Dopo il concerto del 21 giugno scorso presso la Fondazione Banco di Napoli, la rassegna “Note d’Archivio” continua con ben tre appuntamenti settembrini. Domani il primo Riprendono gli appuntamenti della rassegna musicale “Note d’Archivio“, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, attiva da trent’anni nel panorama napoletano e non solo, nella promozione della musica classica, rinascimentale e barocca. La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, riprenderà col concerto Dà la voce al silenzio, domani, 8 settembre, alle ore 19:00, a celebrare i 400 anni dalla morte del …
Leggi di piu »Napoli
Conversazione con Sara Prossomariti, la guida turistica partenopea sempre più social
Scrittrice di saggi storici per la Newton Compton e laureata in Archeologia e Storia antica, la guida turistica web influencer Sara Prossomariti alias Morosofi ama definirsi una specie di ibrido tra Troisi e Alberto Angela che immagina le visite guidate come un perfetto mix tra cultura ed ironia.
Leggi di piu »Conversazione con Massimo Belardo, il poeta contemporaneo contro la modernità
Francesco Petrarca scrisse i Rerum Vulgarium Fragmenta, quei frammenti delle cose in volgare meglio noti come Canzoniere, un’opera capitale che ha fatto scuola in tutta le letterature del mondo.
Leggi di piu »“Pensieri frugali”: la poesia di Belardo ricorda Petrarca e Rodari
Quest'oggi Sabato 13 Maggio alle ore 18, presso l'Arte città amica Centro Artistico Culturale, in Via Rubiana 15 a Torino, sarà presentato il libro Pensieri frugali del partenopeo Massimo Belardo.
Leggi di piu »Quel teatro lirico che è il più antico ancora in uso
Storia del teatro d'opera più antico: il San Carlo di Napoli. Un vero gioiello per la lirica e il balletto; un'eccellenza tutta meridionale.
Leggi di piu »Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte
Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico
Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.
Leggi di piu »Conversazione con Giacomo Rizzo, l’attore che ama il Teatro più della sua Vita
Ha recentemente compiuto 84 anni Giacomo Rizzo, attore di teatro, cinema e televisione di grande spessore, autore di commedie e figura creativa meritevole d’aver portato Napoli in giro per il mondo, anche prima di Benvenuti al Sud, suo più grande successo.
Leggi di piu »Napoli e la tradizione del presepe
Si avvicina natale: si addobbano le case, si fa l’albero, si preparano i regali, la televisione trasmette Natale in casa Cupiello, e chi è più tradizionalista fa anche il presepe
Leggi di piu »Conversazione con Letizia Vicidomini, l’autrice che ricrea la verità dal noir
Sempre in fermento ed ora un po’ in più, la scrittrice nocerina Letizia Vicidomini ha appena pubblicato per Mursia Editore il suo nono romanzo, Dammi la vita, e lo sta portando in giro per la Campania e per il resto della Penisola, tra incontri e presentazioni.
Leggi di piu »Quel tunnel che racconta gli ultimi 200 anni della storia di Napoli
La storia della Galleria Borbonica, la sua costruzione e quello che poi divenne durante la Seconda Guerra Mondiale e nel Dopoguerra.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati
Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.
Leggi di piu »La festa dei morti e il culto delle anime pezzentelle
Per i napoletani i morti sono importantissimi e non vengono mai dimenticati o abbandonati: a Napoli, in verità, si annulla quel limen che separa il mondo dei vivi da quello dei defunti
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »Il busto reliquiario di Ludovico da Tolosa: storia di fede e affermazione politica
Napoli. Un busto simile a quello di San Gennaro per la celebrazione del santo angioino e la propaganda della beata stirps
Leggi di piu »Quella bottega in cui si restaurano ricordi dal 1895
L'ospedale secolare dei ricordi felici d'infanzia: tra i vicoli di Napoli ritornare bambini è un gioco da ragazzi.
Leggi di piu »Natale 2021 a Napoli? Vieni a scoprire Forcella!
"Dovete vedere questo quartiere, perché così potete scoprire Napoli meglio: è qui che si sente la città" (Pablo, ragazzo spagnolo in Erasmus a Napoli). Sono diversi anni che è in atto una riqualificazione storica, culturale ed ambientale ancora in corso di Forcella, popolarissimo e pittoresco quartiere storico di Napoli.
Leggi di piu »Quei binari su cui in Italia, per la prima volta, viaggiò un treno
Nei padiglioni ottocenteschi dell'opificio borbonico che guarda al Vesuvio, 179 anni di storia delle ferrovie italiane.
Leggi di piu »Napoli, una mostra per il Centenario di Sergio Bruni: la scoperta dell’uomo dietro l’artista
Foto, dipinti e ricordi sono esposti all'insegna di un approccio nuovo che racconta la carriera, i traguardi e la sensibilità dell'uomo
Leggi di piu »Napoli, “Monne e Madonne”, nuova mostra alla Pietrasanta: l’Arte che finanzia l’Arte
Dal 9 ottobre è in corso una mostra tutta al femminile presso le storiche cappelle Pontano e del SS. Salvatore del complesso di Santa Maria Maggiore alla Basilica della Pietrasanta, nel centro storico di Napoli
Leggi di piu »Conversazione con Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista
Intervista al segretario generale del Partito Comunista Marco Rizzo, occhio attento e lucido sulla società e sulla politica odierne.
Leggi di piu »Conversazione con Alessia Bottone, la regista de “La Napoli di mio padre”
Dialogo con la Bottone, giornalista poi diventata regista: "La Napoli di mio padre" è il suo lavoro degno di nota e premi, ma è solo l'inizio
Leggi di piu »La Tavola Strozzi: storia e interrogativi sull’opera d’arte
Collocata nel Museo di San Martino, rappresenta una veduta della città di Napoli realizzata tra gli anni Sessanta e Ottanta del Quattrocento
Leggi di piu »Breve storia di un’Italiana: l’iconica Sophia Loren
La bellissima diva del cinema Sophia Loren ha compiuto 87 anni: ecco un breve ritratto per cogliere le sfaccettature di un'iconica Italiana.
Leggi di piu »Napoli, nasce “Animali senza nome”
© Immagini di MTN Company La notevole iniziativa del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha il fine di dare un’identità agli animali rinvenuti senza vita sul territorio nazionale «Dare un nome a un animale, seppur cadavere, significa dargli una identità, caratterizzarlo per il suo essere singolo e inconfondibile». È così che, venerdì 23 luglio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il prof. Orlando Paciello ha iniziato la presentazione del progetto “Animali senza nome”, promosso dal DIPSA – Servizio di …
Leggi di piu »Palazzo Donn’Anna: teatro, lusso e potere
Romantico, misterioso e bellissimo: un palazzo per ostentare lusso e nobiltà, un palazzo per osservare ed essere osservati
Leggi di piu »Premio “La Fescina” 2021, omaggiato lo scrittore Nicola Paone
Si è conclusa lo scorso 19 luglio la IX edizione del Gran Galà della TV «la Fescina» Revolution in villa Domi sui colli Aminei a Napoli.
Leggi di piu »Lo scrittore Nicola Paone dà lustro a Napoli con il suo libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Intervista allo scrittore Nicola Paone, autore del libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Leggi di piu »