Breaking News

Bologna: via Piella mostra i cambiamenti climatici?

La dotta, la grassa, la rossa: Bologna sa stupire con le sue mille sfaccettature, ma sa anche far riflettere sull’attualità, sulle problematiche che l’uomo dovrà affrontare d’ora in avanti e sulle sfide in cui dovrà risultare vincitore. O no?

A fine ottobre, di passaggio nel capoluogo emiliano, mi sono soffermata tra i suoi luoghi ed edifici iconici: Piazza Maggiore, la chiesa di San Petronio, le due torri. A poche centinaia di metri da Sala Borsa – dove Paolo Nori e lo psicanalista Fabio Castriota si chiedevano chi avesse paura di Fedör Dostoevskij – al 16/A di via Piella, Bologna sbatte in faccia al visitatore i cambiamenti climatici in maniera cruda, con un affaccio sul Canale delle Moline quanto mai scarno, frustrante, privo della sua stessa essenza: l’acqua.

Canale delle Moline

Così si presentava il canale: totalmente in secca. L’espressione delusa di decine di turisti con l’occhio a mandorla o con l’accento americano nel guardare quel caratteristico scorcio mi ha fatta riflettere: quanto la siccità e i cambiamenti climatici influenzano e influenzeranno la nostra vita e, più nello specifico, quanto graveranno sull’indotto del turismo del Bel Paese?


Penso alle stazioni sciistiche, agli stabilimenti balneari, a Venezia e a ogni città costiera. Penso all’Italia e poi al mondo: a quanto il pianeta perderà in biodiversità, in bellezza e in accoglienza.
Poi torno a Bologna, in via Piella, e chiedo da quanto l’alveo sia in secca e quali siano i fiumi o i torrenti che lo alimentano; un passante con la pipa, quasi in tono canzonatorio, mi risponde che sono in corso dei lavori di manutenzione. I cambiamenti climatici non c’entrano niente!
Oggi. Ma domani?

La mia passeggiata bolognese è stata il pretesto per provare a proporre, in maniera leggera, uno spunto di riflessione su un problema serio, con cui facciamo i conti ogni giorno più intensamente.
Il clima si modifica in maniera lenta ma inesorabile e non è facile vederne gli effetti senza soffermarcisi e, soprattutto, senza esserne direttamente coinvolti.
E mentre gli ecologisti bloccano strade e rovesciano zuppe di verdure contro quadri di pregio, è necessario almeno cominciare a chiedersi cosa, nel suo piccolo, ognuno di noi possa fare già da oggi per ridimensionare il proprio impatto su questo nostro martoriato pianeta.

Ti lascio uno spunto: https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/giornata-mondiale-della-terra-10-azioni-per-aiutare-il-pianeta/

Se vuoi conoscere altro su Bologna, clicca qui: https://ilquotidianoonline.eu/2022/12/28/in-cima-alla-torre/

La foto è di Marianna Fusco

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Rosa Elefante

Studentessa non ancora esaurita, idealista non ancora disillusa, sognatrice non ancora sveglia. Curerà la rubrica “Sentieri, Storie e Territori”

Vedi di più

Conversazione (speciale) con due voci autentiche dello spettacolo italiano: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli

Lunedì 27 Novembre a Torre Annunziata (NA) s’è tenuta la serata finale della tredicesima edizione del CortoDino Film Festival, una rassegna (dedicata al grande produttore Dino De Laurentiis) di cortometraggi sempre più nota al grande pubblico, capace di attrarre in tanti stati al di fuori del nostro continente. 

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?