Breaking News

Il potere della credenza: la cura del canto

La religione come artifizio umano

La religione, in antropologia, è intesa quale sistema culturale, caratterizzato da un insieme di rituali e credenze che hanno a che fare con la sfera sacra.

Secondo Cicerone il termine religio deriverebbe dal verbo lègere, che rimanda al concetto di riunire, lo stesso che si ritrova nella threskeia greca; i primi autori cristiani ritenevano, invece, che religio derivasse dal verbo ligàre (legare). Il significato di riunire e legare è simile mentre però con lègere si intende riunire gli uomini nell’adempimento degli obblighi del culto in onore delle divinità, con un accento spiccatamente politico e comunitario, ligàre evidenzia, invece, la connessione intima tra sfera individuale e divinità, con l’importante differenza di riferirsi non più a una pluralità di dèi ma a un unico Dio.

Il concetto di cultura (che come suddetto ingloba, tra i tanti, anche quello di religione) denota un complesso di significati trasmessi storicamente, incarnati in simboli. Il simbolo è l’espressione empirica di uno stato ideale ovvero uno strumento per rendere tangibile un concetto. È simbolo tutto ciò che rimanda a un significato: la parola stessa è simbolo. Lo studio antropologico sulla religione si fonda, pertanto, sull’analisi dei significati, celati o manifesti, nei simboli religiosi, interpretati nella loro relazione con i processi psicologici e socio-culturali.

I simboli sacri esprimono l’ethos di un popolo e sono in grado di far sorgere, negli individui, sentimenti morali. Attraverso i simboli, i popoli «comunitarizzano» credenze. L’uomo, per quanto l’ignoto turbi il suo animo, è in continua ricerca e, quando giunge alla consapevolezza della sua impotenza nei riguardi di una conoscenza compiuta del mondo, esperisce sofferenza la quale, in una delle sue accezioni generaliste, potrebbe essere definita come il non conoscere pienamente un evento e, di conseguenza, non poterlo definire. La sofferenza umana può essere espressa, compresa e sopportata mediante il simbolismo religioso.

I canti curativi dei Navajo

Affascinanti, a tal proposito, sono i sessanta canti curativi dei Navajo, tutti orientati alla rimozione di malattie fisiche o mentali. Ogni canto è una sorta di «psicodramma religioso» in cui figurano il guaritore (colui che guarisce cantando), il paziente e la famiglia di costui. Fondamentali nel processo rituale sono le azioni di purificazione: cantilene ripetitive sono volte a riportare la salute. Il cantore pone il paziente su un “sacro” dipinto di sabbia; tocca le membra dei corpi delle figure sacre per poi toccare le corrispondenti parti del paziente: in questo modo, attraverso l’invocazione al divino, l’uomo viene purificato dal male. La purificazione avviene mediante sudore forzato e vomito indotto; la guarigione si realizza unicamente nella “fede”. I simboli religiosi sono, dunque, in grado di dare significato ai sentimenti umani, materializzando la credenza di un ulteriore rispetto agli eventi esperiti nella condizione intrinsecamente umana: in quest’ottica, la religione assurge alla sua funzione consolatrice.

© IL QUOTIDIANO ONLINE 2021 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Michela Puppolo

Michela Puppolo. Vivo a Buonabitacolo, un piccolo paesino del Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Dopo la maturità turistica, m’iscrivo alla facoltà di filosofia, per vocazione. Sono appassionata di montagna, di antropologia e di psicoanalisi. Amante delle lettere e della cultura locale, scrivo poesie e racconti narratimi, in italiano, talvolta in dialetto affinché il patrimonio lessicale dei paesi possa permanere nel tempo. Sono affascinata dalle storie di vita di gente della mia terra, dalle campagne, dai vicoli e dalle tradizioni locali, dalle quotidianità vissute in senso comunitario. Abbiamo tutti bisogno di sentirci comunità, di sentire in noi il senso di identità e appartenenza, non come cesura nei confronti della società e del mondo, al contrario, un’identità intesa come costruzione del sé che sappia, grazie alla consapevolezza delle proprie radici, stare nel mondo. Curerà la rubrica “Sentieri, Storie e Territori”

Vedi di più

Conversazione con Luca Occhi, scrittore per tutti

Scrittore di libri per ragazzi e per adulti, l’emiliano Luca Occhi ha trovato la chiave esatta per indirizzare le sue opere a tutti, senza limiti d’età o crescita.

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?