Breaking News

I mercati dei futures sul succo d’arancia sono in tumulto. Questa volta, la situazione è seria.

Il repentino e drammatico aumento dei prezzi del succo d’arancia negli ultimi anni richiama alla mente una famosa trama cinematografica degli anni ’80. Nel film “Una poltrona per due” (Trading Places), con Eddie Murphy e Dan Aykroyd, il succo d’arancia concentrato diventa un oggetto di scommesse tra due anziani broker che ne manipolano il prezzo futuro. La pellicola offre una satira acuta del mondo finanziario, evidenziando quanto le materie prime, come il succo d’arancia, possano influenzare le economie e la vita delle persone.

Sebbene sia una commedia, il film tocca temi rilevanti anche ai nostri giorni. Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime possono avere ripercussioni su scala globale, coinvolgendo produttori, consumatori e investitori.

Ad esempio, se nel maggio 2021 il prezzo era di 1,05 dollari, oggi ha raggiunto la cifra record di 3 dollari per libbra (453 grammi). Questo aumento ha un impatto sui negozi e sui supermercati negli Stati Uniti e in tutto il mondo, Italia inclusa.

Le cause di questo aumento non sono da attribuire a un complotto, ma a una serie di fattori naturali e non. Il maltempo ha colpito la Florida, principale stato produttore di arance, e si sono verificate anche gelate inaspettate. A complicare ulteriormente la situazione, la malattia nota come Citrus greening o Hlb ha colpito gli alberi da frutto, riducendo la quantità e la qualità dei raccolti e minacciando la sopravvivenza stessa degli alberi.

Si prevede una riduzione del 62% della produzione rispetto alla stagione precedente, già la peggiore dall’era postbellica. E non è solo un problema americano, ma coinvolge anche Brasile e Messico.

Anche il prodotto italiano, sebbene in misura minore rispetto a quello americano, ha registrato una riduzione della produzione e un aumento dei prezzi.

Questo scenario mette in luce l’importanza di politiche agricole sostenibili e di una maggiore resilienza climatica nel settore agricolo.

Il film “Una poltrona per due” offre uno sguardo profondo su come le dinamiche di mercato, le decisioni degli investitori e le condizioni climatiche possano influenzare l’economia mondiale in modi imprevedibili. La recente crisi del succo d’arancia ne è un esempio tangibile, sottolineando quanto sia importante per i consumatori e gli investitori comprendere appieno il mercato e le sue interconnessioni.

di Il Quotidiano Online

Vedi di più

Asia: lo yen raggiunge il minimo storico degli ultimi 38 anni rispetto al dollaro.

I mercati azionari asiatici sono rimbalzati, seguendo i guadagni di Wall Street in attesa dell’indice …

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?