Ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, ha visto il film cult del cinema italiano “Il Ragazzo di Campagna” con l’esplosivo Renato Pozzetto nel ruolo di protagonista.
La storia è quella di Artemio, un contadino che vive in un piccolo e sperduto borgo della campagna lombarda, abitato principalmente da anziani, dove l’unico passatempo è osservare il passaggio del treno.
Nel giorno del suo quarantesimo compleanno, si rende improvvisamente conto di non aver mai realmente vissuto una vita al di fuori delle campagne in cui è nato e cresciuto. Decide quindi di lasciare tutto e di tentare la fortuna partendo per Milano.

Da moltissimi decenni è proprio questo che avviene: i giovani che sono alla ricerca di maggiori opportunità di studio e lavoro, lasciano i loro piccoli paesi di provincia, per trasferirsi nelle grandi città. I sociologi parlano, oggi, di sovra-urbanizzazione per indicare l’affollamento urbano.

È indubbio che le città abbiano mutato le abitudini sociali e culturali, mettendo a disposizione delle persone (cittadini) numerosi i servizi e comfort inimmaginabili per chi vive nelle aree rurali.
Tuttavia, gli svantaggi non sono pochi: la “cementificazione selvaggia”, ad esempio, ha portato ingenti danni al nostro pianeta e alla biodiversità. Infatti la conseguente diffusione di nuove infrastrutture, come autostrade o ponti, e di nuovi edifici, ha prodotto ulteriore inquinamento.

Per fortuna, la sensibilità umana è ancora presente in numerose persone. Tra queste è impossibile non annoverare due giovani battipagliesi: Pierfrancesco La Brocca e Vincenzo Rizzo, i quali, da amanti della natura e del loro territorio, hanno unito i loro progetti dando vita a “FarmLab”.

Pierfrancesco è un ingegnere edile, Vincenzo, invece, è prossimo architetto con la grandissima passione per i cavalli. Il loro progetto è quello di riscoprire la natura (flora e fauna), viverla (e farla vivere) a 360 gradi.

Da poco tempo hanno preso in gestione un terreno e lo hanno trasformato in un’oasi felice dove, totalmente immersi nella natura, è possibile fare una passeggiata, incontrare nuovi amici, andare a cavallo, leggere un libro o, semplicemente, rilassarsi all’aria aperta.

Cavalli, asini, galli, galline, papere, pony, maialini, cani, gatti, caprette vi accoglieranno con tanto entusiasmo.

Quello che i nostri protagonisti stanno facendo è davvero encomiabile: dare più spazio alla natura e alle biodiversità. Un virtuoso esempio per tutte le nuove generazioni.

E non mancano gli eventi per sensibilizzare ed aggregare i giovani.

FarmLab è il format che ci vorrebbe in ogni quartiere di ciascuna città del mondo.
Per info e visite nella natura:
FarmLab
Via Padova, 16 • Battipaglia (SA)
Pierfrancesco La Brocca 389-0386984
Vincenzo Rizzo 340-3801154
© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA