Breaking News

Processionaria: piccolo nemico da evitare

Conosciamo questo insetto insidioso per uomo, animali e piante e impariamo a prevenirne l’incontro per non avere spiacevoli conseguenze

Larve di Thaumetopoea pityocampa. Ausonia (FR), marzo 2022
© Foto di Pasqualina Santamaria

Con l’arrivo della primavera torna il desiderio di trascorrere più tempo all’aria aperta e fare delle belle escursioni in compagnia dei nostri animali. Ma, proprio in questo periodo, tornano anche dei pericoli. Tra i più temuti di questo momento dell’anno vi è sicuramente la famosa processionaria. Conosciuta dai padroni più informati, è un serio pericolo per umani, animali ed ecosistema. Ma cos’è?

Thaumetopoea è un insetto dell’ordine dei lepidotteri che, allo stadio adulto, non è che una innocua falena notturna grigio-bruna che sceglie di riprodursi sulle piante. Le due specie più diffuse in Italia sono Thaumetopoea pityocampa e Thaumetopoea processionea, rispettivamente conosciute come processionaria del pino e della quercia. Le uova, dopo circa un mese dalla deposizione, diventano larve che iniziano voracemente a cibarsi di foglie delle piante ospiti e, nel caso dei pini e delle altre conifere, di aghi. Questa attività fitofaga ha reso questo insetto un nemico ecologico per i danni causati alle piante, in quanto ne compromette il ciclo vitale, indebolendole e conducendole anche a morte.

Nido di Thaumetopoea pityocampa. Pietraroja (BN), febbraio 2023. © Foto di Lucia Della Valle

Le larve formano nidi sempre più compatti in vista delle temperature invernali, prediligendo i rami più soleggiati per mantenere al loro interno una certa temperatura. I nidi sono infatti visibili e, dunque, identificabili sui rami e sulle piante più esposte alla luce. Le larve mature, oramai allo stato di bruco, abbandonano la pianta quando le temperature iniziano ad alzarsi, solitamente tra marzo e fine aprile. A seguito dell’aumento delle temperature riscontrato anche nei mesi precedenti, non è raro avvistarle precocemente. I bruchi, durante il loro percorso dalla pianta al terreno, andando alla ricerca di crepe nella terra o zone sotto pietre o tronchi dove potersi imbozzolare, si mettono in fila e da qui deriva il nome comune “processionaria”. Con l’inizio della formazione della crisalide, la larva arresta il suo sviluppo e seguirà lo sfarfallamento degli esemplari adulti tra giugno e settembre.

Esemplare maschio adulto di Thaumetopoea pityocampa © Foto di Philippe Mothiron

Allo stadio di bruco, il corpo dell’insetto è coperto da setole altamente urticanti che possono entrare in contatto con uomini e animali, causando danni anche seri in grado compromettere gravemente la salute.

Le aree a contatto sviluppano subito un forte eritema con molto prurito e dolore ingravescente. La reazione infiammatoria può complicarsi quando i peli raggiungono le mucose ed essere accompagnata da reazione allergica, soprattutto nei soggetti predisposti. Negli animali che, incuriositi, espongono più facilmente, rispetto all’uomo, le proprie mucose attraverso muso e tartufo, il pericolo aumenta. La forte reazione infiammatoria sfocia in necrosi e, dunque, perdita dei tessuti. La situazione è tanto grave tanto più le setole vengono spinte in profondità, ingerendole o inalandole. La reazione allergica causa edema e gonfiore della lingua che può compromettere la respirazione dell’animale fino a condurlo a morte per soffocamento. Salivazione, vomito, dissenteria, febbre, sono i sintomi cardine di una infiammazione sistemica che può essere arrestata solo da una pronto soccorso veterinario. L’uomo, con mani adeguatamente protette da guanti, può tempestivamente allontanare fisicamente le setole dal corpo, suo o dell’animale, o con dell’acqua.

Larve di Thaumetopoea pityocampa in processione.
Pietraroja (BN), febbraio 2023. © Foto di Lucia Della Valle

Anche se il decreto di lotta obbligatoria è stato abrogato, il problema rimane e sono necessarie le ordinanze dei sindaci per contenerlo. L’avvistamento di nidi in zone pubbliche deve essere segnalato al proprio comune. La rimozione dei nidi o altre soluzioni devono essere affidate ed eseguite da personale specializzato e ben protetto. Il ciclo biologico dell’insetto è annuale e le soluzioni messe in atto vanno adeguate alle varie fasi, quindi in base al periodo dell’anno.

Lo strumento principale per difenderci da questo pericolo è, dunque, la prevenzione: durante la stagione dei nidi non sostare sotto le piante infestate e, in primavera, quando si incontrano le larve, non toccarle e non cercare di eliminarle con mezzi inadeguati che non fanno che facilitare la diffusione dei peli.

Ecotrappola per le larve di processionaria posizionata su un pino. Foto dal web

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2023 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Pasqualina Santamaria

Vive da sempre in un paese della bassa Ciociaria. Cresciuta tra la natura e gli animali, con una spiccata empatia verso tutti gli esseri viventi, dopo il conseguimento della maturità al Liceo Linguistico “Marco Tullio Cicerone” a Formia, inizia gli studi presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Napoli Federico II, e, contestualmente, comincia a lavorare come commessa in un negozio per animali. Dopo anni di volontariato, nel 2015 è una dei soci fondatori di “Bastardi di Razza”, associazione impegnata nel recupero e nelle adozioni di cani e gatti abbandonati: essa mira sia a promuovere una cultura del rispetto sia a sensibilizzare sulle tematiche di prevenzione e di lotta al randagismo. Coniugare tutti gli impegni, spesso, non è semplice, ma la speranza di un futuro migliore è un motore potente che non fa arrendere. Curerà la rubrica “Anima(li) come noi”

Vedi di più

“Tu, essenzialmente tu”… caro Rino Gaetano

È in corso al Museo di Trastevere a Roma la prima grande mostra su Rino Gaetano, cantautore e paroliere scomparso troppo presto in un'Italia decadente che non lo meritava.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?