Breaking News

Aumento delle truffe sulle case vacanze: un’indagine di Airbnb lancia l’allarme

Siamo finalmente alle porte dell’estate, e moltissimi italiani, e non solo, stanno iniziando a prenotare le proprie vacanze, quasi esclusivamente online.

Negli ultimi anni, il mondo dei viaggi è molto cambiato: i voli sono diventati molto più accessibili, mentre in passato viaggiare in aereo era un lusso riservato a famiglie molto benestanti. Oggi le offerte online dominano il mercato, sostituendo le tradizionali agenzie di viaggio.

Le prenotazioni fai-da-te sono ormai diffusissime, e pochi si rivolgono ancora alle agenzie di viaggio, tranne che per viaggi di gruppo o mete particolari e potenzialmente pericolose, dove è utile avere un punto di riferimento o una guida. Prenotare online è sicuramente molto conveniente, ma ogni anno sempre più persone cadono vittima di truffe, con offerte fantasma o foto di alloggi che non corrispondono alla realtà. Per questo motivo, Airbnb, una delle piattaforme di prenotazione di alloggi più sicure, ha lanciato un allarme.

Prima di farlo, Airbnb ha condotto un vero e proprio studio sul fenomeno delle truffe legate agli alloggi estivi: la piattaforma ha organizzato interviste chiedendo a diverse persone di riconoscere un annuncio vero da uno falso.

Il risultato è stato sorprendente: quasi la metà degli intervistati non è in grado di riconoscere un falso sito di vacanze, viaggi o alloggi, mettendo così il problema sotto i riflettori. La Polizia Nazionale Spagnola ha stilato una lista di buone pratiche per prenotare un alloggio in sicurezza, utile anche per gli italiani, per evitare di trovarsi in una nazione straniera senza alloggio.

Le regole includono: non cliccare mai su link o allegati inaspettati nelle email di cui non conosciamo il mittente; diffidare delle offerte troppo allettanti o delle richieste di depositi eccessivamente alti; effettuare le prenotazioni tramite piattaforme sicure e verificate e comunicare e pagare solo attraverso queste; usare una password diversa per ogni account. Seguendo questi accorgimenti, sarà più difficile cadere vittima di truffe.

di Il Quotidiano Online

Vedi di più

Asia: lo yen raggiunge il minimo storico degli ultimi 38 anni rispetto al dollaro.

I mercati azionari asiatici sono rimbalzati, seguendo i guadagni di Wall Street in attesa dell’indice …

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?