Sabato 18 dicembre presso la Parrocchia del “Santissimo Corpo di Cristo” in Piazza Giuseppe Zanardelli a Nocera Inferiore, si è svolto “Ri-Nascita”, un importante evento organizzato dal Centro Turistico Giovanile “Noukrìa” insieme ad altre associazioni nocerine, incentrato sul tema della Natività, considerata come rinascita interiore, per trasmettere fondamentali valori al prossimo
D’ispirazione sono state le parole di Francesco D’Assisi – santo per alcuni, grande pensatore per altri – che con la sua Natività ha fatto sì che, a 700 anni dalla sua morte, riecheggiassero ideali e sentimenti tanto sani quanto indispensabili per la società in cui viviamo.
Filo conduttore dell’iniziativa è stata una strofa tratta dal “Cantico delle Creature“:
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Difatti, Mauro Sodano, componente del “CTG Noukrìa” e ideatore artistico del progetto, afferma: «Ho partecipato con entusiasmo all’elaborazione di questo presepe ecologico: la carta per i personaggi, plastica e vetro per ricreare un piccolo focolaio dinanzi alla mangiatoia».

Segue Antonietta Oliva, in rappresentanza dell’associazione promotrice dell’iniziativa: «Questo Natale noi del CTG Nuokria abbiamo pensato ad un presepe, alternativo, per il messaggio che il riciclo vuole dare: quello di rispettare la terra e tutto ciò che le appartiene. Il modo migliore è farlo insieme ed è per questo che abbiamo esteso l’iniziativa non solo alle altre associazioni attive sul territorio, ma soprattutto ai bambini, nuove generazioni».

Dello stesso avviso anche Antonio Schiavo, fondatore dell’associazione Carbon Negative: «Crediamo nell’importanza di trasmettere alle nuove generazioni i valori in cui crediamo: proteggere il territorio, custodire la terra. Per questo cerchiamo di interagire il più possibile con i più piccoli ogni volta che ne abbiamo l’occasione».

La buona riuscita dell’iniziativa, che prevede un secondo appuntamento, giovedì 6 Gennaio 2022, è stata garantita dalla sinergia del CTG Noukrìa con altre importanti realtà virtuose dell’associazionismo nocerino, da anni impegnate per la tutela e la valorizzazione culturale ed ambientale: Ridiamo vita al Castello, Sbandieratori e Musici Nocera De’ Pagani, Carbon Negative e Controcorrente – Per il Sarno che verrà.
Per gli Sbandieratori, Andrea Di Dato, sostiene: «Siamo molto felici di esserci stati, la partecipazione e il coinvolgimento di tante realtà del territorio ha rappresentato un importante momento di aggregazione e coesione, con la speranza che questo sia solo il punto di partenza di un percorso comune».

«Ci ha onorato partecipare, già da tempo collaboriamo con le scuole, incontrando dunque le nuove generazioni, e momenti come questi sono fondamentali per trasmettere valori ed idee. – conclude Mario Orlando di Controcorrente, insieme ai volontari di Ridiamo Vita al Castello – Cultura e ambiente sono strettamente legali, che questo Natale possa rappresentare la rinascita di una nuova sensibilità ecologica; solo facendo rete sul territorio possiamo vincere le nostre battaglie».
La versa speranza della nostra terra sono i giovani cittadini attivi, quelli dell’associazionismo, quelli che decidono di stare qui, per migliorare questa società. Supportiamo questi giovani, sempre!
© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA