Breaking News

Il meglio del Salone del Libro di Torino 2024

È ormai trascorsa una settimana dall’edizione 2024 del Salone del Libro di Torino, una kermesse culturale che contribuisce ad esaltare la città sabauda in Italia e nel Mondo, visto che spesso è tanto sottovalutata.

Tanti, come sempre, gli ospiti eccezionali, parte di diversi e variegati ambiti dello spettacolo. Ci si soffermerà, pertanto, sul meglio dell’evento.

GIANNI MORANDI E LUCIANA LITTIZZETTO

La nota comica e co-conduttrice Luciana Littizzetto ha moderato la presentazione di un libro sul grande autore comico del secolo scorso Marcello Marchesi, e per l’occasione ha intervistato il cantante Gianni Morandi, che ha conosciuto Marcello e ha pure intonato una canzone scritta da quest’ultimo: Che me ne faccio del latino.

Dopo aver parlato anche dell’operazione alla cateratta svolta di recente, Gianni è stato protagonista di un’esibizione live della nota melodia vintage, oltre che di Andavo a cento all’ora.

PAOLO SORRENTINO

Lo scrittore Maurizio De Giovanni, invece, ha analizzato il problema della criminalità a Napoli, ricollegandola a un sistema di povertà e sottosviluppo, che ancora non è stato sconfitto.

Il regista premio Oscar, sempre partenopeo, Paolo Sorrentino ha confessato:

“A me non piace il Cinema, da guardare. Mi piace molto pensarlo. Scrivo molto velocemente, perché mi annoio quando scrivo. Inoltre, non mi piace particolarmente parlare di me stesso. Mi piacciono le prime parti del mio lavoro. I primi cinque giorni di riprese, la prima settimana in cui scrivo, i primi giorni di montaggio. Di tutte le fasi di lavoro, la scrittura è quella che preferisco. Adoro l’imprevedibile nel mio lavoro, anche se si verifica di rado”.

VINICIO MARCHIONI

Il matematico Piergiorgio Odifreddi ha riflettuto sulle modalità di dibattito in televisione, in cui si discute spesso accusando qualcuno di negatività e problemi, sulla base di opinioni maturate personalmente, senza autocritica e delineazione di colpe individuali. Insomma, si punta soltanto il dito!

Invece, l’autore della popolarissima serie a fumetti Diario di una schiappa, ovvero Jeff Kinney, ha chiarito i luoghi insoliti in cui lavora, specificando che spesso gli viene l’ispirazione in auto o cimiteri.

L’attore Vinicio Marchioni ha risposto così sul rapporto tra i giovani della sua generazione e quelli di oggi:

“Noi eravamo più ingenui, il mondo in cui ci muovevamo noi era molto più piccolo. Oggi il pianeta è molto più a portata di mano, gli adolescenti di oggi sono molto più informati di quanto non lo fossimo io e i giovani della mia generazione. Eppure, oggi mancano tanti punti di riferimento e la realtà è molto più difficile. Pertanto, glielo dovremmo dire di più che sono bravissimi, invece di puntargli il dito contro. I giovani di oggi sono veramente straordinari“.

FERZAN OZPETEK

Per concludere, era presente anche il regista e scrittore italo-turco Ferzan Ozpetek, celebre per il suo cinema dei sentimenti e che a breve inizierà a girare un film. Ha appena scritto un altro romanzo, Cuore nascosto, e l’ha presentato all’evento, sottolineando spesso l’importanza della condivisione nel suo lavoro, sia di regista che di autore, oltre che un forte legame d’amicizia con la cantante Mina e un’ossessione per l’oroscopo. Che sia una scena o una pagina scritta, adora in tal modo instaurare un rapporto emotivo e umano con il pubblico, a detta sua l’aspetto più indimenticabile del dietro le quinte della settima arte.

Ha chiarito, infatti: “Gli amici, gli amori e la salute sono le tre cifre che più contano nella vita”.

FRANCESCA FAGNANI

Invece, la giornalista di Belve, Francesca Fagnani, ha presentato il suo libro d’esordio Mala Roma criminale, rivelando una certa incredulità e tanto entusiasmo a proposito di questa nuova attività intrapresa, dopodiché ha confessato alcuni retroscena sulle sue interviste:

“Il mio è un lavoro usurante, anche se mi diverto moltissimo a fare Belve. Non so come abbia agganciato i giovani con il mio programma, ma forse è perché parliamo la stessa lingua. È un programma che oggettivamente non ha tante sovrastrutture, anche il modo d’intervistare forse: in fondo, faccio le domande che vorrebbero fare tutti e tutte“.

© IL QUOTIDIANO ONLINE • 2024 RIPRODUZIONE RISERVATA

di Christian Liguori

Classe '97, storico dell'arte e docente laureato in Archeologia e Storia dell'Arte all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver pubblicato il libro “Paolo Barca e la frantumazione della logica cerebrale umana”, un saggio di cinema sul regista Mogherini, ha maturato esperienze in svariati campi: dalla pubblicazione di articoli per un blog e una redazione online, a quella di filmati su YouTube e pagine Facebook; dalla partecipazione come interprete in spettacoli teatrali e cortometraggi, all’attivismo associativo per la cultura e l’ambiente. Già conduttore web-televisivo e radiofonico, è da sempre specializzato in recensioni di film. Curerà le rubriche "Le conversazioni di Liguori" e “Il Cinema secondo Liguori”.

Vedi di più

Swiss regulator finds HSBC in violation of AML rules; FDIC rates Citi’s data management as ‘deficient’

HSBC and Finma Enforcement Proceedings: Finma initiated enforcement proceedings in 2021 against HSBC concerning transactions …

error: TUTTI I CONTENUTI SONO PROTETTI © IL QUOTIDIANO ONLINE • 2022 RIPRODUZIONE RISERVATA
Inizia chat
1
Il Quotidiano online
Il Quotidiano Online ti dà il benvenuto! 👋
Come possiamo aiutarti?