Situata nei Campi Flegrei, la Piscina Mirabilis rappresenta una monumentale costruzione che ha affascinato molti intellettuali in viaggio a Napoli, e che ancora oggi affascina per la sua storia
Leggi di piu »Pillole d’Arte
La Primavera di Botticelli: il risveglio della natura e dell’amore
L’arrivo di aprile, che porta con sé un sole tiepido, le lunghe giornate e il risveglio della natura, non fa che riportarci con la mente alla Primavera più famosa della Storia dell’Arte
Leggi di piu »Il Compianto del Cristo morto di Niccolò dell’Arca e l’opera napoletana di Guido Mazzoni
In occasione di un giorno di meditazione, come quello del Venerdì santo, tutta l'intensità e la drammaticità della sofferenza dell'uomo in due delle opere d'arte più suggestive del Quattrocento
Leggi di piu »Virginie Demont-Breton, esempio di donna-artista tra talento e rivoluzione
Ecco una pagina Rosa della Storia dell'Arte: Virginie, figura carismatica e militante nella difesa delle pari opportunità artistiche
Leggi di piu »Le maschere di Ensor: realtà, immaginazione o alter ego?
James Ensor e la rappresentazione beffarda e grottesca della società di massa attraverso carnevalesche composizioni
Leggi di piu »Hitler e l’arte: passione, ossessione e propaganda politica
L’arte negli anni del regime nazista tra spoliazioni, l’affermazione del modello classicista e le testimonianze della Shoah
Leggi di piu »L’Adorazione dei Magi: la tavola di Gentile da Fabriano
Manifesto del Gotico Internazionale, l’opera è un tripudio di eleganza e preziosità, che omaggia l’episodio biblico e il committente
Leggi di piu »La Natività di Caravaggio: il bellissimo quadro rubato
Palermo, una delle meravigliose tele dell'artista. Una scena intima e amorevole come buon augurio per le feste
Leggi di piu »San Luca, l’Evangelista pittore
Figura simbolo delle arti figurative dal Medioevo all'Età moderna, San Luca rappresenta l’arte della pittura ed è patrono di tutti i pittori
Leggi di piu »Napoli, una mostra per il Centenario di Sergio Bruni: la scoperta dell’uomo dietro l’artista
Foto, dipinti e ricordi sono esposti all'insegna di un approccio nuovo che racconta la carriera, i traguardi e la sensibilità dell'uomo
Leggi di piu »Napoli, “Monne e Madonne”, nuova mostra alla Pietrasanta: l’Arte che finanzia l’Arte
Dal 9 ottobre è in corso una mostra tutta al femminile presso le storiche cappelle Pontano e del SS. Salvatore del complesso di Santa Maria Maggiore alla Basilica della Pietrasanta, nel centro storico di Napoli
Leggi di piu »La Monna Lisa del Prado: la copia coeva della Gioconda
Il ritratto di donna del Prado è la copia coeva più preziosa della Gioconda di Leonardo da Vinci. Il copista, un allievo del maestro.
Leggi di piu »La Tavola Strozzi: storia e interrogativi sull’opera d’arte
Collocata nel Museo di San Martino, rappresenta una veduta della città di Napoli realizzata tra gli anni Sessanta e Ottanta del Quattrocento
Leggi di piu »Andrey Remnev, dimensione onirica e fiabesca
Pittura medievale, bizantina, rinascimentale e pittura russa del XVIII sec, sono le componenti di uno stile personalissimo all’insegna dell’eleganza, del fascino e della fiaba. L’effetto? Opere mozzafiato!
Leggi di piu »Man Ray e le interpretazioni dell’immagine: la fotografia diventa opera d’arte
Fotografo ciò che non voglio dipingere, ciò che ha già un’anima". Emmanuel Radnitzsky, detto anche Man Ray , rappresenta una delle personalità più complesse, affascinanti e avanguardiste del XX secolo
Leggi di piu »Nuove scoperte sul dipinto di Vermeer: un quadro nel quadro
Portato alla luce Cupido sullo sfondo dell'opera Donna che legge una lettera davanti la finestra: grande sorpresa e diversa lettura dell'opera
Leggi di piu »Alla ricerca della Battaglia di Anghiari di Leonardo
Uno degli episodi che ha destato più scandalo nel mondo dell'Arte : la ricerca dell'affresco perduto di Leonardo, le indagini invasive e la storia di un motto sarcastico
Leggi di piu »Gian Lorenzo Bernini alla corte del Re Sole
L'artista più importante del Seicento chiamato a completare il grande progetto del Louvre.
Leggi di piu »Palazzo Donn’Anna: teatro, lusso e potere
Romantico, misterioso e bellissimo: un palazzo per ostentare lusso e nobiltà, un palazzo per osservare ed essere osservati
Leggi di piu »Le pitture nere di Francisco Goya: l’artista del macabro e dell’orrore
Un faro di luce sulla tela scopre nell'oscurità una figura bestiale e mostruosa che guarda l'osservatore in un'espressione famelica e folle quasi fossimo noi il prossimo pasto. Dalle pitture nere della Quinta del sordo, una delle rappresentazioni più suggestive e inquietanti dell'artista
Leggi di piu »Destino, l’onirico cortometraggio di Salvador Dalì e Walt Disney
Dalla collaborazione del genio surrealista e l'inventore di Topolino un piccolo gioiello di animazione all'insegna del sogno, dell'amore e della fugacità del tempo
Leggi di piu »I Parassiti di Achille d’Orsi e il realismo brutale
Brutti e sgraziati sono i soggetti del gruppo scultoreo di Achille d'Orsi: una nuda brutalità che stravolse le certezze del classicismo. Nuovi i canoni di bellezza: iniziò la corsa alla rappresentazione del vero e del brutto.
Leggi di piu »Sette opere di Misericordia: il sacro nel popolo
Incanto, teatralità e povertà immortalati in una delle tele più belle di Caravaggio. Allora, come oggi, una pala per rappresentare l'operato dell'Istituto che conserva il dipinto, il Pio Monte della Misericordia.
Leggi di piu »Arte – Palma Bucarelli, la rivoluzione è donna
Una grande storica d’arte che, con intelligenza e coraggio, ha saputo rivoluzionare il sistema museale italiano, un modello che ancora oggi sa dialogare con la società e si apre al mondo intero «Sono convinta che bisogna fare uno sforzo per dare al pubblico un museo degno del nostro Paese perché è diritto del pubblico vedere opere di maestri dell’Ottocento e del Novecento di cui sente parlare. E non vedo perché debba vederle su riproduzioni, peraltro spesso anche cattive, o deve andare per forza all’Estero. Ora, i 360 milioni sembrano molti ma per chiunque abbia conoscenza di queste opere, ormai introvabili, …
Leggi di piu »Il Succorpo di Napoli, tra religione e potere
Avete mai pensato che l’arte è soprattutto espressione di status e potere politico? Eppure, a Napoli ne abbiamo tanti di esempi. Una delle opere più belle che costituisce, tra l’altro, il massimo esempio del Rinascimento Napoletano è il Succorpo di Napoli: una confessio interamente marmorea, posta al di sotto dell’altare della Cattedrale, dove magnificenza e raffinatezza brillano di un bianco marmo. Di committenza del cardinale Oliviero Carafa, i lavori per la cripta cominciano nel 1497 al fine di realizzare una degna custodia delle reliquie di San Gennaro, traslate grazie alla perseveranza del cardinale solo dopo sette anni dal ritrovamento delle …
Leggi di piu »L’artista: complesso e affascinante il suo ruolo
Quante volte abbiamo sentito l'espressione "artista divino"? Ma cosa realmente significa? E da dove deriva l'espressione?
Leggi di piu »Arte e cultura / Il museo del futuro
18 maggio 2021: Museo e Digitale, mai come quest'anno, sono in simbiosi. Si celebra il progresso. Ecco il museo del futuro!
Leggi di piu »Le Matres Matutae: tra culto misterioso e matriarcato
Dei tanti tesori nascosti della Campania una delle collezioni più invidiate al mondo è la collezione di Matres Matutae conservata al Museo Campano di Capua, museo archeologico gioiello che splende sul suolo dell’antica Terra di Lavoro. Espressione di un antico matriarcato, esse rappresentano la divinità dell’Aurora, che dona la vita ed è madre di ogni cosa. Un culto preromanico ancora poco chiaro e non ben decifrato che accresce notevolmente il mistero che si cela dietro queste statue, icone dell’affascinate approccio dell’uomo alla percezione della vita e della morte. Raffigurate come keurotropoi, ovvero nutrici di fanciulli, esse si presentano assise e …
Leggi di piu »Censura nella storia dell’Arte: il caso del “Convito in casa di Levi”
Un’imponete scenografia sembra aprirsi a mo’ di quinta teatrale, presentando una serie di attori su questo enorme palcoscenico, nell’atto di un convito caotico, festoso. A vederlo sembra sentire il brulicante rumore di sottofondo della folla che sovrasta la scena, le cui voci si sovrappongono, si confondono, si perdono. L’immenso e bellissimo telero di Paolo Caliari, detto il Veronese, fu realizzato nel 1573 per il Convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo, in sostituzione di un dipinto di Tiziano di analogo soggetto bruciato precedentemente in un incendio. L’opera del Veronese, in tutta la sua maestosa magnificenza rappresenta uno dei casi esemplari …
Leggi di piu »“Pillole d’Arte” – a cura di Rosaria Esposito
La rubrica “Pillole d’Arte” nasce per dare un’impronta culturale al lettore e stimolare la sua curiosità verso la storia dell’arte.
Leggi di piu »