Breaking News

Turismo

Conversazione con Andrea Abbattista, il “Torinese Curioso”

Torino è una città vivibile, pulita, valorizzata, green: insomma, meravigliosa!

Leggi di piu »

Conversazione con Giovanni Moccia, presidente del “Centro Studi Mondi Sostenibili”

Giovedì 26 Gennaio si terrà presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno un interessantissimo evento promosso dall’associazione Centro Studi Mondi Sostenibili.

Leggi di piu »

Conversazione con Paola Menozzi, la commerciante modenese di sogni chiamati Arte

Señorita non è un semplice negozio: un'istituzione culturale vera e propria nel cuore di Modena, a due passi dalla splendida cattedrale bene UNESCO, vi farà valorizzare la pittura ancor più di prima, con sciarpe, cappelli, guanti, maglie, ombrelli e tanto altro con capolavori richiamati sopra visivamente.

Leggi di piu »

Napoli e la tradizione del presepe

Si avvicina natale: si addobbano le case, si fa l’albero, si preparano i regali, la televisione trasmette Natale in casa Cupiello, e chi è più tradizionalista fa anche il presepe

Leggi di piu »

JAZZ al MUSEO: quando l’arte incontra la musica

Arte, musica e cultura si fondo nella suggestiva cornice del Museo Diocesano di S. Prisco per un evento da non perdere.

Leggi di piu »

Quel borgo che non c’è

Visita a un borgo salernitano che è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia: conformazione, racconti e punti d'interesse.

Leggi di piu »

I borghi devono tornare a vivere. Con eventi, arte e turismo

Brevi consigli e una best practice su come rivitalizzare i piccoli borghi

Leggi di piu »

Quella dimora nobiliare che sorge nell’antica Fregonia

Signori, fasti, personalità, storie e bellezze di uno dei castelli più suggestivi e ben tenuti dell'avellinese.

Leggi di piu »

Quel paese che racconta una storia diversa

Campagna

Le vicende "diverse" di un borgo salernitano raccontate attraverso le sale del Museo della Memoria della Città.

Leggi di piu »

Capitale della Cultura 2024, l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA) è in finale

La comunità salernitana è tra le dieci finaliste che si contendono il titolo di Capitale italiana della Cultura per l'edizione 2024

Leggi di piu »

Conversazione con Roberto Marangi, allestitore di sogni dentro realtà nascoste

“Cisternino borgo che dondola” è un progetto messo in campo negli ultimi anni dall’allestitore Roberto Marangi per la sua cittadina, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Brindisi: la pugliese Cisternino, candida perla della Valle d’Itria.

Leggi di piu »

Riscoprendo l’Anfiteatro dell’antica Nuceria

Alla riscoperta del gigante sommerso: giovani studiosi indagano sul tesoro nascosto sotto i nostri piedi

Leggi di piu »

Conversazione con Morena Cecere, che restituisce alla politica culturale il senso di comunità

Assessora alla cultura e al turismo del Comune di Montesarchio (BN, Campania) dal 2018, Morena Cecere è una giovane attiva in politica nel proprio territorio.

Leggi di piu »

Natale 2021 a Napoli? Vieni a scoprire Forcella!

"Dovete vedere questo quartiere, perché così potete scoprire Napoli meglio: è qui che si sente la città" (Pablo, ragazzo spagnolo in Erasmus a Napoli). Sono diversi anni che è in atto una riqualificazione storica, culturale ed ambientale ancora in corso di Forcella, popolarissimo e pittoresco quartiere storico di Napoli.

Leggi di piu »

Olevano sul Tusciano, arriva “Il Natale di Razzullo e Sarchiapone”

Il 18 e il 19 dicembre ad Olevano sul Tusciano l'evento "Il Natale di Razzullo e Sarchiapone", tratto da "La Cantata dei Pastori".

Leggi di piu »

Quei binari su cui in Italia, per la prima volta, viaggiò un treno

Nei padiglioni ottocenteschi dell'opificio borbonico che guarda al Vesuvio, 179 anni di storia delle ferrovie italiane.

Leggi di piu »

Quel borgo che a dicembre diventa Betlemme

Viaggio attraverso un borgo di fede: i luoghi della vita del Santo qui nato e il presepe vivente cittadino.

Leggi di piu »

Quel castello irpino che ascoltò madrigali meravigliosi

Visita al castello irpino di Gesualdo e alle mostre ospitate al suo interno: l'arte nelle sue più diverse sfaccettature

Leggi di piu »

Quella tela che ritrae la preghiera del “Principe dei Musici”

La storia di Carlo Gesualdo, il principe compositore, il madrigalista più importante d'Italia, raccontata attraverso una tela seicentesca.

Leggi di piu »

Quel paese in cui la dicotomia tra scienza e religione si incardina e si scardina

Scienza e fede, da sempre del tutto inconciliabili, si intersecano e convivono in un paesino dell'Alta Irpinia.

Leggi di piu »

Quella sorgente che approvvigiona l’acquedotto più lungo d’Europa

Leggende e storie di uno dei fiumi più lunghi del Mezzogiorno: la sua importanza per la Campania e tutto il Sud Italia.

Leggi di piu »

Quel complesso monastico irpino in cui nel Medioevo comandavano le donne

La storia del Goleto: dalla fondazione, alla soppressione e agli ultimi restauri del complesso monastico.

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?