Professoressa di Chimica della Val di Susa e consulente editoriale di libri in lingua Inglese per bambini (Independent Usborne Partner), Ilaria Barchi, nota anche come @iaiasbooks su Instagram, si definisce sui social una mamma prof che ha trovato la sua strada.
Leggi di piu »Letteratura e Editoria
Conversazione con Letizia Vicidomini, l’autrice che ricrea la verità dal noir
Sempre in fermento ed ora un po’ in più, la scrittrice nocerina Letizia Vicidomini ha appena pubblicato per Mursia Editore il suo nono romanzo, Dammi la vita, e lo sta portando in giro per la Campania e per il resto della Penisola, tra incontri e presentazioni.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Maisetti, scrittrice e blogger che sorride alla vita
Credo che dovremmo prendere tutti esempio da persone come Anna Maisetti, conosciuta ormai su Instagram come @stile_compresso, autrice di un libro intitolato Il linfedema dopo il cancro.
Leggi di piu »Intervista a Salvatore Campitiello che ritorna alla guida dell’AssoStampa Valle del Sarno
Subentra a Barbara Ruggiero alla prestigiosa presidenza dell'associazione dei giornalisti della Valle del Sarno, di cui è stato uno dei fondatori. Con il prof. Campitiello abbiamo parlato del mondo del giornalismo a 360°: dalla sua organizzazione interna alle problematiche quotidiane concernenti tale settore
Leggi di piu »Lo scrittore Nicola Paone dà lustro a Napoli con il suo libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Intervista allo scrittore Nicola Paone, autore del libro “Lo strano caso del commissario Cirillo”
Leggi di piu »Odisseo contro il ciclope Polifemo: il bene che vince sul male
Sebbene la figura di Polifemo compaia in numerosi miti, l’episodio maggiormente degno di esser ricordato è quello presente nell’Odissea
Leggi di piu »Antigone, “nata per condividere non l’odio, ma l’amore”
Protagonista dell’omonima tragedia di Sofocle, rappresenta uno dei personaggi femminili più rivoluzionari della tragedia greca.
Leggi di piu »Publio Virgilio Marone: primo protettore di Napoli
Mantovano di nascita e napoletano d’adozione, Publio Virgilio Marone viene ricordato dai napoletani come Patrono ante litteram della città
Leggi di piu »La bellezza dei romanzi della nostra terra: complimenti agli autori Sica e Gargiulo
“Tuttoattaccato”, il primo romanzo di Giovanna Sica Dallo scorso 13 maggio è uscito in edicola il romanzo “Tuttoattaccato” dell’autrice Giovanna Sica, collega e socia dell’Associazione Giornalisti Valle del Sarno. Da anni la penna di Giovanna Sica si dedica, con passione, alla narrazione di storie vere per il settimanale “Confidenze” e quest’anno debutta con il suo primo romanzo “Tuttoattacato”: una storia ambientata ne’ “La Puteca”, a Marina di Vietri che farà da sfondo agli incontri di quattro amiche accomunate da un passato doloroso e dalle loro storie tanto umane quanto vere, spesso colorate dalle sfumature più scure della vita dovute al …
Leggi di piu »Lo svelamento della verità esistenziale – Recensione de “Lo straniero” (Albert Camus, 1942)
La stranierità è l’accettazione dell’incompreso, la non disperazione dinanzi all’insensato, è una chiara consapevolezza non turbata che annienta l’uomo a logorare i propri giorni in balìa della irrazionalità degli accadimenti.
Leggi di piu »L’Avventura di “Ante Litteram” inizia “ab ovo”
La locuzione latina ab ovo significa, letteralmente, “dall’uovo” e viene usata per indicare qualcosa che parta “dalle origini”. Quest’espressione venne usata per la prima volta da uno dei più grandi poeti augustei, Orazio, nella sua Ars poetica. Egli la utilizza in riferimento ad Omero ed al suo modo di narrare. Orazio afferma che Omero non narrò la guerra troiana dalle due uova gemelle (nec gemino bellum Troianum orditur AB OVO), ma arrivando presto al cuore degli eventi (In medias res). Le uova a cui fa riferimento Omero sono quelle che, secondo la mitologia greca, furono generate da Leda dopo essersi …
Leggi di piu »Quanto vale la vita di un profugo? – Recensione di “Io sono confine” (Shahram Khosravi, 2019)
La depoliticizzazione che porta alla deumanizzazione
Leggi di piu »“Il cinque maggio”: bicentenario dell’ode di Manzoni in memoria dell’imperatore Napoleone
200 anni fa moriva Napoleone Bonaparte e Alessandro Manzoni componeva l'ode commemorativa "Il cinque maggio"
Leggi di piu »