Francesco Petrarca scrisse i Rerum Vulgarium Fragmenta, quei frammenti delle cose in volgare meglio noti come Canzoniere, un’opera capitale che ha fatto scuola in tutta le letterature del mondo.
Leggi di piu »Le conversazioni di Liguori
Conversazione con Edi Mils e Marco Saracco, i registi italiani che portano in auge un’icona della letteratura francese
Michel over Nous - The Houellebecq Affair è un mediometraggio del 2003 prodotto in maniera totalmente indipendente, musicato da Morgan e co-diretto dai registi torinesi Edi Mils e Marco Saracco (prodotto da Anton Giulio Priolo della società indipendente Treetone di Roma, responsabile anche del restauro).
Leggi di piu »Conversazione con Matteo Pavlica, musicista “psicologo della voce”
Sui social si chiama Matteo Regio, ma il suo cognome è Pavlica e ha da poco festeggiato il compleanno.
Leggi di piu »Conversazione con la band “Il Pozzo di San Patrizio”, musica autentica senza identità
Il Pozzo di San Patrizio è una talentuosa band rock e folk di artisti campani diversi e variegati: ognuno porta il proprio contributo in modo alquanto originale, favorendo così una fucina di sperimentazioni che guardano a tanti, creando molto.
Leggi di piu »Conversazione con Luca Atzori, artista della voce fuori dal coro
Attore, cantante, autore, regista e musicista sardo che vive ormai da anni a Torino, Luca Atzori è in realtà a tutti gli effetti cittadino del mondo, sempre in giro a donare Bellezza a chiunque abbia voglia di novità.
Leggi di piu »Conversazione con Daniele Isabella, lo scrittore torinese comico malinconico
Sta svoltando tantissimo Le comiche di Sapò, un libro edito La Caravella, denso di risate, riflessioni e momenti surreali tragicomici, scritto da un giovane autore maestro elementare torinese: Daniele Isabella.
Leggi di piu »Conversazione con Pietro De Silva, una garanzia di verità artistica ancora fiduciosa del potere attoriale dell’incanto
Attore, commediografo e regista, Pietro De Silva è una garanzia nel panorama dello spettacolo italiano contemporaneo, dalla formazione ricca di riferimenti e dalla filmografia piena di titoli.
Leggi di piu »Conversazione con Veronica Dadi, la prof artigiana per passione
Insegnante di Inglese e sostegno alle scuole medie, durante il lockdown per ammazzare la noia Veronica Dadi ha scoperto un talento, oltre che una passione.
Leggi di piu »Conversazione con Vanessa Laurelli, la modella sognatrice attrice nel cuore
Specializzata in portamento e aperta a ogni cambiamento, la modella molisana Vanessa Laurelli ha scelto l'arte della Moda e del Costume, pur consapevole delle difficoltà in una piccola realtà come quella in cui vive: Isernia.
Leggi di piu »Conversazione con Giovanni Marra, giovane talento nocerino della recitazione
Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Coppola, la beauty make-up artist dotata di grande talento e versatilità
Sin da piccola sognava di diventare ciò che è: una truccatrice che risiede a Bologna, che vanta già esperienze internazionali e specializzata nel beauty, ovvero il trucco della moda.
Leggi di piu »Conversazione con Raffaele Aufiero, lo scrittore che fa rivivere lo spirito del Medioevo
Editor, giornalista ed autore, il campano Raffaele Aufiero ama la propria terra, ne trasmette il valore in molte delle sue innumerevoli opere, di cui lui stesso ammette di aver perso il conto.
Leggi di piu »Conversazione con Mattia Trezza, giovane regista-sceneggiatore attento osservatore della realtà
Regista e sceneggiatore nativo di Sora, attivo a Roma e talento di successo anche grazie al suo corto Tra le 7 e le 8 in tour tra vari festival, Mattia Trezza non s’è occupato sinora solo di cortometraggi.
Leggi di piu »Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte
Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico
Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.
Leggi di piu »Conversazione con Giacomo Rizzo, l’attore che ama il Teatro più della sua Vita
Ha recentemente compiuto 84 anni Giacomo Rizzo, attore di teatro, cinema e televisione di grande spessore, autore di commedie e figura creativa meritevole d’aver portato Napoli in giro per il mondo, anche prima di Benvenuti al Sud, suo più grande successo.
Leggi di piu »Conversazione con Nino Rinaldi, il cronometrista-docente in bilico tra pedalate e pellicole
Sport e Cinema, due passioni che Gaetano, detto Nino, Rinaldi si è trascinato sin da piccolo, portandole avanti con orgoglio e umiltà da sempre.
Leggi di piu »Conversazione con Andrea Abbattista, il “Torinese Curioso”
Torino è una città vivibile, pulita, valorizzata, green: insomma, meravigliosa!
Leggi di piu »Conversazione con Giovanni Moccia, presidente del “Centro Studi Mondi Sostenibili”
Giovedì 26 Gennaio si terrà presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno un interessantissimo evento promosso dall’associazione Centro Studi Mondi Sostenibili.
Leggi di piu »Conversazione con Paola Menozzi, la commerciante modenese di sogni chiamati Arte
Señorita non è un semplice negozio: un'istituzione culturale vera e propria nel cuore di Modena, a due passi dalla splendida cattedrale bene UNESCO, vi farà valorizzare la pittura ancor più di prima, con sciarpe, cappelli, guanti, maglie, ombrelli e tanto altro con capolavori richiamati sopra visivamente.
Leggi di piu »Conversazione con Ilaria Barchi, che diffonde cultura a partire dalla vita
Professoressa di Chimica della Val di Susa e consulente editoriale di libri in lingua Inglese per bambini (Independent Usborne Partner), Ilaria Barchi, nota anche come @iaiasbooks su Instagram, si definisce sui social una mamma prof che ha trovato la sua strada.
Leggi di piu »Conversazione con Dasco, il cantautore chitarrista che intona l’amore multiforme
Davide Scorza Rotundo, in arte Dasco, è un cantante e chitarrista catanzarese che ha dimostrato, pienamente facendo e vivendo, che nella vita non è mai troppo tardi.
Leggi di piu »Conversazione con Letizia Vicidomini, l’autrice che ricrea la verità dal noir
Sempre in fermento ed ora un po’ in più, la scrittrice nocerina Letizia Vicidomini ha appena pubblicato per Mursia Editore il suo nono romanzo, Dammi la vita, e lo sta portando in giro per la Campania e per il resto della Penisola, tra incontri e presentazioni.
Leggi di piu »Conversazione con Luca Sorgato e Giacomo Laser, il “regista-archeologo” e il suo “attore-feticcio”
In occasione dell’attuale quarantesima edizione del Torino Film Festival, il regista Luca Sorgato ha presentato, insieme con l’attore protagonista Giacomo Laser, il suo cortometraggio Zio Palmiro, dedicato alla memoria di un poeta scomparso e troppo sepolto, che non per questo merita di non essere disseppellito.
Leggi di piu »Conversazione con Giuseppe Alletto, l’artista che esorcizza l’aggressività attraverso la creatività
Arte e Cinema sono le sue più grandi passioni, e anche la filosofia di Nietzsche: l’artista contemporaneo Giuseppe Alletto si muove a tutto tondo, toccando città internazionali nel corso delle sue mostre e vendite davvero numerose.
Leggi di piu »Conversazione con Massimiliano Benvenuto, l’attore che insegna ad amare i confini
Massimiliano Benvenuto è un attore, nonché un insegnante di teatro, che ama l'Arte a trecentosessantagradi. Non solo: le sue origini di periferia torinese lo hanno portato ad amare sempre di più quegli ambienti e la sua città, nonostante una formazione e una vita ormai romane a tutti gli effetti.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati
Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.
Leggi di piu »Conversazione con Riccardo Isgrò, l’attore-doppiatore professionalmente passionale
Siciliano, amante di un’autodefinizione autocritica di logorroico, convinto sostenitore dell’insegnamento della dizione a scuola e profondamente legato a sua nipote adolescente che considera suo massimo punto di riferimento, Riccardo Isgrò è un attore-doppiatore professionista, ma anche un uomo fortemente appassionato di quello che fa.
Leggi di piu »Conversazione con Ippolita Baldini, la comica milanese tra realtà e surrealismo
La Lucy di Zelig, la Dodi di Benvenuti al Nord, l’Ippolita Baldini di sempre: la nota comica milanese, che si muove tra diversi palcoscenici italiani e che ha recitato in diverse commedie spassose di successo negli ultimi anni, non ha dimenticato la lezione dei grandi comici surreali della sua Lombardia come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto.
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »