Breaking News

Conversazione con Paola Menozzi, la commerciante modenese di sogni chiamati Arte

«Modena è casa. La amo. Se vado via poi devo tornare. Sono nata qui»

Paola Menozzi, commerciante di lavori ad Arte

Señorita non è un semplice negozio: un’istituzione culturale vera e propria nel cuore di Modena, a due passi dalla splendida cattedrale bene UNESCO, vi farà valorizzare la pittura ancor più di prima, con sciarpe, cappelli, guanti, maglie, ombrelli e tanto altro con capolavori richiamati sopra visivamente.

Paola Menozzi, la titolare, gestisce questo scrigno con cura e amore, regalandovi il piacere d’amare ciò che andrete ad indossare: laddove la classe non è acqua, bensì Arte.

Scopriamo insieme i segreti che si celano dietro la sua attività a contatto col Bello!

Quando hai iniziato ad amare una delle tue più grandi passioni e perché? Ovvero, la Storia dell’Arte?

«La storia dell’arte ho cominciato ad amarla attraverso i miei figli più grandi, Edoardo e Federico, due gemelli nati nel 2000, che hanno frequentato il liceo artistico e tramite i loro libri e quaderni mi sono avvicinata a pittori, quadri ed arte in generale».

Da dove e quando nasce l’idea di Señorita, e perché questo nome? 

«Señorita è il nome di un vero e proprio tormentone estivo, la canzone di Camilla Cabello, Señorita per l’appunto. Era estate e risuonava tantissimo questo pezzo, me ne innamorai a tal punto da volerci poi addirittura chiamare un negozio. Una scelta d’impeto data solo dalla semplicità della gioia che ti regala una canzone».  

Descrivimi il tuo pubblico: chi acquista le tue creazioni? Sono solo tue? 

«Ho una clientela vastissima, bambini di 8 anni che a scuola dipingono la Notte Stellata di Van Gogh e passando davanti alla vetrina la riconoscono in una sciarpa e questo mi riempie davvero di gioia; signore di 90 anni che si commuovono davanti ad un foulard con le Ninfee di Monet. Ho svariati fornitori, ma anche qui come in qualsiasi altro campo bisogna scegliere bene i tessuti e la qualità della stampa per cercare di offrire sempre un buon prodotto».

Credi che il tuo negozio sia ben inserito nel tessuto urbano di Modena? È in armonia?

«Spero che il mio piccolo negozio sia molto amato: questo almeno è ciò che sento attraverso i clienti. Io nel mio piccolo cerco di seguirli passo passo fino all’acquisto, senza far mai mancare un sorriso, una battuta, una parola gentile».

Qual è il rapporto con la tua città? 

«Modena è il mio passato, i miei ricordi, i modenesi sono i miei amici. È il mio presente. Non vedo un futuro senza la mia città».

È stato un immenso piacere conoscerti: spero che in tanti possano farsi un giro nel tuo piccolo museo

«Grazie Christian, anche per me è stata preziosa la tua conoscenza. A presto!»

Ringraziamo ancora Paola anche per averci fornito le fotografie.

Per saperne di più clicca al link sul viaggio di Christian a Modena (c’è anche la signora Paola):

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2023 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Christian Liguori

Classe '97, storico dell'arte e docente laureato in Archeologia e Storia dell'Arte all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver pubblicato il libro “Paolo Barca e la frantumazione della logica cerebrale umana”, un saggio di cinema sul regista Mogherini, ha maturato esperienze in svariati campi: dalla pubblicazione di articoli per un blog e una redazione online, a quella di filmati su YouTube e pagine Facebook; dalla partecipazione come interprete in spettacoli teatrali e cortometraggi, all’attivismo associativo per la cultura e l’ambiente. Già conduttore web-televisivo e radiofonico, è da sempre specializzato in recensioni di film. Curerà le rubriche "Le conversazioni di Liguori" e “Il Cinema secondo Liguori”.

Vedi di più

Conversazione (speciale) con due voci autentiche dello spettacolo italiano: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli

Lunedì 27 Novembre a Torre Annunziata (NA) s’è tenuta la serata finale della tredicesima edizione del CortoDino Film Festival, una rassegna (dedicata al grande produttore Dino De Laurentiis) di cortometraggi sempre più nota al grande pubblico, capace di attrarre in tanti stati al di fuori del nostro continente. 

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?