Addio all'attrice e cantante australiana Olivia Newton-John, da tempo purtroppo malata di cancro. Come dimenticare i suoi balli, i suoi sguardi e il suo volto fortemente iconico in Grease, cult tra i più amati della storia del cinema, un film diretto da Randal Kleiser nel 1978.
Leggi di piu »© Esclusiva • Il Quotidiano online
Luci nel buio
I fenomeni di fluorescenza e fosforescenza spiegati in modo semplice Esistono materiali composti da pigmenti speciali che si illuminano quando sono investiti da una fonte di energia, di solito luce visibile o raggi UV. Basti pensare alle banconote, agli evidenziatori e alle vernici speciali. Questo fenomeno, quello della luminescenza, non interessa però solo oggetti inanimati. Esistono anche molte specie animali tra cui pesci, rettili, anfibi e uccelli che, per effetto di proteine o altre sostanze organiche, sono in grado di ‘illuminarsi’ al buio. Se state pensando alle lucciole, o al plancton di alcune spiagge tropicali, la questione è leggermente diversa, …
Leggi di piu »Conversazione con Francesca Bella, l’attrice che in nome della Bellezza non lascia appassire la sua Terra
Profondamente innamorata della sua Acireale, e più in generale della Sicilia, ne riconosce le brutture, le carenze, le difficoltà, ma nel suo piccolo contribuisce a preservarne la Bellezza: perché di Arte l’attrice Francesca Bella se ne intende eccome!
Leggi di piu »Con le braci sotto i piedi
La conducibilità termica, tra imprese eroiche, applicazioni quotidiane e tecniche di sopravvivenza
Leggi di piu »Conversazione con Andrea Lombardo, regista emergente sulla buona strada
Transitus è la sua prima opera cinematografica e sta già riscuotendo un grosso successo di critica, partecipando a numerosi festival: il regista, nonché attore, Andrea Lombardo dirige, supportato da un ottimo gioco tecnico di squadra, due pupilli come gli interpreti Riccardo Isgrò e Carlo Teresi in una storia tanto reale quanto surreale.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Russo, l’artista che invita le nuove generazioni a preoccuparsi
Fortemente convinto che la natura sia dentro di noi, anche se a volte tendiamo a dimenticarla, il cantautore e musicista Marco Russo, catanzarese d’origine che vive attualmente in Campania, sta spopolando su Spotify, i social ed altre piattaforme per il suo nuovo singolo "Non ti preoccupare".
Leggi di piu »Conversazione con Davide Van De Sfroos, l’artista musicale del Lago di Como che “ha preso una casa a sud”
Molto attivo attualmente per concerti in Italia e in Svizzera, Davide Bernasconi alias Davide Van De Sfroos è cantante di borghi e "natura selvaggia" da una vita, alla ricerca dell’essenza di un luogo e della semplicità delle piccole cose.
Leggi di piu »Zooniverse: dove ognuno può essere un ricercatore
La più grande piattaforma di scienza "popolare", uno spazio virtuale dove chiunque può dare il proprio contributo alla ricerca scientifica
Leggi di piu »Conversazione con Gaetano Trotta, il collezionista di bambole di Nocera Inferiore
Ceramista e collezionista di bambole di Nocera Inferiore, ne ha circa 400 e forse ne possiede più di tutti i bambini della città.
Leggi di piu »A caccia di pianeti extrasolari
Scoprire nuovi pianeti studiando la luce delle stelle in sistemi planetari lontani anni luce
Leggi di piu »Quel borgo che non c’è
Visita a un borgo salernitano che è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia: conformazione, racconti e punti d'interesse.
Leggi di piu »Conversazione con Fabio Mazzari, l’attore che ha portato il Teatro ovunque, ma sempre nel cuore
Grande attore di teatro, cinema e televisione, nonché doppiatore e regista, Fabio Mazzari ha incominciato a diventare chi è oggi nel fatidico anno 1968: in alternativa alla politica, allora tema dominante, si iscrisse al Teatro Universitario di Bologna, sua città natale.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Rita Del Piano, voce materna dello spettacolo italiano
Tutti ricordiamo Anna Rita Del Piano per aver recitato accanto a Checco Zalone nel film Che bella giornata di Gennaro Nunziante, ma c’è tanto, tanto altro da scoprire di lei: del suo talento, della sua arte…
Leggi di piu »Conversazione con Giordano Petri, voce umile e sociale dello spettacolo italiano
Prossimamente su Amazon Prime uscirà Credo in un solo padre, film che vede tra i protagonisti Giordano Petri e Flavio Bucci, un lavoro diretto da Luca Guardabascio.
Leggi di piu »Conversazione con Aron Demetz, lo scultore più classico tra i contemporanei
Mondi che si sgretolano e corpi vivi: la Vita e la Morte per Aron Demetz, scultore e docente altoatesino, sono la stessa cosa, ovvero due facce della stessa medaglia.
Leggi di piu »Conversazione con Fabio Manzi, l’atleta gentile che fa a pugni con i pregiudizi
“Fabio Manzi si presenta”: si chiamerà così l’evento che vedrà protagonista, nonché libero accesso da parte di tutti, l’atleta nocerino Fabio Manzi, domani mattina a partire dalle ore 11:00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Nocera Superiore (SA).
Leggi di piu »Conversazione con Luigi Pisani, l’attore che ama le sfide
Cilentano doc ed attore di teatro, cinema e televisione, Luigi Pisani è un esempio di voglia di fare e di creatività, e di come le passioni, se sfuggi ad esse, finiscono inevitabilmente per richiamarti, come un boomerang.
Leggi di piu »Conversazione con Emiliano Masala, attore per caso che con coraggio ha tracciato la strada
Premio Ubu come miglior attore, divenuto interprete di teatro e cinema per caso, Masala porta avanti la sua strada nell'arte con coraggio.
Leggi di piu »La fisica delle bolle di sapone
I segreti delle bolle di sapone, dei suoi colori iridescenti e della sua forma perfetta spiegati dalla scienza
Leggi di piu »La forza centripeta: il fascino delle montagne russe
La parte più divertente dell’intero circuito è sicuramente il giro della morte. Anche se sembra strano, nell’attraversarlo i vagoni non cadono giù assecondando la forza di gravità, ma restano invece saldamente ancorati al loro posto, assicurando divertimento (e magari anche un po’ di strizza) a tutti i passeggeri. La spiegazione di quella che sembra quasi una magia si chiama forza centripeta.
Leggi di piu »Conversazione con Antonio Tropiano, lo “scultore della Parola”
Affascinato da tempo dal suo potere evocativo, lo scultore Antonio Tropiano ricerca l'etimologia della Parola e la fa rivivere nella scultura.
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Giacovelli, il “critico della Commedia all’Italiana”
Lo sguardo di un critico è fondamentale per comprendere la realtà di oggi: parla Enrico Giacovelli, il "critico della Commedia all'Italiana".
Leggi di piu »Illusione: il nuovo brano dei due cantanti nocerini NYKAS e $ime-One
I due artisti della nostra città hanno dato vito ad una musica emozionante ed un testo intriso di realtà
Leggi di piu »L’idea di campo
Un breve escursus sulle tappe che hanno portato alll'innovativa formulazione del concetto di "campo" e delle sue applicazioni
Leggi di piu »Conversazione con Stefano Ambrogi, il gigante buono del teatro e del cinema italiani
Attore teatrale e cinematografico, caratterista comico e interprete drammatico di spessore sui palcoscenici d'Italia, Stefano Ambrogi è il gigante buono del mondo dello spettacolo nazionale.
Leggi di piu »Conversazione con Claudio Cuomo, l’artista che sbagliando crea
Figure a grandezza reale di personaggi noti e non, autore di un Maradona, di un Eduardo, della poetessa Alda Merini e di un fotoreporter napoletano come Guido Giannini, Claudio Cuomo è un artista figurativo a tutto tondo: dal disegno alla pittura, sino alla scultura.
Leggi di piu »Conversazione con Piero Pacchiarotti, presidente del Festival Cinematografico di Civitavecchia
Passione Cinema, curiosità e desiderio di mettersi in gioco per realizzare un sogno e renderlo accessibile agli altri: grande Pacchiarotti!
Leggi di piu »Non è la fine del mondo, è semplicemente un mondo nuovo: alla scoperta dell’autismo
Vi capiterà, in questi giorni, di notare sui social o in giro, diversi riferimenti al colore blu: questo perché si celebra oggi, 2 aprile, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che viene per l’appunto rappresentato usando il colore blu
Leggi di piu »Conversazione con Enrico Vanzina: dalla scrittura alla regia passando per il cinema
Dal padre Steno a Carlo, suo fratello, Enrico Vanzina oggi festeggia il compleanno e per auguragli serenità e nuove ispirazioni, l’abbiamo intervistato ripercorrendone la carriera.
Leggi di piu »Conversazione con Gennario Manzo, voce animalista ed ambientalista in Campania
L’appello del delegato provinciale della LIPU Salerno, Gennario Manzo, è rivolto principalmente alle famiglie, affinché possano avvicinare a questa realtà soprattutto i loro bambini e figli.
Leggi di piu »