Breaking News

Il potere rivoluzionario dell’ironia – Recensione de “Indovina chi viene a cena?” (Kramer, 1967)

Cosa ci vuole con questo caldo torrido insopportabile se si sta a casa e non a mare? Una bella commedia, genuina, divertente, ma anche riflessiva: “Indovina chi viene a cena?”.

COMING SOON

Migliore attrice protagonista alla straordinaria e luminosissima Kataharine Hepburn (la mamma), miglior sceneggiatura originale: questi i due premi Oscar riportati da una pellicola del cinema americano nel lontano 1967. Candidato agli Oscar anche come miglior film, “Indovina chi viene a cena?” (1967, regia di Stanley Kramer) non vinse quest’ultimo, ma gliel’ha consegnato la Storia (e non solo quella del cinema), dandogli ragione in termini di (ahimè) attualità e (olé) spessore artistico: è questa la sua vittoria più importante.

Questo film gioca sui contrasti e lo fa meravigliosamente quando drammatizza un colore ma banalizza l’amore, che non è mai banale, a differenza della differenza cromatica di pelle tra due persone.

RSI

Non a caso, sarà proprio il monologo di Spencer Tracy alla fine (uno dei più sorprendenti e toccanti del cinema mondiale, capace anche di commuovere un pochino) a sciogliere, a questo punto, in tutti i sensi. Consapevole del conflitto interiore (che prima o poi tocca a tutti) tra realtà ed idealità, è troppo infuocato, acceso dentro per vedere il bello in una situazione che l’ha sconvolto, soprattutto perché gli ha capovolto il pensiero politico e sociale.

RSI

Perché, se c’è una certezza in questa vita è che gli ideali potranno essere sempre contraddetti da quel che ci capita (visto che la realtà è imprevedibile, e il film ne è una chiara dimostrazione), ma l’amore no, la realtà esistenziale no, la nostra vita scorre sempre nutrita dai sentimenti, per cui un padre che ama sua figlia non può che essere felice per lei, soprattutto se i sentimenti (anche lui continuerà ad amare la sua partner) sono condivisi quanto il volersi bene.

Valutazione: Capolavoro 🌟🌟🌟🌟🌟/🌟🌟🌟🌟🌟

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Christian Liguori

Classe '97, storico dell'arte e docente laureato in Archeologia e Storia dell'Arte all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver pubblicato il libro “Paolo Barca e la frantumazione della logica cerebrale umana”, un saggio di cinema sul regista Mogherini, ha maturato esperienze in svariati campi: dalla pubblicazione di articoli per un blog e una redazione online, a quella di filmati su YouTube e pagine Facebook; dalla partecipazione come interprete in spettacoli teatrali e cortometraggi, all’attivismo associativo per la cultura e l’ambiente. Già conduttore web-televisivo e radiofonico, è da sempre specializzato in recensioni di film. Curerà le rubriche "Le conversazioni di Liguori" e “Il Cinema secondo Liguori”.

Vedi di più

“Tu, essenzialmente tu”… caro Rino Gaetano

È in corso al Museo di Trastevere a Roma la prima grande mostra su Rino Gaetano, cantautore e paroliere scomparso troppo presto in un'Italia decadente che non lo meritava.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?