembre a Torre Annunziata (NA) s’è tenuta la serata finale della tredicesima edizione del CortoDino Film Festival, una rassegna (dedicata al grande produttore Dino De Laurentiis) di cortometraggi sempre più nota al grande pubblico, capace di attrarre in tanti stati al di fuori del nostro continente.
Leggi di piu »Arte
René Magritte, il sabotatore tranquillo: oggi l’anniversario della nascita
Profilo, opere e caratteristiche del pittore surrealista belga nell'anniversario della sua nascita.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Guglielmi, l’attore-regista che a Teatro sogna il Cinema
Attore e regista di Teatro che, tuttavia, sogna di entrare nel mondo del Cinema, il torinese Marco Guglielmi, in realtà, ci crede sin da piccolo, poiché a questo mondo è legato da quando ha messo piede sulla Terra.
Leggi di piu »Conversazione con Amedeo Colella, il “professore” della napoletanità
Volto locale e nazionale, conosciuto per la sua rubrica di Napoli Canale 21 ormai sempre più web e social, Amedeo Colella è, in un certo senso, il nuovo Luciano De Crescenzo.
Leggi di piu »Conversazione con Massimo Di Michele, l’attore-regista legato alla parola ed innamorato del Teatro Danza
Attualmente impegnato nel lavoro teatrale Riot Act di Alexis Gregory (in scena il 6, 7 e 8 Novembre al Teatro Belli di Roma) ma sempre e continuamente in gran fermento, l’attore e regista Massimo Di Michele vanta una straordinaria formazione presso il Piccolo Teatro di Milano, diretto da Giorgio Strehler.
Leggi di piu »Il mondo di Tim Burton: viaggio nell’universo del grande regista
Breve presentazione del celebre regista Tim Burton in occasione della mostra a lui dedicata presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Chiara Ricci, la storica ed autrice che ha restituito al grande pubblico l’eredità di Anna Magnani
50 anni fa è scomparsa, senza lasciarci mai del tutto, la più grande attrice di teatro e cinema italiani: Anna Magnani.
Leggi di piu »Conversazione con Daniele Nicolosi, il regista-sceneggiatore che svela il presente nel futuro
Ha da poco realizzato e prodotto un cortometraggio che sta riscuotendo un enorme successo ed ottenendo diversi riconoscimenti, partecipando a numerosi festival: Scomparire, un’opera girata a Torino ed ambientata nel 2046, un titolo davvero evocativo e preoccupante con attore protagonista Andrea Bosca.
Leggi di piu »Vasilij Kandinskij: arte e spiritualità
Arte, spiritualità, pensiero e alcune opere del celebre pittore Vasilij Kandinskij.
Leggi di piu »Conversazione con Gianni Giuliano, una speranza del Teatro dialettale di Bologna
Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.
Leggi di piu »William Turner: il pittore della luce
William Turner e l'uso dell'acquarello per disegnare la luce.
Leggi di piu »Napoli: A Palazzo Diomede Carafa per la prima volta entra la musica
Dopo il concerto del 21 giugno scorso presso la Fondazione Banco di Napoli, la rassegna “Note d’Archivio” continua con ben tre appuntamenti settembrini. Domani il primo Riprendono gli appuntamenti della rassegna musicale “Note d’Archivio“, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, attiva da trent’anni nel panorama napoletano e non solo, nella promozione della musica classica, rinascimentale e barocca. La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, riprenderà col concerto Dà la voce al silenzio, domani, 8 settembre, alle ore 19:00, a celebrare i 400 anni dalla morte del …
Leggi di piu »MAC Fest 2023: Musica – Arte – Cultura
Giunge alla quinta edizione il Mac Fest: Festival di musica arte e cultura che si terrà a Cava de’ Tirenni dal 26 Agosto al 2 Settembre. Anche quest’anno la magia si ripete, grazie al sacrificio dei volontari dell’associazione MACASS. Torna nella città di Cava de Tirreni il MAC Fest, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno l’evento, che dura dal 26 Agosto al 2 Settembre, è stato organizzato anche con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Parlamento Europeo, nonché grazie al contributo di realtà imprenditoriali locali e non che hanno sin da subito apprezzato e sostenuto un programma culturale, …
Leggi di piu »Quelle statue provenienti dalla collezione Farnese
La statuaria proveniente dalla Collezione Farnese e le opere più rappresentative di questo inestimabile tesoro.
Leggi di piu »Quei mosaici rimasti intatti per duemila anni
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la sua storia e la sezione dei mosaici. Lettura di due opere vesuviane.
Leggi di piu »Quella collezione egizia che è la più antica in Italia
La collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: formazione ed esposizione della raccolta più antica d'Italia
Leggi di piu »Il mondo di sogni animati di Miyazaki torna al cinema
Sono ritornati nelle sale cinematografiche alcuni dei capolavori del regista giapponese Hayao Miyazaki
Leggi di piu »Il disco dell’Estate all’insegna della Musica non commerciale: “La Fine dei Tempi” di Luca Atzori
È appena uscito su Spotify il nuovo disco di Luca Atzori, artista sardo a tutto tondo, nonché musicista, intervistato sul nostro giornale di recente.
Leggi di piu »Conversazione con Fabrizio Cammarata, il cantautore siciliano che poetizza i sentimenti
Il suo debutto discografico è avvenuto nel 2007 e da allora la sua carriera è sempre più un crescendo di emozioni, fantasie, successi: insomma, il cantautore palermitano Fabrizio Cammarata è una voce poetica contemporanea molto significativa nel panorama musicale italiano, e non solo!
Leggi di piu »Conversazione con Sara Prossomariti, la guida turistica partenopea sempre più social
Scrittrice di saggi storici per la Newton Compton e laureata in Archeologia e Storia antica, la guida turistica web influencer Sara Prossomariti alias Morosofi ama definirsi una specie di ibrido tra Troisi e Alberto Angela che immagina le visite guidate come un perfetto mix tra cultura ed ironia.
Leggi di piu »Steve McCurry Children: la mostra che racconta l’infanzia
Steve McCurry Children: il noto fotografo americano in mostra fino all'8 ottobre al Museo degli Innocenti a Firenze.
Leggi di piu »Conversazione con Gilles Rocca, il bell’attore romano che predilige l’arte all’estetica
40 anni compiuti quest'anno senza dimostrarli minimamente: amato sempre più da tutti e tutte, l'attore e regista romano Gilles Rocca può vantare diverse partecipazioni televisive e cinematografiche ed è stato una stella nel celebre programma Rai Ballando con le stelle.
Leggi di piu »Conversazione con Rossella Alterio, la prof che ha portato “L’Eredità” a scuola
Il noto conduttore televisivo Flavio Insinna ha lasciato il timone della conduzione del popolarissimo programma a quiz L’Eredità su Rai 1, ma nessun problema: a sostituirlo c’hanno pensato Rossella Alterio e Damiano Bertolino, due docenti che hanno portato il famosissimo format nelle scuole.
Leggi di piu »Dipinti d’estate
Una breve carrellata di opere e artisti che hanno saputo interpretare in maniera differente la stagione più calda dell'anno.
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Mazzone, l’artista della Fine tra gesti e parole
Il torinese Enrico Mazzone, ormai da anni residente in Finlandia ma sempre in giro per il mondo, è un artista pienamente dinamico.
Leggi di piu »Dalíland: Viaggio nel mondo di Salvador Dalí
Descrizione e analisi di due delle opere più significative e rappresentative del multiforme artista spagnolo.
Leggi di piu »Quei tesori bizantini salvati dall’alluvione
Tien bota! Ha fatto il giro d'Italia in questi giorni l'esortazione romagnola che incita a resistere, a perseverare senza arrendersi, a "tenere botta", appunto. Nei territori martoriati dall'alluvione della scorsa settimana è arrivata, insieme all'acqua, ancor prima della solidarietà della gente, la voglia di salvare il salvabile e ricominciare: un virtuoso esempio di resilienza, volendo usare un termine ormai modaiolo. È solo grazie al sacrificio dei romagnoli, in particolare degli agricoltori, che il centro storico di Ravenna è salvo e, insieme a lui, la storia di un «paese cui regnarono Guidi e Malatesta», come ricorda Pascoli, romagnolo doc, riferendosi alla sua terra. Tra tanta distruzione, fango e macerie, oggi la rubrica "Sentieri, storie e territori" omaggia Ravenna e la Romagna, terra di bellezza.
Leggi di piu »Conversazione con Alessandro Ciacci, il comico riscoperto(si)
Diverse le esperienze teatrali e di scrittura, una formazione interessante e la partecipazione anche al noto programma di cabaret Zelig: il riminese Alessandro Ciacci, comico, regista, attore, drammaturgo e scrittore ne ha fatta di strada da quando, all'età di tredici anni, ha cominciato a muovere i primi passi sui palcoscenici d'Italia.
Leggi di piu »Fino all’ultima goccia
Prima visione italiana del docufilm sul fiume Sarno diretto da Ewa Ewart
Leggi di piu »TU 2.0: Artenauta Teatro continua ad emozionare
TU 2.0: Artenauta Teatro continua ad emozionare
Leggi di piu »