Breaking News

“Donne ed Economia” – a cura di Marika Cioffi

Secondo l’UN Women, l’Entità delle Nazioni Unite dedicata all’uguaglianza di genere e all’emancipazione delle donne, solo il 25% delle donne ricopre cariche politiche; solo il 7% delle donne ricopre posizioni di leadership; le donne sono pagate meno degli uomini, precisamente il divario salariale di genere è stimato al 23%.
L’emancipazione economica e la pari partecipazione delle donne alla vita politica e pubblica sono fondamentali per realizzare i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. L’uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma il suo raggiungimento ha enormi ramificazioni socioeconomiche. Dare potere alle donne alimenta economie fiorenti, stimolando la produttività e la crescita.
Attraverso la rubrica “Donne ed Economia” si ha intenzione di tracciare una linea di una nuova consapevolezza della donna che sia orientata all’empowerment femminile attraverso la ricerca, l’informazione e la formazione continua. L’obiettivo è contribuire a un cambiamento che porti a rovesciare le regole imposte fino ad ora dalla società attraverso il racconto di best practices e la divulgazione di informazioni e di cultura.


© IL QUOTIDIANO ONLINE – 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Marika Cioffi

La passione che dà forma alla quotidianità dei miei progetti è il motore della mia vita. Sono specializzata in “Consulenza e Management Aziendale” presso l’Università degli Studi di Salerno e attualmente mi occupo di sostenere le imprese nella progettazione di interventi di miglioramento della performance aziendale e di sostenere gli aspiranti imprenditori a trasformare la loro idea in un progetto imprenditoriale di sviluppo e d’investimento, attraverso la Finanza Agevolata. Nel corso degli anni, grazie alle diverse collaborazioni avute nell’ambito della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore, ho maturato una passione per attività e progetti volti a incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani, ma in particolar modo delle donne, ad un possibile cambiamento futuro della società attraverso l’informazione, la formazione continua e la costruzione di una rete di competenze e conoscenze. Solitamente sono felice quando sono a contatto con la natura, quando viaggio e quando ritrovo la “Bellezza” in ciò che mi circonda. Curerà la rubrica “Donne ed Economia”

Vedi di più

Conversazione con Gianni Giuliano, una speranza del Teatro dialettale di Bologna

Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?