Foto di Sara Di Matteo

È stata inaugurata questa mattina la dieci giorni del Giffoni Film Festival, tra i festival più importanti di tutto il Bel Paese. Al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’onore di “tagliare il nastro” al photocall per inaugurare l’edizione 50 plus.
Dopo l’eccezionale edizione dello scorso anno che è stata condizionata dall’andamento della pandemia, quest’anno il Giffoni Film Festival torna a colorare la valle picentina con lo slogan “Un grido di felicità” con l’augurio che nella prossima edizione potremo gioire per il ritorno alla libertà.

Un trionfo di colori il Blue carpet tra il blu delle bandiere d’Europa ed i coloratissimi giffoners nelle t-shirt del Festival che hanno fatto da sfondo all’ingresso dell’ideatore nonché direttore artistico, Claudio Gubitosi, in compagnia del governatore De Luca, del primo cittadino di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, e dei colleghi sindaci del comprensorio presenti.

Subito dopo il taglio del nastro, l’“Inno alla Vita” dà inizio al Giffoni Film Festival: un’occasione di festa per omaggiare le famiglie dei 44 pargoletti nati nel comune giffonese a partire dal 1° gennaio 2021.
L’ingresso in sala Truffaut è stato scandito dalle note del Valzer n. 2 di Šostakovič ove si è potuto assistere ad un entusiasmante documentario che ha riportato alla memoria il ricordo di tutte le 51 edizioni, ripercorrendo così mezzo secolo di vita del Film Festival.
Un programma davvero ricco vedrà tanti ospiti protagonisti del Festival e torneranno i concerti che, anche se gratuiti, restano a numero chiuso a causa della vigente normativa anti-Covid.
Un primo giorno ricco di emozioni e momenti importanti ad aprire un Festival tutto da vivere, attimo dopo attimo, giorno dopo giorno.

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA