Breaking News

Ambiente

Fino all’ultima goccia

Prima visione italiana del docufilm sul fiume Sarno diretto da Ewa Ewart

Leggi di piu »

Fate presto: difendiamo il Fondo Nappo!

Sabato 29 Aprile a Scafati (SA) si terrà la manifestazione dal titolo "Le radici della legalità" organizzata in maniera congiunta dalla CGIL-ALPAA-Libera Contro le Mafie, per la legalità e contro la criminalità organizzata.

Leggi di piu »

Processionaria: piccolo nemico da evitare

Conosciamo questo insetto insidioso per uomo, animali e piante e impariamo a prevenirne l'incontro per non avere spiacevoli conseguenze

Leggi di piu »

Quell’eremo salernitano incastonato nella roccia

La storia e le leggende relative al suggestivo Eremo di San Michele sito su Montenero di Campagna (SA), a 1100 m s.l.m.

Leggi di piu »

Le banane sono radioattive?

Le banane sono radioattive? Spoiler: Si! Ecco perché non è però un rischio continuare a mangiarle.

Leggi di piu »

Conversazione con Giovanni Moccia, presidente del “Centro Studi Mondi Sostenibili”

Giovedì 26 Gennaio si terrà presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno un interessantissimo evento promosso dall’associazione Centro Studi Mondi Sostenibili.

Leggi di piu »

Conversazione con Patrizia Del Verme, la psicologa del benessere dal cibo alla vita

A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento è il libro di recente pubblicazione della psicologa, psicoterapeuta, nonché già autrice di saggi e responsabile del servizio di psicologia clinica e della salute dell’ASLSA nel distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide, Patrizia Del Verme.

Leggi di piu »

Conversazione con Francesca Bella, l’attrice che in nome della Bellezza non lascia appassire la sua Terra

Profondamente innamorata della sua Acireale, e più in generale della Sicilia, ne riconosce le brutture, le carenze, le difficoltà, ma nel suo piccolo contribuisce a preservarne la Bellezza: perché di Arte l’attrice Francesca Bella se ne intende eccome!

Leggi di piu »

Conversazione con Marco Russo, l’artista che invita le nuove generazioni a preoccuparsi

Fortemente convinto che la natura sia dentro di noi, anche se a volte tendiamo a dimenticarla, il cantautore e musicista Marco Russo, catanzarese d’origine che vive attualmente in Campania, sta spopolando su Spotify, i social ed altre piattaforme per il suo nuovo singolo "Non ti preoccupare".

Leggi di piu »

Conversazione con Ciccio Ronca, presidente di “Voglio un mondo pulito”

Deejay nella vita, il giovane Ciccio Ronca è anche presidente di un’associazione ambientalista dal 2019, da lui direttamente fondata: , da lui direttamente fondata, “Voglio un mondo pulito”

Leggi di piu »

La denominazione IGP “Olio Campania” si farà!

Confagricoltura ha sostenuto fin dall’inizio questo progetto impegnandosi nella definizione del disciplinare e nella preparazione della documentazione a sostegno dell’istanza

Leggi di piu »

Conversazione con Vincenzo Armini, il tecnologo che combatte la malnutrizione africana con una crema alimentare

Vincenzo Armini è un coraggioso tecnologo alimentare campano che ha inventato un sistema per combattere la malnutrizione africana, in particolare quella dell’Uganda.

Leggi di piu »

Giornata contro lo spreco alimentare: da dove comincia la lotta a quello domestico?

In occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un consiglio su come evitare di buttare ciò che potrebbe essere ancora buono da consumare.

Leggi di piu »

Basta lacrime con la cipolla!

La cipolla è nota per le reazioni chimiche che provoca quando viene tagliata e che sono responsabili della lacrimazione degli occhi. Ma la scienza non sta a guardare e di certo non si piange addosso.

Leggi di piu »

FarmLab a Battipaglia: la natura al centro

Due giovani battipagliesi, Pierfrancesco La Brocca e Vincenzo Rizzo, da amanti della natura e del loro territorio, hanno dato vita a “FarmLab”

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, il fiume Sarno requiescat in pace

Domenica scorsa il fiume Sarno è morto. Dopo cinquant’anni di agonia il fiume più inquinato d’Europa ci ha lasciati per sempre. A darne il triste annuncio è stata l’associazione “Controcorrente - Per il Sarno che verrà” che ha scelto di celebrare le esequie organizzando un flashmob, un corteo funebre che ha attraversato le strade del centro città

Leggi di piu »

Conversazione con Nando Di Vito, il meteorologo di Nocera Inferiore

Una piacevole conversazione con il meteorologo della mia città, Nocera Inferiore. Nando Di Vito è un grande punto di riferimento nell'Agro!

Leggi di piu »

Controcorrente – Per il Sarno che verrà, Nocera in Europa!

Gaetano Maria Iannone, presidente dell’associazione nocerina, ha partecipato all'“European Youth Event 2021”, evento organizzato dal Parlamento Europeo, tenutosi a Strasburgo, i cui protagonisti sono proprio i giovani attivisti del continente.

Leggi di piu »

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, cosa si è detto al Forum delle disuguaglianze

Forti dubbi su alcuni lotti ma anche grandi rassicurazioni dal Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili

Leggi di piu »

Quella sorgente che approvvigiona l’acquedotto più lungo d’Europa

Leggende e storie di uno dei fiumi più lunghi del Mezzogiorno: la sua importanza per la Campania e tutto il Sud Italia.

Leggi di piu »

Nocera Inferiore, attivismo e cultura creano Nuvkrinum Fest e Flussi

Le associazioni “Ridiamo vita al Castello” e “Controcorrente” animano il maniero cittadino con degli eventi imperdibili in programma stasera, venerdì 24, e domani sera, sabato 25 settembre 2021.

Leggi di piu »

Alta velocità nel Vallo di Diano: prospettive e scenari

Padula

Giuseppe Ferrigno è un pensionato di Padula, ex funzionario della Regione Campania e della struttura commissariale. Pendolare dal 1983, ha raggiunto per oltre 30 anni il Centro Direzionale di Napoli con ogni mezzo possibile: treno, auto, pullman. Storico coordinatore del Comitato dei pendolari Vallo di Diano, impegna gli anni di pensione per perorare ancora le cause territoriali: «A inizio anni ‘90 il comitato contava più di 200 iscritti ed entrammo addirittura nella consulta nazionale. A quei tempi, dopo la chiusura della ferrovia (la Sicignano-Lagonegro è stata sospesa nel 1987 ndr), il primo pullman della mattina passava già pieno per Polla: …

Leggi di piu »

Pagani – Via Madonna di Fatima invasa dai pomodori

Questa strada non è adeguata per il transito di veicoli pesanti come camion, ma non hanno altre vie da percorrere. Non è la prima volta che accade In questo pomeriggio alle 17:30 un camion ha perso un carico di pomodori in via Madonna di Fatima, a Pagani, creando disagi per la viabilità. Un fatto simile è stato registrato già due anni fa. Questo perché alcune strade paganesi, tra cui via Quarto San Marzano, via Madonna di Fatima, via Taurano e via Filettine, sono sovraccaricate dal transito di mezzi pesanti. Strade, quindi, non proprio adeguate per il passaggio di simili veicoli. …

Leggi di piu »

Cibo e sostenibilità ambientale, c’è un nesso

Il riscaldamento globale e l’esaurimento delle risorse naturali stiano man mano accorciando la vita del nostro pianeta.

Leggi di piu »

Intervista a Gennaro Nenna, segretario regionale del Partito Comunista campano

Gennaro Nenna

A tu per tu per discutere di politica e società con Gennaro Nenna: intervista al segretario regionale campano del Partito Comunista.

Leggi di piu »

Nocera Superiore: domati gli incendi nella notte

Incendiate le colline Citola e Cupa Belvedere: le dinamiche dei soccorsi

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?