Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.
Leggi di piu »© Il Quotidiano online • Riproduzione riservata
Quel noce attorno a cui il mistero di Benevento si rivelava
Concludiamo il nostro viaggio a Benevento scoprendo il suo volto esoterico: il più misterioso, ma anche probabilmente quello più conosciuto.
Leggi di piu »Quella capitale longobarda che custodisce un chiostro riconosciuto dall’UNESCO
Il periodo longobardo di Benevento e il riconoscimento da parte dell'UNESCO.
Leggi di piu »Napoli: A Palazzo Diomede Carafa per la prima volta entra la musica
Dopo il concerto del 21 giugno scorso presso la Fondazione Banco di Napoli, la rassegna “Note d’Archivio” continua con ben tre appuntamenti settembrini. Domani il primo Riprendono gli appuntamenti della rassegna musicale “Note d’Archivio“, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, attiva da trent’anni nel panorama napoletano e non solo, nella promozione della musica classica, rinascimentale e barocca. La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, riprenderà col concerto Dà la voce al silenzio, domani, 8 settembre, alle ore 19:00, a celebrare i 400 anni dalla morte del …
Leggi di piu »Quella regalità imperiale della dama del Sannio
Origini storiche e onomastiche e dominazione romana della città di Benevento.
Leggi di piu »Quella “Signora di Benevento” che viene dalla terra del Nilo
Il lato egizio del capoluogo di provincia più sottovalutato e misterioso della Campania.
Leggi di piu »MAC Fest 2023: Musica – Arte – Cultura
Giunge alla quinta edizione il Mac Fest: Festival di musica arte e cultura che si terrà a Cava de’ Tirenni dal 26 Agosto al 2 Settembre. Anche quest’anno la magia si ripete, grazie al sacrificio dei volontari dell’associazione MACASS. Torna nella città di Cava de Tirreni il MAC Fest, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno l’evento, che dura dal 26 Agosto al 2 Settembre, è stato organizzato anche con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Parlamento Europeo, nonché grazie al contributo di realtà imprenditoriali locali e non che hanno sin da subito apprezzato e sostenuto un programma culturale, …
Leggi di piu »Il disco dell’Estate all’insegna della Musica non commerciale: “La Fine dei Tempi” di Luca Atzori
È appena uscito su Spotify il nuovo disco di Luca Atzori, artista sardo a tutto tondo, nonché musicista, intervistato sul nostro giornale di recente.
Leggi di piu »Conversazione con Fabrizio Cammarata, il cantautore siciliano che poetizza i sentimenti
Il suo debutto discografico è avvenuto nel 2007 e da allora la sua carriera è sempre più un crescendo di emozioni, fantasie, successi: insomma, il cantautore palermitano Fabrizio Cammarata è una voce poetica contemporanea molto significativa nel panorama musicale italiano, e non solo!
Leggi di piu »Conversazione con Sara Prossomariti, la guida turistica partenopea sempre più social
Scrittrice di saggi storici per la Newton Compton e laureata in Archeologia e Storia antica, la guida turistica web influencer Sara Prossomariti alias Morosofi ama definirsi una specie di ibrido tra Troisi e Alberto Angela che immagina le visite guidate come un perfetto mix tra cultura ed ironia.
Leggi di piu »Cibo e sostenibilità ambientale, c’è un nesso
Il riscaldamento globale e l’esaurimento delle risorse naturali stiano man mano accorciando la vita del nostro pianeta.
Leggi di piu »Conversazione con Gilles Rocca, il bell’attore romano che predilige l’arte all’estetica
40 anni compiuti quest'anno senza dimostrarli minimamente: amato sempre più da tutti e tutte, l'attore e regista romano Gilles Rocca può vantare diverse partecipazioni televisive e cinematografiche ed è stato una stella nel celebre programma Rai Ballando con le stelle.
Leggi di piu »Non tutti i batteri vengono per nuocere
I batteri “buoni” che tornano utili per la produzione di molti cibi ed il ruolo dei prebiotici
Leggi di piu »Conversazione con Rossella Alterio, la prof che ha portato “L’Eredità” a scuola
Il noto conduttore televisivo Flavio Insinna ha lasciato il timone della conduzione del popolarissimo programma a quiz L’Eredità su Rai 1, ma nessun problema: a sostituirlo c’hanno pensato Rossella Alterio e Damiano Bertolino, due docenti che hanno portato il famosissimo format nelle scuole.
Leggi di piu »Diamo un calcio alla droga!
Quando lo sport diventa strumento di coesione sociale per veicolare messaggi giusti, una partita di calcio a Roccapiemonte rappresenta l'occasione perfetta da non perdere.
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Mazzone, l’artista della Fine tra gesti e parole
Il torinese Enrico Mazzone, ormai da anni residente in Finlandia ma sempre in giro per il mondo, è un artista pienamente dinamico.
Leggi di piu »Dalíland: Viaggio nel mondo di Salvador Dalí
Descrizione e analisi di due delle opere più significative e rappresentative del multiforme artista spagnolo.
Leggi di piu »Quei tesori bizantini salvati dall’alluvione
Tien bota! Ha fatto il giro d'Italia in questi giorni l'esortazione romagnola che incita a resistere, a perseverare senza arrendersi, a "tenere botta", appunto. Nei territori martoriati dall'alluvione della scorsa settimana è arrivata, insieme all'acqua, ancor prima della solidarietà della gente, la voglia di salvare il salvabile e ricominciare: un virtuoso esempio di resilienza, volendo usare un termine ormai modaiolo. È solo grazie al sacrificio dei romagnoli, in particolare degli agricoltori, che il centro storico di Ravenna è salvo e, insieme a lui, la storia di un «paese cui regnarono Guidi e Malatesta», come ricorda Pascoli, romagnolo doc, riferendosi alla sua terra. Tra tanta distruzione, fango e macerie, oggi la rubrica "Sentieri, storie e territori" omaggia Ravenna e la Romagna, terra di bellezza.
Leggi di piu »Ciò che è stato è: la coazione a ripetere
Ciò che suggeriva il giurista napoletano Giambattista Vico a proposito della storia, ovvero dei cosiddetti corsi e ricorsi storici, è facilmente riconducibile al ciclo della vita umana che procede mantenendo dei punti fermi i quali, a volte, possono risultare il più grande ostacolo alla piena realizzazione dell’individuo.
Leggi di piu »Conversazione con Alessandro Ciacci, il comico riscoperto(si)
Diverse le esperienze teatrali e di scrittura, una formazione interessante e la partecipazione anche al noto programma di cabaret Zelig: il riminese Alessandro Ciacci, comico, regista, attore, drammaturgo e scrittore ne ha fatta di strada da quando, all'età di tredici anni, ha cominciato a muovere i primi passi sui palcoscenici d'Italia.
Leggi di piu »Si parte! Vademecum per viaggiare in sicurezza
© Immagine di copertina di Alessio Gambini Ogni vacanza inizia con un viaggio. Affrontarlo con il proprio animale richiede la giusta organizzazione Sempre più proprietari scelgono di trascorrere le vacanze col proprio animale (ne ho parlato in questo articolo “Vacanze italiane sempre più pet friendly“), ma, per viaggiare, bisogna tener conto di alcuni accorgimenti e regolamenti. Gli spostamenti durante il periodo estivo richiedono, innanzitutto, un’attenzione riguardo alle temperature. Qualunque sia il mezzo di trasporto utilizzato, questo deve assicurare una corretta temperatura e ventilazione d’aria per scongiurare un surriscaldamento e conseguente colpo di calore (anche di questo, ne ho parlato qui …
Leggi di piu »Oggi, 8 giugno: la Giornata Mondiale degli Oceani
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani parliamo di cosa siano i FAD illegali e di quali danni causino all'ambiente.
Leggi di piu »Una rondine non fa primavera. O forse sì?
Quali sono le caratteristiche delle rondini e cosa possiamo fare se dovessimo trovare una rondine in difficoltà?
Leggi di piu »Fino all’ultima goccia
Prima visione italiana del docufilm sul fiume Sarno diretto da Ewa Ewart
Leggi di piu »TU 2.0: Artenauta Teatro continua ad emozionare
TU 2.0: Artenauta Teatro continua ad emozionare
Leggi di piu »Oggi è la Giornata Nazionale della Bioeconomia
Cos'è la bioeconomia? Chi è stato il primo a teorizzarla? Cosa sta facendo l'Italia per perseguirne gli obiettivi?
Leggi di piu »Conversazione con Massimo Belardo, il poeta contemporaneo contro la modernità
Francesco Petrarca scrisse i Rerum Vulgarium Fragmenta, quei frammenti delle cose in volgare meglio noti come Canzoniere, un’opera capitale che ha fatto scuola in tutta le letterature del mondo.
Leggi di piu »Proteggi le api, proteggi la vita
In occasione della Giornata Mondiale delle Api riflettiamo sull'importanza di questi impollinatori e sui rischi per la loro sopravvivenza.
Leggi di piu »F1 | GP D’AUSTRALIA: ILCANNIBALE MAX VERSTAPPEN TRIONFA ALL’ ALBERT PARK.
L’olandese vince una gara pazza, funestata da bandiere rosse e incidenti. Alonso e Hamilton sul podio. Perez quinto in rimonta. Ferrari male e sfortunata con Leclerc out e Sainz penalizzato (12esimo).
Leggi di piu »Conversazione con Edi Mils e Marco Saracco, i registi italiani che portano in auge un’icona della letteratura francese
Michel over Nous - The Houellebecq Affair è un mediometraggio del 2003 prodotto in maniera totalmente indipendente, musicato da Morgan e co-diretto dai registi torinesi Edi Mils e Marco Saracco (prodotto da Anton Giulio Priolo della società indipendente Treetone di Roma, responsabile anche del restauro).
Leggi di piu »