Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.
Leggi di piu »Teatro
Conversazione con Anna Coppola, la beauty make-up artist dotata di grande talento e versatilità
Sin da piccola sognava di diventare ciò che è: una truccatrice che risiede a Bologna, che vanta già esperienze internazionali e specializzata nel beauty, ovvero il trucco della moda.
Leggi di piu »Conversazione con Raffaele Aufiero, lo scrittore che fa rivivere lo spirito del Medioevo
Editor, giornalista ed autore, il campano Raffaele Aufiero ama la propria terra, ne trasmette il valore in molte delle sue innumerevoli opere, di cui lui stesso ammette di aver perso il conto.
Leggi di piu »Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte
Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico
Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.
Leggi di piu »Conversazione con Giacomo Rizzo, l’attore che ama il Teatro più della sua Vita
Ha recentemente compiuto 84 anni Giacomo Rizzo, attore di teatro, cinema e televisione di grande spessore, autore di commedie e figura creativa meritevole d’aver portato Napoli in giro per il mondo, anche prima di Benvenuti al Sud, suo più grande successo.
Leggi di piu »Conversazione con Luca Sorgato e Giacomo Laser, il “regista-archeologo” e il suo “attore-feticcio”
In occasione dell’attuale quarantesima edizione del Torino Film Festival, il regista Luca Sorgato ha presentato, insieme con l’attore protagonista Giacomo Laser, il suo cortometraggio Zio Palmiro, dedicato alla memoria di un poeta scomparso e troppo sepolto, che non per questo merita di non essere disseppellito.
Leggi di piu »Conversazione con Massimiliano Benvenuto, l’attore che insegna ad amare i confini
Massimiliano Benvenuto è un attore, nonché un insegnante di teatro, che ama l'Arte a trecentosessantagradi. Non solo: le sue origini di periferia torinese lo hanno portato ad amare sempre di più quegli ambienti e la sua città, nonostante una formazione e una vita ormai romane a tutti gli effetti.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati
Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.
Leggi di piu »Conversazione con Riccardo Isgrò, l’attore-doppiatore professionalmente passionale
Siciliano, amante di un’autodefinizione autocritica di logorroico, convinto sostenitore dell’insegnamento della dizione a scuola e profondamente legato a sua nipote adolescente che considera suo massimo punto di riferimento, Riccardo Isgrò è un attore-doppiatore professionista, ma anche un uomo fortemente appassionato di quello che fa.
Leggi di piu »“La stranezza”: il nuovo film con Toni Servillo è magia a lume di candela
Vi è mai capitato di vedere un film tutto a lume di candela? Badate bene, s’intende ciò per i colori delle luci e delle ombre, per la fotografia, ma anche per costumi, scene, personaggi, atmosfere, scenografie, recitazione, sceneggiatura…
Leggi di piu »Conversazione con Ippolita Baldini, la comica milanese tra realtà e surrealismo
La Lucy di Zelig, la Dodi di Benvenuti al Nord, l’Ippolita Baldini di sempre: la nota comica milanese, che si muove tra diversi palcoscenici italiani e che ha recitato in diverse commedie spassose di successo negli ultimi anni, non ha dimenticato la lezione dei grandi comici surreali della sua Lombardia come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto.
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »Conversazione con Maurizio D’Agostino, voce d’HUMANITAS nel panorama attoriale italico
Attore per caso, ma professionale e già dentro artista per vocazione da sempre, Maurizio D’Agostino ha scoperto tardi la strada della recitazione, e non l’ha mai più abbandonata.
Leggi di piu »Conversazione con Manfredi Russo, il regista-attore siciliano dall’impegno socio-culturale
Innamorato di Alberto Sordi e profondamente impegnato per un cinema sociale e culturale, il regista ed attore siciliano Manfredi Russo insegna a rispettare le cosiddette diversità tra le tavole del palcoscenico e i set filmici.
Leggi di piu »“100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente”: anche “Il Quotidiano Online” sarà in Cilento ad omaggiare il genio
Domenica 28 Agosto, nella suggestiva cornice del Palazzo Vinciprova di Pioppi (frazione di Pollica, in provincia di Salerno) si terrà l'evento "100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente", proprio per sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito di modelli umani ed esistenziali che, nel caos odierno, rischierebbero altrimenti di essere dimenticati.
Leggi di piu »Conversazione con Francesca Bella, l’attrice che in nome della Bellezza non lascia appassire la sua Terra
Profondamente innamorata della sua Acireale, e più in generale della Sicilia, ne riconosce le brutture, le carenze, le difficoltà, ma nel suo piccolo contribuisce a preservarne la Bellezza: perché di Arte l’attrice Francesca Bella se ne intende eccome!
Leggi di piu »Conversazione con Andrea Lombardo, regista emergente sulla buona strada
Transitus è la sua prima opera cinematografica e sta già riscuotendo un grosso successo di critica, partecipando a numerosi festival: il regista, nonché attore, Andrea Lombardo dirige, supportato da un ottimo gioco tecnico di squadra, due pupilli come gli interpreti Riccardo Isgrò e Carlo Teresi in una storia tanto reale quanto surreale.
Leggi di piu »Conversazione con Fabio Mazzari, l’attore che ha portato il Teatro ovunque, ma sempre nel cuore
Grande attore di teatro, cinema e televisione, nonché doppiatore e regista, Fabio Mazzari ha incominciato a diventare chi è oggi nel fatidico anno 1968: in alternativa alla politica, allora tema dominante, si iscrisse al Teatro Universitario di Bologna, sua città natale.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Rita Del Piano, voce materna dello spettacolo italiano
Tutti ricordiamo Anna Rita Del Piano per aver recitato accanto a Checco Zalone nel film Che bella giornata di Gennaro Nunziante, ma c’è tanto, tanto altro da scoprire di lei: del suo talento, della sua arte…
Leggi di piu »Conversazione con Giordano Petri, voce umile e sociale dello spettacolo italiano
Prossimamente su Amazon Prime uscirà Credo in un solo padre, film che vede tra i protagonisti Giordano Petri e Flavio Bucci, un lavoro diretto da Luca Guardabascio.
Leggi di piu »Conversazione con Luigi Pisani, l’attore che ama le sfide
Cilentano doc ed attore di teatro, cinema e televisione, Luigi Pisani è un esempio di voglia di fare e di creatività, e di come le passioni, se sfuggi ad esse, finiscono inevitabilmente per richiamarti, come un boomerang.
Leggi di piu »Conversazione con Emiliano Masala, attore per caso che con coraggio ha tracciato la strada
Premio Ubu come miglior attore, divenuto interprete di teatro e cinema per caso, Masala porta avanti la sua strada nell'arte con coraggio.
Leggi di piu »Conversazione con Stefano Ambrogi, il gigante buono del teatro e del cinema italiani
Attore teatrale e cinematografico, caratterista comico e interprete drammatico di spessore sui palcoscenici d'Italia, Stefano Ambrogi è il gigante buono del mondo dello spettacolo nazionale.
Leggi di piu »Conversazione con Piero Pacchiarotti, presidente del Festival Cinematografico di Civitavecchia
Passione Cinema, curiosità e desiderio di mettersi in gioco per realizzare un sogno e renderlo accessibile agli altri: grande Pacchiarotti!
Leggi di piu »Conversazione con Anita Galdieri, voce jazz di Salerno
Anita Galdieri ha iniziato a cantare a 6 anni nel coro della sua scuola elementare, a 7 nell’ambito del coro delle voci bianche del Teatro Verdi di Salerno e non ha più smesso di farlo fino ad oggi che ha 22 anni.
Leggi di piu »Conversazione con Dora Romano, gentile signora del teatro italiano e signora Gentile del cinema di Sorrentino
Attrice di teatro affermata, Dora Romano ha attraversato un cambio di passo nella sua carriera grazie all’incontro con il regista Saverio Costanzo, con il quale ha lavorato per L’amica geniale interpretando la maestra Oliviero.
Leggi di piu »No, io non ti voglio ricordare Monica bella: speciale tributo alla Vitti
Embè, ce l’abbiamo avuta noi italiani questa grande donna di teatro e cinema, che partendo dall’incomunicabilità del cinema di Antonioni ha mostrato al mondo intero cosa voglia dire essere una comica, e poi un’attrice.
Leggi di piu »Se ne va l’ultima regista intellettuale di un’Italia già morta intellettualmente: addio a Lina Wertmüller
Oggi è un giorno triste per un Paese come l'Italia: già morta intellettualmente, la nostra nazione piange adesso anche l'ultima grande regista intelligente, saggia ed ironica del nostro cinema, l'ultima immensa regista italiana internazionale.
Leggi di piu »Conversazione con Giulio Farnese, che vive come una scheggia nel nome dell’Arte
"Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza”. Queste le sue profonde parole sul suo sito ufficiale. Pittore, attore, regista, insegnante di disegno e storia dell’arte, di dizione e di teatro, Giulio Farnese è un artista a 360 gradi, in teoria e pratica, che ha debuttato sul palcoscenico alla fine degli anni ’60.
Leggi di piu »