Attore, cantante, autore, regista e musicista sardo che vive ormai da anni a Torino, Luca Atzori è in realtà a tutti gli effetti cittadino del mondo, sempre in giro a donare Bellezza a chiunque abbia voglia di novità.
Leggi di piu »Tag Archives: teatro
Quel teatro lirico che è il più antico ancora in uso
Storia del teatro d'opera più antico: il San Carlo di Napoli. Un vero gioiello per la lirica e il balletto; un'eccellenza tutta meridionale.
Leggi di piu »Conversazione con Ivan Castiglione, l’attore che ama la Vita grazie all’Arte
Amico di Roberto Saviano e tra gli ideatori di una versione teatrale di Gomorra, al momento della video-diretta, l’attore Ivan Castiglione, voce autorevole nel panorama dello spettacolo partenopeo nonché italiano che si è cimentato anche nella regia, era nella stessa città in cui vivo: a Torino.
Leggi di piu »Conversazione con Tony Palma, l’attore di teatro, cinema e tv che si definisce eclettico
Napoletano doc. e attore di teatro, cinema e televisione, Antonio Palma in Arte Tony ha debuttato nella settima arte e nel mondo del palcoscenico negli anni Settanta, ma ha raggiunto grande popolarità per la sua significativa partecipazione nella fiction poliziesca di successo La squadra.
Leggi di piu »Conversazione con Marco Lanzuise, il comico al passo coi tempi con la consapevolezza che son (tristemente) mutati
Comico, cabarettista, attore, conduttore, autore: insomma, il partenopeo Marco Lanzuise è un vero portento, impegnato più che mai ancora oggi tra teatro, cinema, televisione, radio e web.
Leggi di piu »Conversazione con Riccardo Isgrò, l’attore-doppiatore professionalmente passionale
Siciliano, amante di un’autodefinizione autocritica di logorroico, convinto sostenitore dell’insegnamento della dizione a scuola e profondamente legato a sua nipote adolescente che considera suo massimo punto di riferimento, Riccardo Isgrò è un attore-doppiatore professionista, ma anche un uomo fortemente appassionato di quello che fa.
Leggi di piu »“La stranezza”: il nuovo film con Toni Servillo è magia a lume di candela
Vi è mai capitato di vedere un film tutto a lume di candela? Badate bene, s’intende ciò per i colori delle luci e delle ombre, per la fotografia, ma anche per costumi, scene, personaggi, atmosfere, scenografie, recitazione, sceneggiatura…
Leggi di piu »Conversazione con Roberto Azzurro, l’attore che invita a distinguere tra fama e celebrità
Attore e regista partenopeo conosciuto ormai a livello nazionale, Roberto Azzurro da qualche anno vive a Benevento, anche se continua ad operare a Napoli.
Leggi di piu »Conversazione con Maurizio D’Agostino, voce d’HUMANITAS nel panorama attoriale italico
Attore per caso, ma professionale e già dentro artista per vocazione da sempre, Maurizio D’Agostino ha scoperto tardi la strada della recitazione, e non l’ha mai più abbandonata.
Leggi di piu »Conversazione con Manfredi Russo, il regista-attore siciliano dall’impegno socio-culturale
Innamorato di Alberto Sordi e profondamente impegnato per un cinema sociale e culturale, il regista ed attore siciliano Manfredi Russo insegna a rispettare le cosiddette diversità tra le tavole del palcoscenico e i set filmici.
Leggi di piu »Conversazione con Fabio Mazzari, l’attore che ha portato il Teatro ovunque, ma sempre nel cuore
Grande attore di teatro, cinema e televisione, nonché doppiatore e regista, Fabio Mazzari ha incominciato a diventare chi è oggi nel fatidico anno 1968: in alternativa alla politica, allora tema dominante, si iscrisse al Teatro Universitario di Bologna, sua città natale.
Leggi di piu »Conversazione con Anna Rita Del Piano, voce materna dello spettacolo italiano
Tutti ricordiamo Anna Rita Del Piano per aver recitato accanto a Checco Zalone nel film Che bella giornata di Gennaro Nunziante, ma c’è tanto, tanto altro da scoprire di lei: del suo talento, della sua arte…
Leggi di piu »Conversazione con Giordano Petri, voce umile e sociale dello spettacolo italiano
Prossimamente su Amazon Prime uscirà Credo in un solo padre, film che vede tra i protagonisti Giordano Petri e Flavio Bucci, un lavoro diretto da Luca Guardabascio.
Leggi di piu »Conversazione con Emiliano Masala, attore per caso che con coraggio ha tracciato la strada
Premio Ubu come miglior attore, divenuto interprete di teatro e cinema per caso, Masala porta avanti la sua strada nell'arte con coraggio.
Leggi di piu »Conversazione con Dora Romano, gentile signora del teatro italiano e signora Gentile del cinema di Sorrentino
Attrice di teatro affermata, Dora Romano ha attraversato un cambio di passo nella sua carriera grazie all’incontro con il regista Saverio Costanzo, con il quale ha lavorato per L’amica geniale interpretando la maestra Oliviero.
Leggi di piu »No, io non ti voglio ricordare Monica bella: speciale tributo alla Vitti
Embè, ce l’abbiamo avuta noi italiani questa grande donna di teatro e cinema, che partendo dall’incomunicabilità del cinema di Antonioni ha mostrato al mondo intero cosa voglia dire essere una comica, e poi un’attrice.
Leggi di piu »Il Grimaldello, teatro di vita!
«Il teatro è vita» afferma Antonio Grimaldi, attore e regista teatrale, ma soprattutto maestro della compagnia “Il Grimaldello” per le tantissime persone, di ogni genere età ed estrazione sociale, del territorio nostrano. Il palcoscenico è la strada, la protagonista alla maniera pasoliniana.
Leggi di piu »Conversazione con Emanuele Salce, figlio d’arte ed artista
A tu per tu con l'attore e regista Emanuele Salce, figlio d'arte ed artista, pupillo da non sottovalutare dello spettacolo italiano.
Leggi di piu »Intervista a Patrizia Loreti, la “Principessa del Coraggio” della televisione e del cinema
Chi se la scorda la grande comica Patrizia Loreti? Intervista all'attrice "Principessa del Coraggio" della televisione e del cinema italiani.
Leggi di piu »Palazzo Donn’Anna: teatro, lusso e potere
Romantico, misterioso e bellissimo: un palazzo per ostentare lusso e nobiltà, un palazzo per osservare ed essere osservati
Leggi di piu »