La religione come artifizio umano e i canti curativi dei Navajo
Leggi di piu »Tag Archives: Religione
Maggio Diocesano della Cultura
Maggio Diocesano della Cultura
Leggi di piu »Napoli e la tradizione del presepe
Si avvicina natale: si addobbano le case, si fa l’albero, si preparano i regali, la televisione trasmette Natale in casa Cupiello, e chi è più tradizionalista fa anche il presepe
Leggi di piu »Oggi si celebrano tutti i mancini del mondo!
Giornata Internazionale dei Mancini: come il mancinismo è stato considerato nel tempo dalla religione e dalla società.
Leggi di piu »Quel paese in cui la dicotomia tra scienza e religione si incardina e si scardina
Scienza e fede, da sempre del tutto inconciliabili, si intersecano e convivono in un paesino dell'Alta Irpinia.
Leggi di piu »Quel complesso monastico irpino in cui nel Medioevo comandavano le donne
La storia del Goleto: dalla fondazione, alla soppressione e agli ultimi restauri del complesso monastico.
Leggi di piu »Il Succorpo di Napoli, tra religione e potere
Avete mai pensato che l’arte è soprattutto espressione di status e potere politico? Eppure, a Napoli ne abbiamo tanti di esempi. Una delle opere più belle che costituisce, tra l’altro, il massimo esempio del Rinascimento Napoletano è il Succorpo di Napoli: una confessio interamente marmorea, posta al di sotto dell’altare della Cattedrale, dove magnificenza e raffinatezza brillano di un bianco marmo. Di committenza del cardinale Oliviero Carafa, i lavori per la cripta cominciano nel 1497 al fine di realizzare una degna custodia delle reliquie di San Gennaro, traslate grazie alla perseveranza del cardinale solo dopo sette anni dal ritrovamento delle …
Leggi di piu »Danzando libera come una Menade
Il Menadismo è uno dei fenomeni religiosi più misteriosi dell’antichità. Menadi o Baccanti erano definite le donne che, insieme ai satiri ed ai sileni, partecipavano ai riti orgiastici in onore del dio Dioniso, detto Bacco in ambito romano. Elemento caratterizzante di questi rituali, originari probabilmente della Tracia, era una frenesia inarrestabile che portava le donne a danze scomposte e all’estasi. Tale “entusiasmo”, definendolo alla greca, non era follia, come per molti anni si è creduto, ma una forma di invasamento divino. Le danze delle Menadi si svolgevano in luoghi liberi e selvaggi, come sul Parnaso a Delfi, ed ogni Menade …
Leggi di piu »