Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.
Leggi di piu »Spettacolo
Conversazione con Anna Coppola, la beauty make-up artist dotata di grande talento e versatilità
Sin da piccola sognava di diventare ciò che è: una truccatrice che risiede a Bologna, che vanta già esperienze internazionali e specializzata nel beauty, ovvero il trucco della moda.
Leggi di piu »Conversazione con Raffaele Aufiero, lo scrittore che fa rivivere lo spirito del Medioevo
Editor, giornalista ed autore, il campano Raffaele Aufiero ama la propria terra, ne trasmette il valore in molte delle sue innumerevoli opere, di cui lui stesso ammette di aver perso il conto.
Leggi di piu »Conversazione con Mattia Trezza, giovane regista-sceneggiatore attento osservatore della realtà
Regista e sceneggiatore nativo di Sora, attivo a Roma e talento di successo anche grazie al suo corto Tra le 7 e le 8 in tour tra vari festival, Mattia Trezza non s’è occupato sinora solo di cortometraggi.
Leggi di piu »Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte
Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico
Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.
Leggi di piu »Conversazione con Giacomo Rizzo, l’attore che ama il Teatro più della sua Vita
Ha recentemente compiuto 84 anni Giacomo Rizzo, attore di teatro, cinema e televisione di grande spessore, autore di commedie e figura creativa meritevole d’aver portato Napoli in giro per il mondo, anche prima di Benvenuti al Sud, suo più grande successo.
Leggi di piu »Conversazione con Nino Rinaldi, il cronometrista-docente in bilico tra pedalate e pellicole
Sport e Cinema, due passioni che Gaetano, detto Nino, Rinaldi si è trascinato sin da piccolo, portandole avanti con orgoglio e umiltà da sempre.
Leggi di piu »Conversazione con Dasco, il cantautore chitarrista che intona l’amore multiforme
Davide Scorza Rotundo, in arte Dasco, è un cantante e chitarrista catanzarese che ha dimostrato, pienamente facendo e vivendo, che nella vita non è mai troppo tardi.
Leggi di piu »Conversazione con Luca Sorgato e Giacomo Laser, il “regista-archeologo” e il suo “attore-feticcio”
In occasione dell’attuale quarantesima edizione del Torino Film Festival, il regista Luca Sorgato ha presentato, insieme con l’attore protagonista Giacomo Laser, il suo cortometraggio Zio Palmiro, dedicato alla memoria di un poeta scomparso e troppo sepolto, che non per questo merita di non essere disseppellito.
Leggi di piu »Conversazione con Giuseppe Alletto, l’artista che esorcizza l’aggressività attraverso la creatività
Arte e Cinema sono le sue più grandi passioni, e anche la filosofia di Nietzsche: l’artista contemporaneo Giuseppe Alletto si muove a tutto tondo, toccando città internazionali nel corso delle sue mostre e vendite davvero numerose.
Leggi di piu »Conversazione con Massimiliano Benvenuto, l’attore che insegna ad amare i confini
Massimiliano Benvenuto è un attore, nonché un insegnante di teatro, che ama l'Arte a trecentosessantagradi. Non solo: le sue origini di periferia torinese lo hanno portato ad amare sempre di più quegli ambienti e la sua città, nonostante una formazione e una vita ormai romane a tutti gli effetti.
Leggi di piu »Se Morricone è un dono all’Umanità, Tornatore gliel’ha consegnato
Ieri in molte sale cinematografiche d'Italia è tornato a farsi amare il capolavoro documentaristico di Giuseppe Tornatore dedicato al compositore che ha voluto più bene e che ha reso l'Italia celebre in ogni angolo del pianeta: Ennio, da lui diretto nel 2021 e dedicato, appunto, al genio di Morricone.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati
Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.
Leggi di piu »Conversazione con Riccardo Isgrò, l’attore-doppiatore professionalmente passionale
Siciliano, amante di un’autodefinizione autocritica di logorroico, convinto sostenitore dell’insegnamento della dizione a scuola e profondamente legato a sua nipote adolescente che considera suo massimo punto di riferimento, Riccardo Isgrò è un attore-doppiatore professionista, ma anche un uomo fortemente appassionato di quello che fa.
Leggi di piu »“La stranezza”: il nuovo film con Toni Servillo è magia a lume di candela
Vi è mai capitato di vedere un film tutto a lume di candela? Badate bene, s’intende ciò per i colori delle luci e delle ombre, per la fotografia, ma anche per costumi, scene, personaggi, atmosfere, scenografie, recitazione, sceneggiatura…
Leggi di piu »Conversazione con Ippolita Baldini, la comica milanese tra realtà e surrealismo
La Lucy di Zelig, la Dodi di Benvenuti al Nord, l’Ippolita Baldini di sempre: la nota comica milanese, che si muove tra diversi palcoscenici italiani e che ha recitato in diverse commedie spassose di successo negli ultimi anni, non ha dimenticato la lezione dei grandi comici surreali della sua Lombardia come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto.
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »JAZZ al MUSEO: quando l’arte incontra la musica
Arte, musica e cultura si fondo nella suggestiva cornice del Museo Diocesano di S. Prisco per un evento da non perdere.
Leggi di piu »Conversazione con Miriam Taze, giovane promessa del cinema siciliano
All’anagrafe Miriam Tazeghdanti ma in arte Miriam Taze: per tutti, una giovane promessa, un talento incredibile che ama lanciarsi in cose nuove e sempre stimolanti.
Leggi di piu »Conversazione con Massimo Iannone, il “tenore viaggiatore” dalla “fantasmagorica vita”
Massimo Iannone, vocal coach e globe trotter sempre in giro per il mondo, ha recentemente ricevuto il Premio alla Carriera Mattia Battistini: Una vita per la Musica.
Leggi di piu »Conversazione con Maurizio D’Agostino, voce d’HUMANITAS nel panorama attoriale italico
Attore per caso, ma professionale e già dentro artista per vocazione da sempre, Maurizio D’Agostino ha scoperto tardi la strada della recitazione, e non l’ha mai più abbandonata.
Leggi di piu »“Un mondo sotto social” dei Soldi Spicci è la “fiaba cartoon” catartica del momento
È probabile che il primo lungometraggio che vede registi (oltre che interpreti principali) i Soldi Spicci, ossia i coniugi Annandrea Vitrano e Claudio Casisa, ovvero "Un mondo sotto social" (2022), si trascinerà dietro una serie di riconoscimenti.
Leggi di piu »Conversazione con Manfredi Russo, il regista-attore siciliano dall’impegno socio-culturale
Innamorato di Alberto Sordi e profondamente impegnato per un cinema sociale e culturale, il regista ed attore siciliano Manfredi Russo insegna a rispettare le cosiddette diversità tra le tavole del palcoscenico e i set filmici.
Leggi di piu »“100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente”: anche “Il Quotidiano Online” sarà in Cilento ad omaggiare il genio
Domenica 28 Agosto, nella suggestiva cornice del Palazzo Vinciprova di Pioppi (frazione di Pollica, in provincia di Salerno) si terrà l'evento "100 anni di Pasolini. Il sognatore coerente", proprio per sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito di modelli umani ed esistenziali che, nel caos odierno, rischierebbero altrimenti di essere dimenticati.
Leggi di piu »Addio all’icona immortale di “Grease”, Olivia Newton-John
Addio all'attrice e cantante australiana Olivia Newton-John, da tempo purtroppo malata di cancro. Come dimenticare i suoi balli, i suoi sguardi e il suo volto fortemente iconico in Grease, cult tra i più amati della storia del cinema, un film diretto da Randal Kleiser nel 1978.
Leggi di piu »Conversazione con Francesca Bella, l’attrice che in nome della Bellezza non lascia appassire la sua Terra
Profondamente innamorata della sua Acireale, e più in generale della Sicilia, ne riconosce le brutture, le carenze, le difficoltà, ma nel suo piccolo contribuisce a preservarne la Bellezza: perché di Arte l’attrice Francesca Bella se ne intende eccome!
Leggi di piu »Conversazione con Andrea Lombardo, regista emergente sulla buona strada
Transitus è la sua prima opera cinematografica e sta già riscuotendo un grosso successo di critica, partecipando a numerosi festival: il regista, nonché attore, Andrea Lombardo dirige, supportato da un ottimo gioco tecnico di squadra, due pupilli come gli interpreti Riccardo Isgrò e Carlo Teresi in una storia tanto reale quanto surreale.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Russo, l’artista che invita le nuove generazioni a preoccuparsi
Fortemente convinto che la natura sia dentro di noi, anche se a volte tendiamo a dimenticarla, il cantautore e musicista Marco Russo, catanzarese d’origine che vive attualmente in Campania, sta spopolando su Spotify, i social ed altre piattaforme per il suo nuovo singolo "Non ti preoccupare".
Leggi di piu »Conversazione con Davide Van De Sfroos, l’artista musicale del Lago di Como che “ha preso una casa a sud”
Molto attivo attualmente per concerti in Italia e in Svizzera, Davide Bernasconi alias Davide Van De Sfroos è cantante di borghi e "natura selvaggia" da una vita, alla ricerca dell’essenza di un luogo e della semplicità delle piccole cose.
Leggi di piu »