Napoletano ma ormai conosciuto in tutt’Italia grazie alla sua intensissima attività sui profili social Facebook ed Instagram, il personal trainer Daniele Pinto è portavoce del fitness come terapia: è così che ha sconfitto piano piano tutte le sue insicurezze.
Leggi di piu »Attualità
René Magritte, il sabotatore tranquillo: oggi l’anniversario della nascita
Profilo, opere e caratteristiche del pittore surrealista belga nell'anniversario della sua nascita.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Guglielmi, l’attore-regista che a Teatro sogna il Cinema
Attore e regista di Teatro che, tuttavia, sogna di entrare nel mondo del Cinema, il torinese Marco Guglielmi, in realtà, ci crede sin da piccolo, poiché a questo mondo è legato da quando ha messo piede sulla Terra.
Leggi di piu »Conversazione con Alessia Lanzini, pallavolista per sempre
Così, la pallavolista piemontese Alessia Lanzini (vice-presidentessa dell’AIP, Associazione Italiana Pallavolisti, volta a tutelare gli interessi di uno sport che, purtroppo, fino a pochissimo tempo fa in Italia era considerato solo dilettantistico) non ha mai perso i contatti con la sua attività del cuore, mai fermandosi dinanzi agli ostacoli.
Leggi di piu »Conversazione con Amedeo Colella, il “professore” della napoletanità
Volto locale e nazionale, conosciuto per la sua rubrica di Napoli Canale 21 ormai sempre più web e social, Amedeo Colella è, in un certo senso, il nuovo Luciano De Crescenzo.
Leggi di piu »Quel paese in cui la dicotomia tra scienza e religione si incardina e si scardina
Scienza e fede, da sempre del tutto inconciliabili, si intersecano e convivono in un paesino dell'Alta Irpinia.
Leggi di piu »Conversazione con Massimo Di Michele, l’attore-regista legato alla parola ed innamorato del Teatro Danza
Attualmente impegnato nel lavoro teatrale Riot Act di Alexis Gregory (in scena il 6, 7 e 8 Novembre al Teatro Belli di Roma) ma sempre e continuamente in gran fermento, l’attore e regista Massimo Di Michele vanta una straordinaria formazione presso il Piccolo Teatro di Milano, diretto da Giorgio Strehler.
Leggi di piu »Il mondo di Tim Burton: viaggio nell’universo del grande regista
Breve presentazione del celebre regista Tim Burton in occasione della mostra a lui dedicata presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Leggi di piu »Quella sorgente che approvvigiona l’acquedotto più lungo d’Europa
Leggende e storie di uno dei fiumi più lunghi del Mezzogiorno: la sua importanza per la Campania e tutto il Sud Italia.
Leggi di piu »Conversazione con Chiara Ricci, la storica ed autrice che ha restituito al grande pubblico l’eredità di Anna Magnani
50 anni fa è scomparsa, senza lasciarci mai del tutto, la più grande attrice di teatro e cinema italiani: Anna Magnani.
Leggi di piu »Conversazione con Daniele Nicolosi, il regista-sceneggiatore che svela il presente nel futuro
Ha da poco realizzato e prodotto un cortometraggio che sta riscuotendo un enorme successo ed ottenendo diversi riconoscimenti, partecipando a numerosi festival: Scomparire, un’opera girata a Torino ed ambientata nel 2046, un titolo davvero evocativo e preoccupante con attore protagonista Andrea Bosca.
Leggi di piu »Vasilij Kandinskij: arte e spiritualità
Arte, spiritualità, pensiero e alcune opere del celebre pittore Vasilij Kandinskij.
Leggi di piu »Conversazione con Gianni Giuliano, una speranza del Teatro dialettale di Bologna
Gianni Giuliano, nato a Bentivoglio nella provincia di Bologna, è attivo ormai dagli anni Settanta sui palcoscenici della sua regione per portare avanti un discorso solo apparentemente locale.
Leggi di piu »Quel borgo in cui tutto è immutato da più di quarant’anni
Visitare la Pompei del Novecento: un percorso di memoria, conoscenza e coscienza.
Leggi di piu »“Pride” e del perché è importante manifestare
Sabato 16 Settembre per la prima volta si terrà il Pride nella cittadina salernitana di Scafati ,appuntamento previsto per le ore 16:30. Stanno scrivendo la storia di questo territorio i ragazzi e le ragazze impegnat* nell’organizzazione dello Scafati Pride 2023 che si terrà nell’omonima cittadina salernitana sabato 16 Settembre alle ore 16:30. Per la prima volta l’arcobaleno passa anche per questa terra, polarizzata tra due grandi centri: Napoli e Salerno. A gran voce si levano le istanze, quantomai urgenti, di un’intera comunità oppressa e dimenticata, che le istituzioni e la politica intendono relegare ai margini del vivere sociale; negando anzitutto …
Leggi di piu »Quel noce attorno a cui il mistero di Benevento si rivelava
Concludiamo il nostro viaggio a Benevento scoprendo il suo volto esoterico: il più misterioso, ma anche probabilmente quello più conosciuto.
Leggi di piu »William Turner: il pittore della luce
William Turner e l'uso dell'acquarello per disegnare la luce.
Leggi di piu »Quella capitale longobarda che custodisce un chiostro riconosciuto dall’UNESCO
Il periodo longobardo di Benevento e il riconoscimento da parte dell'UNESCO.
Leggi di piu »Napoli: A Palazzo Diomede Carafa per la prima volta entra la musica
Dopo il concerto del 21 giugno scorso presso la Fondazione Banco di Napoli, la rassegna “Note d’Archivio” continua con ben tre appuntamenti settembrini. Domani il primo Riprendono gli appuntamenti della rassegna musicale “Note d’Archivio“, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, attiva da trent’anni nel panorama napoletano e non solo, nella promozione della musica classica, rinascimentale e barocca. La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, riprenderà col concerto Dà la voce al silenzio, domani, 8 settembre, alle ore 19:00, a celebrare i 400 anni dalla morte del …
Leggi di piu »Quella regalità imperiale della dama del Sannio
Origini storiche e onomastiche e dominazione romana della città di Benevento.
Leggi di piu »Quella “Signora di Benevento” che viene dalla terra del Nilo
Il lato egizio del capoluogo di provincia più sottovalutato e misterioso della Campania.
Leggi di piu »Fratino: caratteristiche della specie e consigli sulla tutela
Caratteristiche principali e consigli sulla tutela del fratino: assiduo frequentatore della costa italiana.
Leggi di piu »MAC Fest 2023: Musica – Arte – Cultura
Giunge alla quinta edizione il Mac Fest: Festival di musica arte e cultura che si terrà a Cava de’ Tirenni dal 26 Agosto al 2 Settembre. Anche quest’anno la magia si ripete, grazie al sacrificio dei volontari dell’associazione MACASS. Torna nella città di Cava de Tirreni il MAC Fest, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno l’evento, che dura dal 26 Agosto al 2 Settembre, è stato organizzato anche con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Parlamento Europeo, nonché grazie al contributo di realtà imprenditoriali locali e non che hanno sin da subito apprezzato e sostenuto un programma culturale, …
Leggi di piu »Quelle statue provenienti dalla collezione Farnese
La statuaria proveniente dalla Collezione Farnese e le opere più rappresentative di questo inestimabile tesoro.
Leggi di piu »Quei mosaici rimasti intatti per duemila anni
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la sua storia e la sezione dei mosaici. Lettura di due opere vesuviane.
Leggi di piu »Quella collezione egizia che è la più antica in Italia
La collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: formazione ed esposizione della raccolta più antica d'Italia
Leggi di piu »SOS: ho trovato un pipistrello!
Guida pratica al comportamento e alle azioni da attuare per aiutare i preziosissimi chirotteri Rhinolophus ferrumequinum © Foto di Paolo Taranto – fotografianaturalistica.org L’Italia accoglie 34 delle oltre 1400 specie di pipistrelli attualmente conosciute al mondo. I chirotteri rappresentano un ordine numerosissimo, secondo, tra i mammiferi, solo ai roditori. Nonostante, purtroppo, non godano di largo apprezzamento, sono animali molto importanti per l’ecosistema ed eccellenti indicatori ambientali, protetti dalla legge che ne vieta la cattura, la detenzione e la distruzione dei rifugi (L. 157/1992, L. 104/2005, D.P.R. 357/1997 e 120/2003). Utilissimi alleati nella lotta agli insetti, sono estremamente vantaggiosi nel preservare …
Leggi di piu »Il mondo di sogni animati di Miyazaki torna al cinema
Sono ritornati nelle sale cinematografiche alcuni dei capolavori del regista giapponese Hayao Miyazaki
Leggi di piu »La vera essenza del cambiamento è nella meritocrazia
In Italia esiste una parità di trattamento e di opportunità tra uomo e donna?
Leggi di piu »Il disco dell’Estate all’insegna della Musica non commerciale: “La Fine dei Tempi” di Luca Atzori
È appena uscito su Spotify il nuovo disco di Luca Atzori, artista sardo a tutto tondo, nonché musicista, intervistato sul nostro giornale di recente.
Leggi di piu »