Breaking News

L’Editoriale

Conversazione con Daniele Pinto, il personal trainer più social del momento

Napoletano ma ormai conosciuto in tutt’Italia grazie alla sua intensissima attività sui profili social Facebook ed Instagram, il personal trainer Daniele Pinto è portavoce del fitness come terapia: è così che ha sconfitto piano piano tutte le sue insicurezze.  

Leggi di piu »

Conversazione con Marco Guglielmi, l’attore-regista che a Teatro sogna il Cinema

Attore e regista di Teatro che, tuttavia, sogna di entrare nel mondo del Cinema, il torinese Marco Guglielmi, in realtà, ci crede sin da piccolo, poiché a questo mondo è legato da quando ha messo piede sulla Terra.

Leggi di piu »

Conversazione con Alessia Lanzini, pallavolista per sempre

Così, la pallavolista piemontese Alessia Lanzini (vice-presidentessa dell’AIP, Associazione Italiana Pallavolisti, volta a tutelare gli interessi di uno sport che, purtroppo, fino a pochissimo tempo fa in Italia era considerato solo dilettantistico) non ha mai perso i contatti con la sua attività del cuore, mai fermandosi dinanzi agli ostacoli.

Leggi di piu »

Conversazione con Amedeo Colella, il “professore” della napoletanità

Volto locale e nazionale, conosciuto per la sua rubrica di Napoli Canale 21 ormai sempre più web e social, Amedeo Colella è, in un certo senso, il nuovo Luciano De Crescenzo.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimo Di Michele, l’attore-regista legato alla parola ed innamorato del Teatro Danza

Attualmente impegnato nel lavoro teatrale Riot Act di Alexis Gregory (in scena il 6, 7 e 8 Novembre al Teatro Belli di Roma) ma sempre e continuamente in gran fermento, l’attore e regista Massimo Di Michele vanta una straordinaria formazione presso il Piccolo Teatro di Milano, diretto da Giorgio Strehler.

Leggi di piu »

Conversazione con Chiara Ricci, la storica ed autrice che ha restituito al grande pubblico l’eredità di Anna Magnani

50 anni fa è scomparsa, senza lasciarci mai del tutto, la più grande attrice di teatro e cinema italiani: Anna Magnani.

Leggi di piu »

Conversazione con Gianni Giuliano, una speranza del Teatro dialettale di Bologna

Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.

Leggi di piu »

Il disco dell’Estate all’insegna della Musica non commerciale: “La Fine dei Tempi” di Luca Atzori

È appena uscito su Spotify il nuovo disco di Luca Atzori, artista sardo a tutto tondo, nonché musicista, intervistato sul nostro giornale di recente.

Leggi di piu »

Conversazione con Fabrizio Cammarata, il cantautore siciliano che poetizza i sentimenti

Il suo debutto discografico è avvenuto nel 2007 e da allora la sua carriera è sempre più un crescendo di emozioni, fantasie, successi: insomma, il cantautore palermitano Fabrizio Cammarata è una voce poetica contemporanea molto significativa nel panorama musicale italiano, e non solo!

Leggi di piu »

Conversazione con Sara Prossomariti, la guida turistica partenopea sempre più social

Scrittrice di saggi storici per la Newton Compton e laureata in Archeologia e Storia antica, la guida turistica web influencer Sara Prossomariti alias Morosofi ama definirsi una specie di ibrido tra Troisi e Alberto Angela che immagina le visite guidate come un perfetto mix tra cultura ed ironia.

Leggi di piu »

Conversazione con Gilles Rocca, il bell’attore romano che predilige l’arte all’estetica

40 anni compiuti quest'anno senza dimostrarli minimamente: amato sempre più da tutti e tutte, l'attore e regista romano Gilles Rocca può vantare diverse partecipazioni televisive e cinematografiche ed è stato una stella nel celebre programma Rai Ballando con le stelle.

Leggi di piu »

Conversazione con Rossella Alterio, la prof che ha portato “L’Eredità” a scuola

Il noto conduttore televisivo Flavio Insinna ha lasciato il timone della conduzione del popolarissimo programma a quiz L’Eredità su Rai 1, ma nessun problema: a sostituirlo c’hanno pensato Rossella Alterio e Damiano Bertolino, due docenti che hanno portato il famosissimo format nelle scuole.

Leggi di piu »

Conversazione con Enrico Mazzone, l’artista della Fine tra gesti e parole

Il torinese Enrico Mazzone, ormai da anni residente in Finlandia ma sempre in giro per il mondo, è un artista pienamente dinamico.

Leggi di piu »

Conversazione con Alessandro Ciacci, il comico riscoperto(si)

Diverse le esperienze teatrali e di scrittura, una formazione interessante e la partecipazione anche al noto programma di cabaret Zelig: il riminese Alessandro Ciacci, comico, regista, attore, drammaturgo e scrittore ne ha fatta di strada da quando, all'età di tredici anni, ha cominciato a muovere i primi passi sui palcoscenici d'Italia.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimo Belardo, il poeta contemporaneo contro la modernità

Francesco Petrarca scrisse i Rerum Vulgarium Fragmenta, quei frammenti delle cose in volgare meglio noti come Canzoniere, un’opera capitale che ha fatto scuola in tutta le letterature del mondo.

Leggi di piu »

Conversazione con Edi Mils e Marco Saracco, i registi italiani che portano in auge un’icona della letteratura francese

Michel over Nous - The Houellebecq Affair è un mediometraggio del 2003 prodotto in maniera totalmente indipendente, musicato da Morgan e co-diretto dai registi torinesi Edi Mils e Marco Saracco (prodotto da Anton Giulio Priolo della società indipendente Treetone di Roma, responsabile anche del restauro).

Leggi di piu »

“Pensieri frugali”: la poesia di Belardo ricorda Petrarca e Rodari

Quest'oggi Sabato 13 Maggio alle ore 18, presso l'Arte città amica Centro Artistico Culturale, in Via Rubiana 15 a Torino, sarà presentato il libro Pensieri frugali del partenopeo Massimo Belardo.

Leggi di piu »

Conversazione con Matteo Pavlica, musicista “psicologo della voce”

Sui social si chiama Matteo Regio, ma il suo cognome è Pavlica e ha da poco festeggiato il compleanno.

Leggi di piu »

Conversazione con la band “Il Pozzo di San Patrizio”, musica autentica senza identità

Il Pozzo di San Patrizio è una talentuosa band rock e folk di artisti campani diversi e variegati: ognuno porta il proprio contributo in modo alquanto originale, favorendo così una fucina di sperimentazioni che guardano a tanti, creando molto. 

Leggi di piu »

“Le comiche di Sapò”: Fantozzi 2000 in un’Italia al capolinea

Niente male per un esordiente (si fa per dire il termine, evocativamente ironico, in realtà ascrivibile alla motivazione per la quale questo è il suo primo libro, irriverente affresco della contemporaneità del BelPaese) rinnovare l’epopea fantozziana, incanalandola nel Nuovo Millennio, con sprazzi di sguardi nostalgici che guardano al passato. 

Leggi di piu »

Conversazione con Luca Atzori, artista della voce fuori dal coro

Attore, cantante, autore, regista e musicista sardo che vive ormai da anni a Torino, Luca Atzori è in realtà a tutti gli effetti cittadino del mondo, sempre in giro a donare Bellezza a chiunque abbia voglia di novità.

Leggi di piu »

Il nuovo film di Nanni Moretti è “Meta-Cinema”

Doveroso l’omaggio a Fellini, percepito dal primo momento ma presente soltanto in seguito, nell’ultimo film di Nanni Moretti, ieri uscito nelle sale.

Leggi di piu »

Conversazione con Daniele Isabella, lo scrittore torinese comico malinconico

Sta svoltando tantissimo Le comiche di Sapò, un libro edito La Caravella, denso di risate, riflessioni e momenti surreali tragicomici, scritto da un giovane autore maestro elementare torinese: Daniele Isabella.

Leggi di piu »

Conversazione con Pietro De Silva, una garanzia di verità artistica ancora fiduciosa del potere attoriale dell’incanto

Attore, commediografo e regista, Pietro De Silva è una garanzia nel panorama dello spettacolo italiano contemporaneo, dalla formazione ricca di riferimenti e dalla filmografia piena di titoli.

Leggi di piu »

Conversazione con Veronica Dadi, la prof artigiana per passione

Insegnante di Inglese e sostegno alle scuole medie, durante il lockdown per ammazzare la noia Veronica Dadi ha scoperto un talento, oltre che una passione.

Leggi di piu »

Conversazione con Vanessa Laurelli, la modella sognatrice attrice nel cuore

Specializzata in portamento e aperta a ogni cambiamento, la modella molisana Vanessa Laurelli ha scelto l'arte della Moda e del Costume, pur consapevole delle difficoltà in una piccola realtà come quella in cui vive: Isernia.

Leggi di piu »

Conversazione con Giovanni Marra, giovane talento nocerino della recitazione

Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.

Leggi di piu »

Conversazione con Anna Coppola, la beauty make-up artist dotata di grande talento e versatilità

Sin da piccola sognava di diventare ciò che è: una truccatrice che risiede a Bologna, che vanta già esperienze internazionali e specializzata nel beauty, ovvero il trucco della moda.

Leggi di piu »

Conversazione con Raffaele Aufiero, lo scrittore che fa rivivere lo spirito del Medioevo

Editor, giornalista ed autore, il campano Raffaele Aufiero ama la propria terra, ne trasmette il valore in molte delle sue innumerevoli opere, di cui lui stesso ammette di aver perso il conto.

Leggi di piu »

Conversazione con Mattia Trezza, giovane regista-sceneggiatore attento osservatore della realtà

Regista e sceneggiatore nativo di Sora, attivo a Roma e talento di successo anche grazie al suo corto Tra le 7 e le 8 in tour tra vari festival, Mattia Trezza non s’è occupato sinora solo di cortometraggi.

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?