Breaking News

Libera Vox

I componenti della redazione de Il Quotidiano online si sono cimentati nell’organizzazione di periodiche rubriche tematiche.

Conversazione con Daniele Pinto, il personal trainer più social del momento

Napoletano ma ormai conosciuto in tutt’Italia grazie alla sua intensissima attività sui profili social Facebook ed Instagram, il personal trainer Daniele Pinto è portavoce del fitness come terapia: è così che ha sconfitto piano piano tutte le sue insicurezze.  

Leggi di piu »

Conversazione con Marco Guglielmi, l’attore-regista che a Teatro sogna il Cinema

Attore e regista di Teatro che, tuttavia, sogna di entrare nel mondo del Cinema, il torinese Marco Guglielmi, in realtà, ci crede sin da piccolo, poiché a questo mondo è legato da quando ha messo piede sulla Terra.

Leggi di piu »

Conversazione con Alessia Lanzini, pallavolista per sempre

Così, la pallavolista piemontese Alessia Lanzini (vice-presidentessa dell’AIP, Associazione Italiana Pallavolisti, volta a tutelare gli interessi di uno sport che, purtroppo, fino a pochissimo tempo fa in Italia era considerato solo dilettantistico) non ha mai perso i contatti con la sua attività del cuore, mai fermandosi dinanzi agli ostacoli.

Leggi di piu »

Conversazione con Amedeo Colella, il “professore” della napoletanità

Volto locale e nazionale, conosciuto per la sua rubrica di Napoli Canale 21 ormai sempre più web e social, Amedeo Colella è, in un certo senso, il nuovo Luciano De Crescenzo.

Leggi di piu »

Quel paese in cui la dicotomia tra scienza e religione si incardina e si scardina

Scienza e fede, da sempre del tutto inconciliabili, si intersecano e convivono in un paesino dell'Alta Irpinia.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimo Di Michele, l’attore-regista legato alla parola ed innamorato del Teatro Danza

Attualmente impegnato nel lavoro teatrale Riot Act di Alexis Gregory (in scena il 6, 7 e 8 Novembre al Teatro Belli di Roma) ma sempre e continuamente in gran fermento, l’attore e regista Massimo Di Michele vanta una straordinaria formazione presso il Piccolo Teatro di Milano, diretto da Giorgio Strehler.

Leggi di piu »

Quella sorgente che approvvigiona l’acquedotto più lungo d’Europa

Leggende e storie di uno dei fiumi più lunghi del Mezzogiorno: la sua importanza per la Campania e tutto il Sud Italia.

Leggi di piu »

Conversazione con Chiara Ricci, la storica ed autrice che ha restituito al grande pubblico l’eredità di Anna Magnani

50 anni fa è scomparsa, senza lasciarci mai del tutto, la più grande attrice di teatro e cinema italiani: Anna Magnani.

Leggi di piu »

Conversazione con Daniele Nicolosi, il regista-sceneggiatore che svela il presente nel futuro

Ha da poco realizzato e prodotto un cortometraggio che sta riscuotendo un enorme successo ed ottenendo diversi riconoscimenti, partecipando a numerosi festival: Scomparire, un’opera girata a Torino ed ambientata nel 2046, un titolo davvero evocativo e preoccupante con attore protagonista Andrea Bosca.

Leggi di piu »

Conversazione con Gianni Giuliano, una speranza del Teatro dialettale di Bologna

Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.

Leggi di piu »

Quel borgo in cui tutto è immutato da più di quarant’anni

Visitare la Pompei del Novecento: un percorso di memoria, conoscenza e coscienza.

Leggi di piu »

SOS: ho trovato un pipistrello!

Guida pratica al comportamento e alle azioni da attuare per aiutare i preziosissimi chirotteri Rhinolophus ferrumequinum © Foto di Paolo Taranto – fotografianaturalistica.org L’Italia accoglie 34 delle oltre 1400 specie di pipistrelli attualmente conosciute al mondo. I chirotteri rappresentano un ordine numerosissimo, secondo, tra i mammiferi, solo ai roditori. Nonostante, purtroppo, non godano di largo apprezzamento, sono animali molto importanti per l’ecosistema ed eccellenti indicatori ambientali, protetti dalla legge che ne vieta la cattura, la detenzione e la distruzione dei rifugi (L. 157/1992, L. 104/2005, D.P.R. 357/1997 e 120/2003). Utilissimi alleati nella lotta agli insetti, sono estremamente vantaggiosi nel preservare …

Leggi di piu »

Il disco dell’Estate all’insegna della Musica non commerciale: “La Fine dei Tempi” di Luca Atzori

È appena uscito su Spotify il nuovo disco di Luca Atzori, artista sardo a tutto tondo, nonché musicista, intervistato sul nostro giornale di recente.

Leggi di piu »

Conversazione con Fabrizio Cammarata, il cantautore siciliano che poetizza i sentimenti

Il suo debutto discografico è avvenuto nel 2007 e da allora la sua carriera è sempre più un crescendo di emozioni, fantasie, successi: insomma, il cantautore palermitano Fabrizio Cammarata è una voce poetica contemporanea molto significativa nel panorama musicale italiano, e non solo!

Leggi di piu »

Conversazione con Sara Prossomariti, la guida turistica partenopea sempre più social

Scrittrice di saggi storici per la Newton Compton e laureata in Archeologia e Storia antica, la guida turistica web influencer Sara Prossomariti alias Morosofi ama definirsi una specie di ibrido tra Troisi e Alberto Angela che immagina le visite guidate come un perfetto mix tra cultura ed ironia.

Leggi di piu »

Cibo e sostenibilità ambientale, c’è un nesso

Il riscaldamento globale e l’esaurimento delle risorse naturali stiano man mano accorciando la vita del nostro pianeta.

Leggi di piu »

Conversazione con Gilles Rocca, il bell’attore romano che predilige l’arte all’estetica

40 anni compiuti quest'anno senza dimostrarli minimamente: amato sempre più da tutti e tutte, l'attore e regista romano Gilles Rocca può vantare diverse partecipazioni televisive e cinematografiche ed è stato una stella nel celebre programma Rai Ballando con le stelle.

Leggi di piu »

Conversazione con Rossella Alterio, la prof che ha portato “L’Eredità” a scuola

Il noto conduttore televisivo Flavio Insinna ha lasciato il timone della conduzione del popolarissimo programma a quiz L’Eredità su Rai 1, ma nessun problema: a sostituirlo c’hanno pensato Rossella Alterio e Damiano Bertolino, due docenti che hanno portato il famosissimo format nelle scuole.

Leggi di piu »

Diamo un calcio alla droga!

Quando lo sport diventa strumento di coesione sociale per veicolare messaggi giusti, una partita di calcio a Roccapiemonte rappresenta l'occasione perfetta da non perdere.

Leggi di piu »

Conversazione con Enrico Mazzone, l’artista della Fine tra gesti e parole

Il torinese Enrico Mazzone, ormai da anni residente in Finlandia ma sempre in giro per il mondo, è un artista pienamente dinamico.

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?