I segreti delle bolle di sapone, dei suoi colori iridescenti e della sua forma perfetta spiegati dalla scienza
Leggi di piu »Reticoli di Idee
La forza centripeta: il fascino delle montagne russe
La parte più divertente dell’intero circuito è sicuramente il giro della morte. Anche se sembra strano, nell’attraversarlo i vagoni non cadono giù assecondando la forza di gravità, ma restano invece saldamente ancorati al loro posto, assicurando divertimento (e magari anche un po’ di strizza) a tutti i passeggeri. La spiegazione di quella che sembra quasi una magia si chiama forza centripeta.
Leggi di piu »L’idea di campo
Un breve escursus sulle tappe che hanno portato alll'innovativa formulazione del concetto di "campo" e delle sue applicazioni
Leggi di piu »Il Sole: una fonte di energia
La luce solare può essere sfruttata come fonte di energia pulita per produrre energia elettrica grazie alle celle fotovoltaiche
Leggi di piu »La misura del raggio della Terra
Una misura semplice raccontata attraverso il famoso esperimento di Eratostene di Cirene che per primo si è cimentato nell'impresa
Leggi di piu »Anche gli animali amano la fisica
Come fanno alcuni animali ad orientarsi nel buio? Come comunicano tra loro? Sono solo alcune domande a cui la fisica del suono può rispondere
Leggi di piu »Il gioco delle tre porte
Il famoso gioco, diventato anche uno show televisivo americano, spiegato con le regole della probabilità condizionata
Leggi di piu »Come fa un aereo a volare?
Le forze e le leggi fisiche che permettono a un aereo di spiccare il volo
Leggi di piu »La risonanza
Cos'hanno in comune un'altalena, una chitarra, un plotone di soldati e un terremoto?
Leggi di piu »La memoria delle rocce
Anche le rocce si muovono e portano con sé il ricordo del campo magnetico: le scoperte più importanti della Geologia che hanno portato alla teoria della tettonica a placche Fino a poco più di una sessantina di anni fa, del fondale oceanico si conosceva ben poco. Durante la seconda guerra mondiale, il mineralista Harry Hess eseguì importanti rilevamenti che mostrarono ovunque l’esistenza di canyon, trincee e crepacci, oltre che di vulcani sottomarini, a grandi profondità subacquee. Fu però solo negli anni Sessanta che, durante la posa di cavi sottomarini, venne fatta una scoperta straordinaria. L’espansione dei fondali oceanici Sul fondo …
Leggi di piu »Una questione di distanze… ma non solo
Perché d'inverno fa più freddo? Perché in montagna la temperatura diminuisce? La risposta a due semplici domande è data dalla scienza
Leggi di piu »Errare “scientificum” est
Errori geniali che hanno portato a scoperte scientifiche importanti
Leggi di piu »Il mondo nuovo: quello dei “big data”
I big data e l'intelligenza artificiale nella scienza: la rivoluzione dei dati tra innovazione e possibilità
Leggi di piu »Il magico viaggio di Babbo Natale
Tra effetti strani e teorie scientifiche, la sfida della consegna dei regali in una sola notte a tutti i bambini del mondo diventa possibile (almeno in teoria)
Leggi di piu »Le luci di Natale
La fisica dei circuiti per spiegare il funzionamento dei caratteristici fili di lampadine colorate che si usano per le decorazioni natalizie
Leggi di piu »Cucinare grazie alle microonde
La fisica delle microonde applicata alla cottura dei cibi grazie a un'invenzione fatta per caso
Leggi di piu »Una pioggia di particelle energetiche
La scoperta dei raggi cosmici, uno sciame di particelle energetiche che bombarda costantemente la nostra Terra
Leggi di piu »Dalle mappe stradali al GPS
Le teorie scientifiche che hanno permesso di sviluppare una tecnologia in grado di aiutarci nell’orientamento C’è stato un tempo in cui nessuno sarebbe partito per un viaggio in un posto sconosciuto senza una mappa stradale in tasca. Di cartine e mappe ce n’erano di tutti i tipi: da quelle ripiegate minuziosamente su sé stesse infinite volte che a srotolarne diventavano grandi come un lenzuolo (e puntualmente non sapevi più come richiuderle), a quelle stradali, con più pagine, che giacevano in fondo ai vani portaoggetti di quasi tutte le auto. Sono proprio quelle con tantissimi nomi e dettagli, dove le strade …
Leggi di piu »Una giostra che lascia sospesi nel vuoto
Tra le attrazioni fantastiche capaci di intrattenere e causare un brivido a chiunque decida di farsi un giro ce n'è una capace di tenervi sospesi
Leggi di piu »Dove vanno le anatre d’inverno quando il lago ghiaccia?
La curiosità del giovane Holden e le risposte della scienza che ci aiutano a capire come funziona il mondo
Leggi di piu »L’alba delle (stelle) morte viventi
Tra stelle-zombie e stelle-vampiro, ci sono stelle che proprio non vogliono saperne di morire e fanno di tutto pur di tornare in vita
Leggi di piu »La sfida di rendere invisibile il visibile
Dai metamateriali al travestimento ottico: la ricerca nel campo della fisica dei materiali e dell’ottica per l’invisibilità
Leggi di piu »Il fisico illusionista evocatore di fantasmi
L’invenzione del fisico-mago Robertson capace di evocare i fantasmi e riportare in vita i morti portata in giro per il mondo nei suoi spettacoli.
Leggi di piu »La maledizione della fisica statistica
La tragica storia delle vite degli scienziati che hanno dedicato la loro vita allo studio di questa disciplina scientifica
Leggi di piu »Tutti in fila! La danza dei protoni nella risonanza magnetica
Il comportamento dei protoni, sotto particolari condizioni, permette di indagare i tessuti molli grazie a una tecnica che trova applicazione in molti altri campi.
Leggi di piu »Rane volanti e treni ad alta velocità
Come la levitazione magnetica ha aperto scenari interessanti nella ricerca e nelle applicazioni tecnologiche
Leggi di piu »Quanto è piccolo un numero?
Un breve viaggio tra gli ordini di grandezza di ciò che ci circonda, per capire davvero quanto vale un numero e il senso di una misura nel mondo microscopico
Leggi di piu »Quanto è grande un numero?
Un breve viaggio tra gli ordini di grandezza di ciò che ci circonda per capire davvero quanto vale un numero e il senso di una misura nel mondo macroscopico
Leggi di piu »La fisica al servizio dell’arte
Le applicazioni della fisica delle particelle ai beni culturali permettono di ottenere importanti informazioni sulla realizzazione di un’opera d'arte
Leggi di piu »Scienza – L’evoluzione degli occhiali da sole tra filtri e pigmenti speciali
La comodità degli occhiali da sole con lenti capaci di scurirsi e schiarirsi all'occorrenza grazie a filtri e pigmenti speciali
Leggi di piu »