Del Mauro vanta importanti trofei che custodisce gelosamente nella sua bacheca, tra cui, la recente vittoria all’ASD Tredicalcio Biliardi di Scafati
Leggi di piu »Curiosità
Luci nel buio
I fenomeni di fluorescenza e fosforescenza spiegati in modo semplice Esistono materiali composti da pigmenti speciali che si illuminano quando sono investiti da una fonte di energia, di solito luce visibile o raggi UV. Basti pensare alle banconote, agli evidenziatori e alle vernici speciali. Questo fenomeno, quello della luminescenza, non interessa però solo oggetti inanimati. Esistono anche molte specie animali tra cui pesci, rettili, anfibi e uccelli che, per effetto di proteine o altre sostanze organiche, sono in grado di ‘illuminarsi’ al buio. Se state pensando alle lucciole, o al plancton di alcune spiagge tropicali, la questione è leggermente diversa, …
Leggi di piu »Con le braci sotto i piedi
La conducibilità termica, tra imprese eroiche, applicazioni quotidiane e tecniche di sopravvivenza
Leggi di piu »Forasacchi: un insidioso pericolo dalla natura
Occorre conoscere e prevenire i pericoli che i forasacchi possono causare alla salute degli animali.
Leggi di piu »Andromaca: un rivoluzionario prototipo di donna
Andromaca è un personaggio che concentra in sé tutte le prerogative dell’essere donna, con tutte le debolezze ed i vantaggi che ciò comporta
Leggi di piu »Zooniverse: dove ognuno può essere un ricercatore
La più grande piattaforma di scienza "popolare", uno spazio virtuale dove chiunque può dare il proprio contributo alla ricerca scientifica
Leggi di piu »A caccia di pianeti extrasolari
Scoprire nuovi pianeti studiando la luce delle stelle in sistemi planetari lontani anni luce
Leggi di piu »Quel borgo che non c’è
Visita a un borgo salernitano che è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia: conformazione, racconti e punti d'interesse.
Leggi di piu »L’ospitalità: il valore caro a Zeus
Il dio assoluto dell’Olimpo, Zeus, era solito scendere tra i mortali per testare la loro ospitalità, virtù fondamentale in Grecia
Leggi di piu »In caduta libera
Astronauti, tuffatori e saltatori nel bungee jumping: sperimentare l’assenza di peso di un corpo in caduta libera
Leggi di piu »Aracne: una metamorfosi basata sull’invidia
Alla vista di un ragno che tesse laboriosamente la sua tela, è facile ripensare alla tessitrice lidia, condannata per il resto della sua vita perché più abile di una dea.
Leggi di piu »La fisica delle bolle di sapone
I segreti delle bolle di sapone, dei suoi colori iridescenti e della sua forma perfetta spiegati dalla scienza
Leggi di piu »Medusa: da seduttrice a mostro
Non tutti sanno che Medusa, in principio, fosse una splendida fanciulla che aveva sviluppato l’abilità di sedurre gli uomini con il solo sguardo, tanto da far invaghire di sé il dio del mare, Poseidone
Leggi di piu »La forza centripeta: il fascino delle montagne russe
La parte più divertente dell’intero circuito è sicuramente il giro della morte. Anche se sembra strano, nell’attraversarlo i vagoni non cadono giù assecondando la forza di gravità, ma restano invece saldamente ancorati al loro posto, assicurando divertimento (e magari anche un po’ di strizza) a tutti i passeggeri. La spiegazione di quella che sembra quasi una magia si chiama forza centripeta.
Leggi di piu »La Chimera: da mostro a simbolo dell’utopia
Le nostre chimere sono quel che più ci rassomiglia. (Victor Hugo, I miserabili, 1862)
Leggi di piu »Illusione: il nuovo brano dei due cantanti nocerini NYKAS e $ime-One
I due artisti della nostra città hanno dato vito ad una musica emozionante ed un testo intriso di realtà
Leggi di piu »L’idea di campo
Un breve escursus sulle tappe che hanno portato alll'innovativa formulazione del concetto di "campo" e delle sue applicazioni
Leggi di piu »Conversazione con Stefano Ambrogi, il gigante buono del teatro e del cinema italiani
Attore teatrale e cinematografico, caratterista comico e interprete drammatico di spessore sui palcoscenici d'Italia, Stefano Ambrogi è il gigante buono del mondo dello spettacolo nazionale.
Leggi di piu »Il Sole: una fonte di energia
La luce solare può essere sfruttata come fonte di energia pulita per produrre energia elettrica grazie alle celle fotovoltaiche
Leggi di piu »Conversazione con Claudio Cuomo, l’artista che sbagliando crea
Figure a grandezza reale di personaggi noti e non, autore di un Maradona, di un Eduardo, della poetessa Alda Merini e di un fotoreporter napoletano come Guido Giannini, Claudio Cuomo è un artista figurativo a tutto tondo: dal disegno alla pittura, sino alla scultura.
Leggi di piu »Conversazione con Piero Pacchiarotti, presidente del Festival Cinematografico di Civitavecchia
Passione Cinema, curiosità e desiderio di mettersi in gioco per realizzare un sogno e renderlo accessibile agli altri: grande Pacchiarotti!
Leggi di piu »Non è la fine del mondo, è semplicemente un mondo nuovo: alla scoperta dell’autismo
Vi capiterà, in questi giorni, di notare sui social o in giro, diversi riferimenti al colore blu: questo perché si celebra oggi, 2 aprile, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che viene per l’appunto rappresentato usando il colore blu
Leggi di piu »L’arte del vivere: invecchiare curando la sapienza
Il poeta Orazio, ormai anziano, si rivolge all'amato Ligurino che ne ignora, spocchioso, le attenzioni, superbo nella propria fiorente bellezza.
Leggi di piu »La misura del raggio della Terra
Una misura semplice raccontata attraverso il famoso esperimento di Eratostene di Cirene che per primo si è cimentato nell'impresa
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Vanzina: dalla scrittura alla regia passando per il cinema
Dal padre Steno a Carlo, suo fratello, Enrico Vanzina oggi festeggia il compleanno e per auguragli serenità e nuove ispirazioni, l’abbiamo intervistato ripercorrendone la carriera.
Leggi di piu »Eschilo: storia di una morte bizzarra
Alla morte di Eschilo, uno dei più grandi tragediografi greci vissuti ad Atene nel V secolo a.C è legato un curioso aneddoto.
Leggi di piu »Quel mausoleo romano avvolto dal mistero e dall’oblio
Il monumento funebre romano più importante (e sconosciuto) della regione, a pochi chilometri dal capoluogo campano.
Leggi di piu »Anche gli animali amano la fisica
Come fanno alcuni animali ad orientarsi nel buio? Come comunicano tra loro? Sono solo alcune domande a cui la fisica del suono può rispondere
Leggi di piu »Conversazione con Anita Galdieri, voce jazz di Salerno
Anita Galdieri ha iniziato a cantare a 6 anni nel coro della sua scuola elementare, a 7 nell’ambito del coro delle voci bianche del Teatro Verdi di Salerno e non ha più smesso di farlo fino ad oggi che ha 22 anni.
Leggi di piu »Conversazione con Sergio Martino, il regista più cult del cinema italiano
Nella sua autobiografia "Sergio Martino. Mille peccati… nessuna virtù?" si definisce regista trash emerito, poiché in seguito è stato rivalutato dalla critica sia in Italia che all’estero.
Leggi di piu »