Giovedì 26 Gennaio si terrà presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno un interessantissimo evento promosso dall’associazione Centro Studi Mondi Sostenibili.
Leggi di piu »Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Le politiche giovanili salernitane fanno tappa a Capaccio Paestum
Sarà l’ex tabacchificio di Capaccio Paestum ad ospitare, per quest’anno, il Forum Day dell’8 e 9 ottobre prossimi. L’evento, giunto ormai alla sua sesta edizione, raduna ogni anno giovani provenienti da tutta la provincia con l’intento di creare importanti scambi di idee e progetti relativi al vasto mondo delle politiche giovanili, con il contributo delle diverse e variegate realtà territoriali.La manifestazione è stata presentata alla stampa, nella Sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia, lo scorso 5 ottobre, dal Presidente del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, Rosario Madaio, alla presenza – tra gli altri – del …
Leggi di piu »Conversazione con Patrizia Del Verme, la psicologa del benessere dal cibo alla vita
A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento è il libro di recente pubblicazione della psicologa, psicoterapeuta, nonché già autrice di saggi e responsabile del servizio di psicologia clinica e della salute dell’ASLSA nel distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide, Patrizia Del Verme.
Leggi di piu »“100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente”: anche “Il Quotidiano Online” sarà in Cilento ad omaggiare il genio
Domenica 28 Agosto, nella suggestiva cornice del Palazzo Vinciprova di Pioppi (frazione di Pollica, in provincia di Salerno) si terrà l'evento "100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente", proprio per sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito di modelli umani ed esistenziali che, nel caos odierno, rischierebbero altrimenti di essere dimenticati.
Leggi di piu »Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, confermata la stazione nel Vallo di Diano
Pubblicato il PFTE generale del Lotto 1 e specifico del Lotto 1a che prevede la realizzazione della stazione ferroviaria al confine tra Padula, Montesano sulla Marcellana e Buonabitacolo
Leggi di piu »Capitale della Cultura 2024, l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA) è in finale
La comunità salernitana è tra le dieci finaliste che si contendono il titolo di Capitale italiana della Cultura per l'edizione 2024
Leggi di piu »Basta lacrime con la cipolla!
La cipolla è nota per le reazioni chimiche che provoca quando viene tagliata e che sono responsabili della lacrimazione degli occhi. Ma la scienza non sta a guardare e di certo non si piange addosso.
Leggi di piu »Leucosia, Partenope e Ligea: un canto eterno che allieta la Magna Grecia
Esistono luoghi nei quali mito, storia e leggenda si fondono, avendo come cornice panorami capaci di lasciare senza fiato i visitatori
Leggi di piu »Salerno / Pellegrino (A.S.): «L’implemento delle linee dei pullman è merito della Consulta degli Studenti»
Il giovane ebolitano, ora militante di Azione Studentesca, tira le somme del suo operato da presidente uscente della Consulta degli Studenti della Provincia di Salerno.
Leggi di piu »Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, cosa si è detto al Forum delle disuguaglianze
Forti dubbi su alcuni lotti ma anche grandi rassicurazioni dal Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili
Leggi di piu »Tomba del Tuffatore di Paestum: dalla vita alla morte in un tuffo
Una delle più alte testimonianze dell’arte funeraria della Magna Grecia.
Leggi di piu »Alfonso Pepe (GN-FdI): «Tamponi gratis per tutti gli studenti e per tutto il personale scolastico!»
La proposta per questo nuovo anno scolastico da parte del movimento giovanile a favore degli studenti e di tutto il personale scolastico.
Leggi di piu »Il Lambiccato: il vino dolce di Castel San Lorenzo (SA)
Il lambiccato era il vino della festa contadina, quello della domenica, quando ci si concedeva il lusso dei dolci a tavola.
Leggi di piu »Alta velocità nel Vallo di Diano: prospettive e scenari
Giuseppe Ferrigno è un pensionato di Padula, ex funzionario della Regione Campania e della struttura commissariale. Pendolare dal 1983, ha raggiunto per oltre 30 anni il Centro Direzionale di Napoli con ogni mezzo possibile: treno, auto, pullman. Storico coordinatore del Comitato dei pendolari Vallo di Diano, impegna gli anni di pensione per perorare ancora le cause territoriali: «A inizio anni ‘90 il comitato contava più di 200 iscritti ed entrammo addirittura nella consulta nazionale. A quei tempi, dopo la chiusura della ferrovia (la Sicignano-Lagonegro è stata sospesa nel 1987 ndr), il primo pullman della mattina passava già pieno per Polla: …
Leggi di piu »Il culto della Madonna del Carmelo tra storia e tradizione
Il culto in onore alla Madonna del Carmelo (dall’aramaico Karmel= giardino) è molto antico ed è strettamente legato alla figura del profeta Elia
Leggi di piu »Quella porta da cui si accede ai sotterranei del Cilento
Un viaggio sotterraneo che racconta la straordinarietà della natura attraverso i millenni.
Leggi di piu »Quel museo che racconta un modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO
La Dieta Mediterranea negli studi pollichesi di Ancel Keys.
Leggi di piu »Teggiano – I giovani del Forum fanno storytelling tra ieri e oggi
Storia e digitalizzazione: è questa la nuova mission del Forum per valorizzare Teggiano
Leggi di piu »Agriturismo: non solo ristorazione
Nell'immaginario comune, con il termine agriturismo pensiamo immediatamente ad un ristorante che propone pietanze a base di terra e a prezzi "paesani".
Leggi di piu »Il limone di Paestum
“Si nu limon” (tipico appellativo nostrano) Non solo mozzarella e carciofi, Paestum è un territorio così fertile e produttivo in grado di “ospitare” con ottimi risultati anche l’agrume per eccellenza: il limone. Viste le sue innumerevoli proprietà, il limone è ormai considerato un vero e proprio farmaco naturale. Il suo succo, infatti, garantisce all’organismo una serie di benefici tra cui un’azione purificatrice e fluidificante del sangue, batteriologica, dissetante, rinfrescante, digestiva, ipotensiva. Inoltre il limone è ricco di Vitamina C (utile per innalzare le barriere del sistema immunitario) e ne contiene in quantità superiori anche a quelle dell’arancia. Colui che ha creduto …
Leggi di piu »Buonabitacolo – Il Forum dei Giovani preserva la memoria culturale e sociale valdianese
È in fase di realizzazione, ad opera del Forum dei giovani di Buonabitacolo, il progetto “I mestieri della lunga vita” in cui s’intrecciano passato identitario e presente innovativo.
Leggi di piu »Legambiente – Le 5 Vele sventolano sul Cilento
Secondo la guida turistica "Il mare più bello" d'Italia è nella spettacolare provincia di Salerno
Leggi di piu »L’Olio extravergine d’oliva: l’oro verde d’Italia
Rispettare la natura significa non solo vivere in un ambiente più pulito, ma anche mangiare cibi ed ingredienti più sani.
Leggi di piu »Quel Battistero che è uno dei più antichi di tutto l’Occidente cristiano
Il borgo di Marcellianum: da luogo pagano a simbolo della cristianità.
Leggi di piu »Cilento – A Claudio Pavone dedicata la sezione dell’ANPI
La nuova sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Gelbison e Cilento è stata intitolata al partigiano Claudio Pavone. La cerimonia inaugurale è in programma questo pomeriggio, giovedì 10 giugno 2021, alle ore 18:00, presso l’aula consiliare del comune di Vallo della Lucania (SA). Andrea Rinaldi è il nuovo responsabile della sezione ANPI Gelbison-Cilento «Abbiamo voluto intitolare la sezione a Claudio Pavone per rendere omaggio al suo grande ed esimio lavoro in campo storico. – spiega Andrea Rinaldi, responsabile della sezione ANPI Gelbison-Cilento – Nella sua encomiabile opera “Una Guerra Civile” è riuscito a dare una vivida ricostruzione al periodo della …
Leggi di piu »Quei capelli che Venere lasciò in una località cilentana
La Cascata dei Capelli di Venere tra storia e leggenda
Leggi di piu »Giornata mondiale della biodiversità – Intervista al prof. Silvio Salvi (Università di Bologna)
Il 22 maggio di ogni anno si celebra la giornata mondiale della biodiversità. La tutela e la salvaguardia della biodiversità sono temi centrali per la salute della vita e del nostro pianeta.
Leggi di piu »Vallo di Diano – Traffico dei rifiuti: l’impegno di Matera e Pellegrino
Visti i recenti risultati dell’indagine condotta dalla Dda di Potenza e Lecce, dal Nucleo Investigativo di Salerno e dalla Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, che ha portato alla triste scoperta di un traffico organizzato di rifiuti e inquinamento ambientale ha scosso, ancora una volta, i cittadini e le realtà presenti sul territorio che hanno deciso di non restare impassibili. “Resta” è la rete formata dai forum comunali e dal Coordinamento di Salerno oltre che dalle associazioni al Sud della Provincia con lo scopo di avviare un piano di attivazione condiviso per la salvaguardia e la tutela dei luoghi interessati. Nell’immediatezza, …
Leggi di piu »Vibonati (SA) – Al via il progetto “Risorsa Eco-Logica”
Nasce il progetto "Risorsa Eco-Logica" per incentivare l’economia circolare.
Leggi di piu »Cicerale (SA) – Il Vescovo Miniero prega insieme agli operai
Anche quest’anno l’ufficio pastorale per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Vallo della Lucania, in collaborazione con il Progetto Policoro e il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, ha organizzato “La Giornata per il Lavoro Diocesana”. L’evento si terrà presso l’azienda Tesi di Cicerale, in provincia di Salerno il giorno 21 maggio 2021 alle ore 16.30. La giornata per i lavoratori è suddivisa in due momenti. Il primo momento è un incontro di formazione, sul futuro del lavoro post Covid- 19, a cui prenderanno parte i segretari generali dei sindacati confederati di Salerno Arturo Sessa (CGIL), Gerardo Ceres …
Leggi di piu »