Breaking News

È confermato: il Giappone è intervenuto sul mercato, spendendo 62 miliardi di yen.

Le autorità giapponesi hanno speso 9,79 trilioni di yen (equivalenti a 62,23 miliardi di dollari) intervenendo sul mercato dei cambi nell’ultimo mese. Queste azioni hanno impedito al valore dello yen di scendere a nuovi minimi, ma è improbabile che invertano il trend ribassista a lungo termine. I dati del Ministero delle Finanze, pubblicati venerdì, confermano i sospetti degli operatori e degli analisti secondo cui Tokyo è intervenuta con due cicli massicci di vendita di dollari, poco dopo che lo yen ha toccato il suo minimo in 34 anni il 29 aprile, a 160,245 per dollaro, e di nuovo all’inizio del 2 maggio a Tokyo.

“L’intervento è stato più massiccio del previsto, sottolineando la determinazione del Giappone ad alleviare il dolore dell’inflazione importata”, ha dichiarato Daisaku Ueno, capo stratega FX presso Mitsubishi UFJ Morgan Stanley Securities.

Nonostante l’ingente impiego di riserve estere, l’effetto è stato limitato e l’attenzione del mercato si è spostata su se e quando il Giappone potrebbe intervenire nuovamente, dato che lo yen si è mantenuto vicino alla soglia di 160, ampiamente considerata come il livello al di sotto del quale le autorità potrebbero intervenire. Venerdì, lo yen si scambiava a 157,235 per dollaro alle 1020 GMT.

Il Ministro delle Finanze Shunichi Suzuki ha ribadito all’inizio della giornata la possibilità di ulteriori interventi, affermando che i funzionari sono in stretto monitoraggio dei mercati valutari e sono pronti a prendere tutte le misure necessarie. Le autorità non hanno commentato specificamente un possibile intervento futuro, ma hanno sempre avvertito di essere pronte ad agire per contrastare eccessive volatilità.

I dati pubblicati venerdì mostrano solo l’ammontare totale speso da Tokyo per gli interventi valutari durante il periodo. Ulteriori dettagli sull’intervento giornaliero saranno disponibili nei dati relativi al trimestre aprile-giugno, che dovrebbero essere rilasciati all’inizio di agosto.

Gran parte della debolezza dello yen è attribuita alla resilienza dell’economia statunitense e al ritardo nel rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, mentre la Banca del Giappone (BOJ) sembra avere intenzione di mantenere i tassi bassi per un periodo prolungato.

La scorsa settimana, il Giappone ha rinnovato gli sforzi per contrastare la caduta dello yen durante il summit dei leader finanziari del Gruppo dei Sette (G7) durante il fine settimana, con il sostegno del gruppo per evitare eccessive volatilità delle valute.

“Dato che non c’è stata opposizione da parte di altri Paesi, è probabile che il Giappone continuerà ad impegnarsi per frenare le eccessive cadute dello yen attraverso l’intervento”, ha detto Yoshimasa Maruyama, capo economista di mercato presso SMBC Nikko Securities.

Tuttavia, il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha dichiarato la scorsa settimana che l’intervento dovrebbe essere limitato a casi “eccezionali”, sottolineando la sua “fiducia” nei tassi di cambio determinati dal mercato.

Il principale diplomatico valutario Masato Kanda ha detto la scorsa settimana che le autorità sono pronte ad agire “in qualsiasi momento” per contrastare movimenti eccessivi dello yen. Kanda, che ha guidato gli interventi di acquisto di yen nel 2022, ha sottolineato la possibilità di ulteriori interventi se lo yen dovesse fare bruschi movimenti in un solo giorno.

di Il Quotidiano Online

Vedi di più

Asia: lo yen raggiunge il minimo storico degli ultimi 38 anni rispetto al dollaro.

I mercati azionari asiatici sono rimbalzati, seguendo i guadagni di Wall Street in attesa dell’indice …

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?