Alcune stranezze dei pianeti del Sistema Solare
Leggi di piu »Scienze
In cima alla torre
Una delle torri più famose, protagonista di esperimenti scientifici, ha più di una storia da raccontare
Leggi di piu »Antiparticelle per la diagnostica medica
Come l’antimateria viene applicata alla medicina nucleare
Leggi di piu »Storia chimica di una candela
Il titolo di una serie di conferenze del grande scienziato britannico Michael Faraday in cui svela i segreti delle candele
Leggi di piu »Il ‘cimitero’ delle stelle antiche
Come sono distribuiti i resti di stelle massicce nella nostra Galassia? Un team di scienziati australiani ha cercato di scoprirlo ...
Leggi di piu »Vederci doppio
Stelle doppie e antichi test attitudinali
Leggi di piu »Sei gradi di separazione
Quanto siamo 'distanti' dalla prossima persona che incontreremo oggi per la prima volta? O dallo scoprire quel libro o quel film di cui ancora non sappiamo nulla?
Leggi di piu »La seconda vita dell’energia dissipata
Qualcuno una volta ha detto “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” e questo è vero anche per l’energia elettrica.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Maisetti, scrittrice e blogger che sorride alla vita
Credo che dovremmo prendere tutti esempio da persone come Anna Maisetti, conosciuta ormai su Instagram come @stile_compresso, autrice di un libro intitolato Il linfedema dopo il cancro.
Leggi di piu »Conversazione con Patrizia Del Verme, la psicologa del benessere dal cibo alla vita
A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento è il libro di recente pubblicazione della psicologa, psicoterapeuta, nonché già autrice di saggi e responsabile del servizio di psicologia clinica e della salute dell’ASLSA nel distretto sanitario di Capaccio-Roccadaspide, Patrizia Del Verme.
Leggi di piu »Luci nel buio
I fenomeni di fluorescenza e fosforescenza spiegati in modo semplice Esistono materiali composti da pigmenti speciali che si illuminano quando sono investiti da una fonte di energia, di solito luce visibile o raggi UV. Basti pensare alle banconote, agli evidenziatori e alle vernici speciali. Questo fenomeno, quello della luminescenza, non interessa però solo oggetti inanimati. Esistono anche molte specie animali tra cui pesci, rettili, anfibi e uccelli che, per effetto di proteine o altre sostanze organiche, sono in grado di ‘illuminarsi’ al buio. Se state pensando alle lucciole, o al plancton di alcune spiagge tropicali, la questione è leggermente diversa, …
Leggi di piu »Con le braci sotto i piedi
La conducibilità termica, tra imprese eroiche, applicazioni quotidiane e tecniche di sopravvivenza
Leggi di piu »Zooniverse: dove ognuno può essere un ricercatore
La più grande piattaforma di scienza "popolare", uno spazio virtuale dove chiunque può dare il proprio contributo alla ricerca scientifica
Leggi di piu »A caccia di pianeti extrasolari
Scoprire nuovi pianeti studiando la luce delle stelle in sistemi planetari lontani anni luce
Leggi di piu »In caduta libera
Astronauti, tuffatori e saltatori nel bungee jumping: sperimentare l’assenza di peso di un corpo in caduta libera
Leggi di piu »La fisica delle bolle di sapone
I segreti delle bolle di sapone, dei suoi colori iridescenti e della sua forma perfetta spiegati dalla scienza
Leggi di piu »La forza centripeta: il fascino delle montagne russe
La parte più divertente dell’intero circuito è sicuramente il giro della morte. Anche se sembra strano, nell’attraversarlo i vagoni non cadono giù assecondando la forza di gravità, ma restano invece saldamente ancorati al loro posto, assicurando divertimento (e magari anche un po’ di strizza) a tutti i passeggeri. La spiegazione di quella che sembra quasi una magia si chiama forza centripeta.
Leggi di piu »L’idea di campo
Un breve escursus sulle tappe che hanno portato alll'innovativa formulazione del concetto di "campo" e delle sue applicazioni
Leggi di piu »Il Sole: una fonte di energia
La luce solare può essere sfruttata come fonte di energia pulita per produrre energia elettrica grazie alle celle fotovoltaiche
Leggi di piu »Animali e cioccolato: morire per un dolce veleno
Il cioccolato rappresenta un vero e proprio pericolo per la vita degli animali per il suo contenuto di teobromina
Leggi di piu »Non è la fine del mondo, è semplicemente un mondo nuovo: alla scoperta dell’autismo
Vi capiterà, in questi giorni, di notare sui social o in giro, diversi riferimenti al colore blu: questo perché si celebra oggi, 2 aprile, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che viene per l’appunto rappresentato usando il colore blu
Leggi di piu »La misura del raggio della Terra
Una misura semplice raccontata attraverso il famoso esperimento di Eratostene di Cirene che per primo si è cimentato nell'impresa
Leggi di piu »Conversazione con Gennario Manzo, voce animalista ed ambientalista in Campania
L’appello del delegato provinciale della LIPU Salerno, Gennario Manzo, è rivolto principalmente alle famiglie, affinché possano avvicinare a questa realtà soprattutto i loro bambini e figli.
Leggi di piu »Anche gli animali amano la fisica
Come fanno alcuni animali ad orientarsi nel buio? Come comunicano tra loro? Sono solo alcune domande a cui la fisica del suono può rispondere
Leggi di piu »Il gioco delle tre porte
Il famoso gioco, diventato anche uno show televisivo americano, spiegato con le regole della probabilità condizionata
Leggi di piu »Come fa un aereo a volare?
Le forze e le leggi fisiche che permettono a un aereo di spiccare il volo
Leggi di piu »Quel sognatore irpino che conquistò il Polo Nord
L'impresa storica di un uomo che conquistò il Polo Nord e la gloria, ma anche la disgrazia e l'ingiuria.
Leggi di piu »Conversazione con Vincenzo Armini, il tecnologo che combatte la malnutrizione africana con una crema alimentare
Vincenzo Armini è un coraggioso tecnologo alimentare campano che ha inventato un sistema per combattere la malnutrizione africana, in particolare quella dell’Uganda.
Leggi di piu »La risonanza
Cos'hanno in comune un'altalena, una chitarra, un plotone di soldati e un terremoto?
Leggi di piu »Giornata contro lo spreco alimentare: da dove comincia la lotta a quello domestico?
In occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un consiglio su come evitare di buttare ciò che potrebbe essere ancora buono da consumare.
Leggi di piu »