Breaking News

Cinema

Conversazione con Daniele Nicolosi, il regista-sceneggiatore che svela il presente nel futuro

Ha da poco realizzato e prodotto un cortometraggio che sta riscuotendo un enorme successo ed ottenendo diversi riconoscimenti, partecipando a numerosi festival: Scomparire, un’opera girata a Torino ed ambientata nel 2046, un titolo davvero evocativo e preoccupante con attore protagonista Andrea Bosca.

Leggi di piu »

MAC Fest 2023: Musica – Arte – Cultura

Giunge alla quinta edizione il Mac Fest: Festival di musica arte e cultura che si terrà a Cava de’ Tirenni dal 26 Agosto al 2 Settembre. Anche quest’anno la magia si ripete, grazie al sacrificio dei volontari dell’associazione MACASS. Torna nella città di Cava de Tirreni il MAC Fest, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno l’evento, che dura dal 26 Agosto al 2 Settembre, è stato organizzato anche con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Parlamento Europeo, nonché grazie al contributo di realtà imprenditoriali locali e non che hanno sin da subito apprezzato e sostenuto un programma culturale, …

Leggi di piu »

Conversazione con Gilles Rocca, il bell’attore romano che predilige l’arte all’estetica

40 anni compiuti quest'anno senza dimostrarli minimamente: amato sempre più da tutti e tutte, l'attore e regista romano Gilles Rocca può vantare diverse partecipazioni televisive e cinematografiche ed è stato una stella nel celebre programma Rai Ballando con le stelle.

Leggi di piu »

Fino all’ultima goccia

Prima visione italiana del docufilm sul fiume Sarno diretto da Ewa Ewart

Leggi di piu »

Conversazione con Edi Mils e Marco Saracco, i registi italiani che portano in auge un’icona della letteratura francese

Michel over Nous - The Houellebecq Affair è un mediometraggio del 2003 prodotto in maniera totalmente indipendente, musicato da Morgan e co-diretto dai registi torinesi Edi Mils e Marco Saracco (prodotto da Anton Giulio Priolo della società indipendente Treetone di Roma, responsabile anche del restauro).

Leggi di piu »

Conversazione con Luca Atzori, artista della voce fuori dal coro

Attore, cantante, autore, regista e musicista sardo che vive ormai da anni a Torino, Luca Atzori è in realtà a tutti gli effetti cittadino del mondo, sempre in giro a donare Bellezza a chiunque abbia voglia di novità.

Leggi di piu »

Il nuovo film di Nanni Moretti è “Meta-Cinema”

Doveroso l’omaggio a Fellini, percepito dal primo momento ma presente soltanto in seguito, nell’ultimo film di Nanni Moretti, ieri uscito nelle sale.

Leggi di piu »

Conversazione con Daniele Isabella, lo scrittore torinese comico malinconico

Sta svoltando tantissimo Le comiche di Sapò, un libro edito La Caravella, denso di risate, riflessioni e momenti surreali tragicomici, scritto da un giovane autore maestro elementare torinese: Daniele Isabella.

Leggi di piu »

Conversazione con Pietro De Silva, una garanzia di verità artistica ancora fiduciosa del potere attoriale dell’incanto

Attore, commediografo e regista, Pietro De Silva è una garanzia nel panorama dello spettacolo italiano contemporaneo, dalla formazione ricca di riferimenti e dalla filmografia piena di titoli.

Leggi di piu »

Conversazione con Giovanni Marra, giovane talento nocerino della recitazione

Protagonista dell’episodio Febbre con Enzo Casertano e Franco Abate Giovanni nel sequel della fortunatissima serie de Il Commissario Ricciardi, Giovanni Marra è un giovane attore nocerino che, dal teatro al cinema alla televisione, sta salendo le scale che porteranno piano piano al successo.

Leggi di piu »

Conversazione con Anna Coppola, la beauty make-up artist dotata di grande talento e versatilità

Sin da piccola sognava di diventare ciò che è: una truccatrice che risiede a Bologna, che vanta già esperienze internazionali e specializzata nel beauty, ovvero il trucco della moda.

Leggi di piu »

Conversazione con Mattia Trezza, giovane regista-sceneggiatore attento osservatore della realtà

Regista e sceneggiatore nativo di Sora, attivo a Roma e talento di successo anche grazie al suo corto Tra le 7 e le 8 in tour tra vari festival, Mattia Trezza non s’è occupato sinora solo di cortometraggi.

Leggi di piu »

Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte

Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.

Leggi di piu »

Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico

Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.

Leggi di piu »

Conversazione con Giacomo Rizzo, l’attore che ama il Teatro più della sua Vita

Ha recentemente compiuto 84 anni Giacomo Rizzo, attore di teatro, cinema e televisione di grande spessore, autore di commedie e figura creativa meritevole d’aver portato Napoli in giro per il mondo, anche prima di Benvenuti al Sud, suo più grande successo.

Leggi di piu »

Conversazione con Nino Rinaldi, il cronometrista-docente in bilico tra pedalate e pellicole

Sport e Cinema, due passioni che Gaetano, detto Nino, Rinaldi si è trascinato sin da piccolo, portandole avanti con orgoglio e umiltà da sempre.

Leggi di piu »

Conversazione con Luca Sorgato e Giacomo Laser, il “regista-archeologo” e il suo “attore-feticcio”

In occasione dell’attuale quarantesima edizione del Torino Film Festival, il regista Luca Sorgato ha presentato, insieme con l’attore protagonista Giacomo Laser, il suo cortometraggio Zio Palmiro, dedicato alla memoria di un poeta scomparso e troppo sepolto, che non per questo merita di non essere disseppellito. 

Leggi di piu »

Conversazione con Giuseppe Alletto, l’artista che esorcizza l’aggressività attraverso la creatività

Arte e Cinema sono le sue più grandi passioni, e anche la filosofia di Nietzsche: l’artista contemporaneo Giuseppe Alletto si muove a tutto tondo, toccando città internazionali nel corso delle sue mostre e vendite davvero numerose.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimiliano Benvenuto, l’attore che insegna ad amare i confini

Massimiliano Benvenuto è un attore, nonché un insegnante di teatro, che ama l'Arte a trecentosessantagradi. Non solo: le sue origini di periferia torinese lo hanno portato ad amare sempre di più quegli ambienti e la sua città, nonostante una formazione e una vita ormai romane a tutti gli effetti.

Leggi di piu »

Se Morricone è un dono all’Umanità, Tornatore gliel’ha consegnato

Ieri in molte sale cinematografiche d'Italia è tornato a farsi amare il capolavoro documentaristico di Giuseppe Tornatore dedicato al compositore che ha voluto più bene e che ha reso l'Italia celebre in ogni angolo del pianeta: Ennio, da lui diretto nel 2021 e dedicato, appunto, al genio di Morricone.

Leggi di piu »

Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati

Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.

Leggi di piu »

Conversazione con Riccardo Isgrò, l’attore-doppiatore professionalmente passionale

Siciliano, amante di un’autodefinizione autocritica di logorroico, convinto sostenitore dell’insegnamento della dizione a scuola e profondamente legato a sua nipote adolescente che considera suo massimo punto di riferimento, Riccardo Isgrò è un attore-doppiatore professionista, ma anche un uomo fortemente appassionato di quello che fa.

Leggi di piu »

“La stranezza”: il nuovo film con Toni Servillo è magia a lume di candela

Vi è mai capitato di vedere un film tutto a lume di candela? Badate bene, s’intende ciò per i colori delle luci e delle ombre, per la fotografia, ma anche per costumi, scene, personaggi, atmosfere, scenografie, recitazione, sceneggiatura…

Leggi di piu »

Conversazione con Ippolita Baldini, la comica milanese tra realtà e surrealismo

Ippolita Baldini

La Lucy di Zelig, la Dodi di Benvenuti al Nord, l’Ippolita Baldini di sempre: la nota comica milanese, che si muove tra diversi palcoscenici italiani e che ha recitato in diverse commedie spassose di successo negli ultimi anni, non ha dimenticato la lezione dei grandi comici surreali della sua Lombardia come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto.

Leggi di piu »

Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità

Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.

Leggi di piu »

Conversazione con Miriam Taze, giovane promessa del cinema siciliano

All’anagrafe Miriam Tazeghdanti ma in arte Miriam Taze: per tutti, una giovane promessa, un talento incredibile che ama lanciarsi in cose nuove e sempre stimolanti.

Leggi di piu »

Conversazione con Massimo Iannone, il “tenore viaggiatore” dalla “fantasmagorica vita”

Massimo Iannone, vocal coach e globe trotter sempre in giro per il mondo, ha recentemente ricevuto il Premio alla Carriera Mattia Battistini: Una vita per la Musica.

Leggi di piu »

Conversazione con Maurizio D’Agostino, voce d’HUMANITAS nel panorama attoriale italico

Attore per caso, ma professionale e già dentro artista per vocazione da sempre, Maurizio D’Agostino ha scoperto tardi la strada della recitazione, e non l’ha mai più abbandonata.

Leggi di piu »

“Un mondo sotto social” dei Soldi Spicci è la “fiaba cartoon” catartica del momento

È probabile che il primo lungometraggio che vede registi (oltre che interpreti principali) i Soldi Spicci, ossia i coniugi Annandrea Vitrano e Claudio Casisa, ovvero "Un mondo sotto social" (2022), si trascinerà dietro una serie di riconoscimenti.

Leggi di piu »

Conversazione con Manfredi Russo, il regista-attore siciliano dall’impegno socio-culturale

Innamorato di Alberto Sordi e profondamente impegnato per un cinema sociale e culturale, il regista ed attore siciliano Manfredi Russo insegna a rispettare le cosiddette diversità tra le tavole del palcoscenico e i set filmici.

Leggi di piu »
error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?