Situata nei Campi Flegrei, la Piscina Mirabilis rappresenta una monumentale costruzione che ha affascinato molti intellettuali in viaggio a Napoli, e che ancora oggi affascina per la sua storia
Leggi di piu »Libera Vox
Aracne: una metamorfosi basata sull’invidia
Alla vista di un ragno che tesse laboriosamente la sua tela, è facile ripensare alla tessitrice lidia, condannata per il resto della sua vita perché più abile di una dea.
Leggi di piu »Quelle “villae” interessate dall’eruzione descritta da Plinio
Una panoramica di ciò che resta delle villae stabiane dopo l'eruzione vesuviana del 79 d.C. raccontata da Plinio il Giovane.
Leggi di piu »Conversazione con Emiliano Masala, attore per caso che con coraggio ha tracciato la strada
Premio Ubu come miglior attore, divenuto interprete di teatro e cinema per caso, Masala porta avanti la sua strada nell'arte con coraggio.
Leggi di piu »La fisica delle bolle di sapone
I segreti delle bolle di sapone, dei suoi colori iridescenti e della sua forma perfetta spiegati dalla scienza
Leggi di piu »Medusa: da seduttrice a mostro
Non tutti sanno che Medusa, in principio, fosse una splendida fanciulla che aveva sviluppato l’abilità di sedurre gli uomini con il solo sguardo, tanto da far invaghire di sé il dio del mare, Poseidone
Leggi di piu »La forza centripeta: il fascino delle montagne russe
La parte più divertente dell’intero circuito è sicuramente il giro della morte. Anche se sembra strano, nell’attraversarlo i vagoni non cadono giù assecondando la forza di gravità, ma restano invece saldamente ancorati al loro posto, assicurando divertimento (e magari anche un po’ di strizza) a tutti i passeggeri. La spiegazione di quella che sembra quasi una magia si chiama forza centripeta.
Leggi di piu »Conversazione con Antonio Tropiano, lo “scultore della Parola”
Affascinato da tempo dal suo potere evocativo, lo scultore Antonio Tropiano ricerca l'etimologia della Parola e la fa rivivere nella scultura.
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Giacovelli, il “critico della Commedia all’Italiana”
Lo sguardo di un critico è fondamentale per comprendere la realtà di oggi: parla Enrico Giacovelli, il "critico della Commedia all'Italiana".
Leggi di piu »Quell’archeologo romantico che trovò l’antica Stabiae
La scoperta dell'antica Stabiae, il Museo Archeologico ad essa dedicato e il complesso che ne ospita l'esposizione.
Leggi di piu »La Chimera: da mostro a simbolo dell’utopia
Le nostre chimere sono quel che più ci rassomiglia. (Victor Hugo, I miserabili, 1862)
Leggi di piu »La Primavera di Botticelli: il risveglio della natura e dell’amore
L’arrivo di aprile, che porta con sé un sole tiepido, le lunghe giornate e il risveglio della natura, non fa che riportarci con la mente alla Primavera più famosa della Storia dell’Arte
Leggi di piu »Illusione: il nuovo brano dei due cantanti nocerini NYKAS e $ime-One
I due artisti della nostra città hanno dato vito ad una musica emozionante ed un testo intriso di realtà
Leggi di piu »L’idea di campo
Un breve escursus sulle tappe che hanno portato alll'innovativa formulazione del concetto di "campo" e delle sue applicazioni
Leggi di piu »Il Compianto del Cristo morto di Niccolò dell’Arca e l’opera napoletana di Guido Mazzoni
In occasione di un giorno di meditazione, come quello del Venerdì santo, tutta l'intensità e la drammaticità della sofferenza dell'uomo in due delle opere d'arte più suggestive del Quattrocento
Leggi di piu »Conversazione con Stefano Ambrogi, il gigante buono del teatro e del cinema italiani
Attore teatrale e cinematografico, caratterista comico e interprete drammatico di spessore sui palcoscenici d'Italia, Stefano Ambrogi è il gigante buono del mondo dello spettacolo nazionale.
Leggi di piu »Il Sole: una fonte di energia
La luce solare può essere sfruttata come fonte di energia pulita per produrre energia elettrica grazie alle celle fotovoltaiche
Leggi di piu »Animali e cioccolato: morire per un dolce veleno
Il cioccolato rappresenta un vero e proprio pericolo per la vita degli animali per il suo contenuto di teobromina
Leggi di piu »Conversazione con Claudio Cuomo, l’artista che sbagliando crea
Figure a grandezza reale di personaggi noti e non, autore di un Maradona, di un Eduardo, della poetessa Alda Merini e di un fotoreporter napoletano come Guido Giannini, Claudio Cuomo è un artista figurativo a tutto tondo: dal disegno alla pittura, sino alla scultura.
Leggi di piu »Conversazione con Piero Pacchiarotti, presidente del Festival Cinematografico di Civitavecchia
Passione Cinema, curiosità e desiderio di mettersi in gioco per realizzare un sogno e renderlo accessibile agli altri: grande Pacchiarotti!
Leggi di piu »Non è la fine del mondo, è semplicemente un mondo nuovo: alla scoperta dell’autismo
Vi capiterà, in questi giorni, di notare sui social o in giro, diversi riferimenti al colore blu: questo perché si celebra oggi, 2 aprile, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che viene per l’appunto rappresentato usando il colore blu
Leggi di piu »L’arte del vivere: invecchiare curando la sapienza
Il poeta Orazio, ormai anziano, si rivolge all'amato Ligurino che ne ignora, spocchioso, le attenzioni, superbo nella propria fiorente bellezza.
Leggi di piu »La misura del raggio della Terra
Una misura semplice raccontata attraverso il famoso esperimento di Eratostene di Cirene che per primo si è cimentato nell'impresa
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Vanzina: dalla scrittura alla regia passando per il cinema
Dal padre Steno a Carlo, suo fratello, Enrico Vanzina oggi festeggia il compleanno e per auguragli serenità e nuove ispirazioni, l’abbiamo intervistato ripercorrendone la carriera.
Leggi di piu »Conversazione con Gennario Manzo, voce animalista ed ambientalista in Campania
L’appello del delegato provinciale della LIPU Salerno, Gennario Manzo, è rivolto principalmente alle famiglie, affinché possano avvicinare a questa realtà soprattutto i loro bambini e figli.
Leggi di piu »Eschilo: storia di una morte bizzarra
Alla morte di Eschilo, uno dei più grandi tragediografi greci vissuti ad Atene nel V secolo a.C è legato un curioso aneddoto.
Leggi di piu »Virginie Demont-Breton, esempio di donna-artista tra talento e rivoluzione
Ecco una pagina Rosa della Storia dell'Arte: Virginie, figura carismatica e militante nella difesa delle pari opportunità artistiche
Leggi di piu »Nocera Inferiore, primi profughi ucraini a Piedimonte: chiamata alla partecipazione!
Arrivate due famiglie dall'Ucraina a Nocera Inferiore: cosa può fare la comunità per accoglierli al meglio?
Leggi di piu »Quel mausoleo romano avvolto dal mistero e dall’oblio
Il monumento funebre romano più importante (e sconosciuto) della regione, a pochi chilometri dal capoluogo campano.
Leggi di piu »Anche gli animali amano la fisica
Come fanno alcuni animali ad orientarsi nel buio? Come comunicano tra loro? Sono solo alcune domande a cui la fisica del suono può rispondere
Leggi di piu »